Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Giurisdizione TSAP
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza del Sindaco ai possessori di suoli, giardini, spazi e strutture per pulizia suoli e spazi aperti nel centro abitato e nella periferia
  • Rifiuti. Illegittimità approvazione della variante al progetto di ampliamento finalizzato alla messa in sicurezza di una discarica
  • Rifiuti. Materiali di risulta di costruzioni e demolizioni
  • Urbanistica.Confisca terreni abusivamente lottizzati e divieto di reformatio in pejus
  • Rifiuti. Regione Veneto
  • Beni Ambientali.Mancata rimozione di opere stagionali e reato paesaggistico
  • Urbanistica. Polizia Municipale
  • Convegni. Bonifica dei siti contaminati
  • Beni Ambientali.Abuso su area vincolata e legittimo affidamento
  • Urbanistica. Condono e sequestro preventivo
  • Urbanistica.Richiesta di autorizzazione alla costruzione in deroga alle distanze minime dai tracciati delle linee ferroviarie
  • Acque. Campionamento ed analisi dei reflui
  • Rifiuti.End of waste: le nuove regole dal 3 novembre (L. 128/19)
  • Rifiuti. Poteri del giudice penale
  • Beni Ambientali. Giurisdizione del giudice amministrativo
  • Urbanistica. Volturazione della concessione edilizia a favore del successore, a titolo universale o particolare
  • Acque.Programmazione e gestione delle risorse idriche
  • Urbanistica. Modifica destinazione d'uso senza opere
  • Urbanistica.Manufatto a servizio di un’opera abusiva del quale si invoca la natura pertinenziale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2190 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121003041
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Pagamento degli oneri di costruzione e permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Marzo 2021
Visite: 3939

TAR Campania (NA) Sez. VIII n. 964 del 15 febbraio 2021           
Urbanistica.Pagamento degli oneri di costruzione e permesso di costruire

Il rilascio o meno del permesso di costruire è subordinato alla sussistenza dei presupposti di legge tra i quali non figura il mancato o ritardato pagamento del contributo di costruzione in riferimento a un pregresso titolo (presidiato da altre e specifiche sanzioni). Lo stesso art. 16, comma 3 del D.P.R. n. 380/2001 non condiziona il rilascio del permesso di costruire al preventivo pagamento del costo di costruzione (così, la disposizione: “3. La quota di contributo relativa al costo di costruzione, determinata all'atto del rilascio, è corrisposta in corso d'opera, con le modalità e le garanzie stabilite dal comune, non oltre sessanta giorni dalla ultimazione della costruzione”).

Leggi tutto: Urbanistica.Pagamento degli oneri di costruzione e permesso di costruire

Rifiuti.Terre e rocce da scavo - discarica abusiva-modalità di accertamento - personale ARPA,

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Marzo 2021
Visite: 3407

Cass. Sez. III n. 9954 del 15 marzo 2021 (PU 19 gen 2020)
Pres. Sarno Est. Ramacci Ric. PM in proc. Tozzi
Rifiuti.Terre e rocce da scavo - discarica abusiva-modalità di accertamento - personale ARPA,

La sussistenza dei requisiti di applicabilità della disciplina sulle terre e rocce da scavo di cui all’art. 186 d.lgs. 152/06 deve essere accertata in fatto dal giudice del merito sulla base di dati fattuali oggettivi e non può essere dimostrata da chi ne invoca l’applicazione sulla base dei meri contenuti cartolari di progetti, accordi, dichiarazioni di intenti ed atti similari, mentre, per ciò che concerne titoli abilitativi, non è sottratta al giudice del merito la possibilità di valutarne la validità ed efficacia.
-  l'attività di gestione abusiva o irregolare di una discarica comprende anche la fase post-operativa con la conseguenza che la permanenza del reato cessa: 1) con il venir meno della situazione di antigiuridicità, per rilascio dell'autorizzazione amministrativa; 2) con la rimozione dei rifiuti o la bonifica dell'area; 3) con il sequestro, che sottrae al gestore la disponibilità dell'area; 4) con la pronuncia della sentenza di primo grado;
- il personale ARPA svolgente funzioni di vigilanza e controllo riveste la qualifica di polizia giudiziaria in ragione delle specifiche competenze attribuite dalla normativa legislativa e regolamentare, vigente per l'intero territorio nazionale, ed in considerazione della rilevanza anche costituzionale del bene al quale le stesse attengono, oggetto di tutela penale;
- la particolarità degli accertamenti richiesti in tema di reati ambientali, specie nei casi cui l’oggetto della verifica è suscettibile di repentini mutamenti, richiede modalità operative talvolta particolarmente complesse, non soltanto sotto il profilo meramente tecnico, che giustificano l’adozione di provvedimenti articolati, i quali, facendo contemporaneo ricorso a più istituti disciplinati dal codice di rito, assicurino comunque le garanzie di difesa, garantendo, nel contempo, le esigenze investigative

Leggi tutto: Rifiuti.Terre e rocce da scavo - discarica abusiva-modalità di accertamento - personale ARPA,

Rifiuti.Poteri di controllo e poteri sanzionatori di spettanza regionale e poteri del sindaco

