Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.La prova della considerazione della Corte costituzionale
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e modifica della destinazione d’uso (residenza turistico alberghiera)
  • Urbanistica.Impossibilità tecnica di esecuzione demolizione
  • Rifiuti. Nuovi CER (archivio 1998 - 2002)
  • Rifiuti.Sequestro dell'area ed ordinanza sindacale di rimozione
  • Rifiuti. Abbandono
  • Elettrosmog.SRB illegittimità obbligo conferma della validità dell’autorizzazione posseduta alla data di entrata in vigore del regolamento comunale
  • Sviluppo sostenibile. Energia da fonti rinnovabili
  • Rifiuti.Confisca ex art. 260-ter dlv 152\06
  • Elettrosmog. Antenne e disponibilità di aree gravate da uso civico
  • Urbanistica. Reato di cui agli artt. 64 e 71 del D.P.R. n. 380/2001 e responsabilità del committente
  • Urbanistica. Realizzaizone piano interrato
  • Aria. Getto pericoloso di cose
  • La fattispecie di inquinamento ambientale: uno sguardo comparatistico
  • Ambiente in genere. Modifiche al D.Lv. 152-2006
  • Beni culturali. Impossessamento di cose
  • Urbanistica.Calcolo dei termini di prescrizione
  • Urbanistica.Istanza di permesso di costruire e dichiarazioni fuorvianti del richiedente
  • Beni Ambientali.Articolo 734 cod. pen. e rilevanza autorizzazione amministrativa
  • Ceag-Legambiente. TU Ambientale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1755 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122787323
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Aria

Aria

Inquinamento atmosferico

Sottocategorie

CEAG Legambiente 3

Corte dei Conti 1

Cassazione Civile 2

Legislazione comunitaria 47

Legislazione nazionale 73

Dottrina 48

Cassazione Penale 179

Consiglio di Stato 13

Giurisprudenza Penale Merito 6

Giurisprudenza Comunitaria 54

Giurisprudenza Amministrativa TAR 66

Corte Costituzionale 2

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Famiglia nel bosco, 'non abbiamo rifiutato aiuti
  • Messaggio Roger Waters a portuali Genova a sostegno sciopero
  • Cgil, ponte Stretto danno enorme a economia del territorio
  • Orcel, Unicredit banca con più titoli Stato, 40 miliardi
  • Sempio, 'sono innocente, amareggiato da indiscrezioni'
  • Fs, sciopero da stasera alle 21, fasce di garanzia per regionali
  • Il fatturato dell'industria settembre +2,1% mese, +3,4% anno
  • 'Da calcoli alto valore di compatibilità con Dna Sempio'
  • Inps, nel 2024 posti lavoro aumentano del 2,5%, contributi +6%
  • Il Papa, in Turchia e Libano per un messaggio di pace

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it