Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Tende parasole
  • Beni Ambientali. Autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entita'
  • Rifiuti.Iscrizione all’Albo dei gestori ambientali per il trasporto e iniammisisbilità equipollenti
  • Urbanistica.Locazione e lottizzazione cartolare
  • Urbanistica. Modifica destinazione d'uso
  • Urbanistica.Requisiti di precarietà di un manufatto
  • Acque. Reato di superamento dei limiti tabellari
  • Elettrosmog.Illegittimità ordinanze disattivazione emittenti televisive per inidoneità del sito ospitante
  • Rifiuti. Impianti di incenerimento e coincenerimento
  • Osservatorio dottrinale luglio – settembre 2022
  • Ambiente in genere.Inosservanza AIA e non necessità di danno ambientale
  • Rifiuti. Discariche
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d'uso
  • Polizia Giudiziaria.Illeciti in materia di gestione di rifiuti: tecniche investigative e protocolli di indagine.
  • Sviluppo sostenibile. Semplificazione amministrativa
  • Acque. Scarichi industriali
  • Urbanistica. Al fine della condonabilità di un manufatto abusivo è ininfluente l'epoca in cui è sorto il vincolo.
  • Caccia e animali.Legittimità esclusione definitiva e immediata dalla caccia collettiva al cinghiale
  • Urbanistica. Individuazione committente
  • Urbanistica. Lottizzazione prescrizione e confisca

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1882 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121748102
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Aria

Aria

Inquinamento atmosferico

Sottocategorie

CEAG Legambiente 3

Corte dei Conti 1

Cassazione Civile 2

Legislazione comunitaria 47

Legislazione nazionale 73

Dottrina 48

Cassazione Penale 179

Consiglio di Stato 13

Giurisprudenza Penale Merito 6

Giurisprudenza Comunitaria 54

Giurisprudenza Amministrativa TAR 66

Corte Costituzionale 2

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ok Ecofin a dazi su piccoli pacchi, pronti ad anticipo
  • Accordo Pd-Fdi su violenza, Schlein posta foto con Meloni
  • Suicida in casa, oggi avrebbe avuto esecuzione sfratto
  • Caccia alle risorse per la manovra, dall'oro ai pacchi
  • Schlein, record 2x1000 per il Pd, più di 10 milioni di euro
  • Hamas e Jihad, stasera consegneremo corpo ostaggio
  • Meloni accoglie Rama al vertice intergovernativo Italia-Albania
  • Il Papa, basta ingiustizie strutturali tra ricchi e poveri
  • Aci-Istat, in semestre calo incidenti stradali e vittime
  • Via libera Commissione Ue a nuova revisione Pnrr Italia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it