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Marzo 2021
Visite: 2025

TAR Campania (NA) Sez. V n. 925 del 11 febbraio 2021
Rifiuti.Poteri di controllo e poteri sanzionatori di spettanza regionale e poteri del sindaco

La circostanza che in forza dell'art. 208 dlv 152\06 il competente ufficio regionale debba vigilare sull’osservanza della prescrizioni inerenti l’autorizzazione di impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti ed all’occorrenza, in ipotesi di accertamento della loro violazione, adottare una diffida, accompagnata eventualmente dalla sospensione dell’autorizzazione per un tempo determinato, potendo ricorrere anche alla revoca dell’autorizzazione in caso di mancato adeguamento alle prescrizioni imposte con la diffida e di reiterate violazione, invero non esclude che il Sindaco, quale rappresentante della Comunità locale, a tutela della salute collettiva, possa adottare un’ordinanza ex art. 50 comma 5 del T.U.E.L., venendo in rilievo due distinti poteri, non potendo l’ordinario potere regionale di controllo sull’osservanza della prescrizioni impartite con l’autorizzazione ex art. 208 del T.U.A. - che può condurre anche alla revoca dell’autorizzazione - portare ad escludere l’esercizio del ricorso allo strumento extra ordinem da parte del Sindaco, nella ricorrenza dei relativi presupposti di contingibilità ed urgenza, costituendo la norma dell’art. 50 comma 5 del T.U.E.L. - al pari di quella dell’art. 54 del medesimo T.U.E.L. - una norma di chiusura del sistema, per fronteggiare quelle situazioni non suscettibili di essere risolte con pari efficienza ed urgenza con il ricorso ai rimedi tipici previsti dall’ordinamento. Ciò senza mancare di rilevare che il potere di spettanza regionale inerisce al controllo sul rispetto delle prescrizioni impartite con l’autorizzazione e può assumere carattere sanzionatorio, potendo giungere anche alla revoca dell’autorizzazione, laddove il potere extra ordinem esercitato dal Sindaco ha carattere cautelativo a tutela della salute della cittadinanza.

Leggi tutto: Rifiuti.Poteri di controllo e poteri sanzionatori di spettanza regionale e poteri del sindaco

Rifiuti.Registri cronologici di carico e scarico di carico e scarico

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Marzo 2021
Visite: 14034

Registri cronologici di carico e scarico di carico e scarico. Quali novità alla luce del Decreto – cd. “Economia circolare” -  n. 116/2020?

di Gaetano ALBORINO

Leggi tutto: Rifiuti.Registri cronologici di carico e scarico di carico e scarico

Alimenti.Abrogazione norme penali

Dettagli
Categoria principale: Alimenti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Marzo 2021
Visite: 3275

Abrogate le contravvenzioni in materia di alimenti

Leggi tutto: Alimenti.Abrogazione norme penali

Urbanistica.Ricoveri per animali domestici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Marzo 2021
Visite: 10671

TAR Sicilia (CT) Sez. IV n. 410 del 10 febbraio 2021
Urbanistica.Ricoveri per animali domestici

In materia edilizia non è necessaria la concessione del permesso di costruire per la realizzazione di un pollaio laddove si tratti di opera di modesta entità, accessoria rispetto all'immobile principale, non avente una propria autonomia funzionale e non dotato di un proprio significativo impatto volumetrico. Deve anche aggiungersi che il pollaio e le gabbie per conigli, considerate le loro caratteristiche strutturali e dimensionali, non sono neanche soggette al parere paesaggistico, in quanto assimilabili ai manufatti descritti dal punto A.19 dell’allegato A al D.P.R. 31 del 2017: “palificazioni, pergolati, singoli manufatti amovibili, realizzati in legno per ricovero di attrezzi agricoli, con superficie coperta non superiore a cinque metri quadrati e semplicemente ancorati al suolo senza opere di fondazione o opere murarie.

Leggi tutto: Urbanistica.Ricoveri per animali domestici

  • Rifiuti.La spedizione dei rifiuti urbani indifferenziati sottoposti a trattamento meccanico alla luce del principio di prossimità: l’Ordinanza del Consiglio di Stato n. 4196/2020.
  • Ambiente in genere.Curatela fallimentare e rischio amianto
  • Rifiuti.Abbandono ed obbligo di controllo
  • Rifiuti.Proprietario incolpevole e misure di prevenzione
  • Urbanistica.Non esiste l’autorizzazione sismica a sanatoria
  • Urbanistica.Reati edilizi e momento consumativo
  • Ambiente in genere.VIA e principio di precauzione
  • Rifiuti.Concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) e concentrazioni soglia di rischio (CSR)
  • Beni culturali.Turismo rurale
  • Acque.Nozione di scarico

Pagina 450 di 684

  • 445
  • 446
  • 447
  • 448
  • 449
  • 450
  • 451
  • 452
  • 453
  • 454

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Dietrofront Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
  • Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
  • Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
  • Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
  • Yermak, 'onore all'Italia, a crollare è la reputazione russa'
  • Drone sullo scalo di Bruxelles, sospeso il traffico aereo
  • Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
  • Consiglio regionale lombardo sfiducia sottosegretaria di FdI
  • Ucciso a coltellate nel Torinese, l' omicida ha confessato
  • Crosetto,serve riforma Forze armate,aumentare personale

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it