Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Sanatoria
  • Caccia e animali. Caccia a specie protetta e sospensione della licenza per il porto di fucile.
  • Rifiuti.Condizioni di operatività del deposito temporaneo
  • Rifiuti.Scarti di origine animale
  • Rifiuti.Discarica e assunzione di impegno negoziale a non richiedere autorizzazione per il conferimento di rifiuti pericolosi
  • Ambiente in genere.VIA e VAS
  • Urbanistica.Termine di efficacia del piano particolareggiato
  • Beni Ambientali.Nozione di bosco e compatibilità paesistica
  • Convegni. Corso a Siena
  • Beni culturali.Circolazione internazionale
  • Urbanistica.Concorso nel reato urbanistico
  • Protezione civile. Fenomeni idrogeologici e idraulici
  • Ambiente in genere.Accordo di Parigi sul clima del 2015
  • Rifiuti. Responsabilità del produttore iniziale in caso di consegna a terzi
  • Urbanistica. Approvazione tecnica di progetto in sanatoria
  • Acque. Limiti tabellari
  • Alimenti. Detenzione per la vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione insudiciati e in stato di alterazione 
  • Urbanistica.Illegittimità confisca immobile abusivo
  • Rifiuti.Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto
  • Rifiuti.End of waste

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1083 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18058
  • Visite agli articoli 113271369
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ecodelitti.La circostanza attenuante del ravvedimento operoso

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Luglio 2025
Visite: 140

La circostanza attenuante del ravvedimento operoso  di cui all’art. 452 decies, c.p.: la prima pronuncia della Cassazione
di Vincenzo PAONE 

Leggi tutto: Ecodelitti.La circostanza attenuante del ravvedimento operoso

Rifiuti.Obblighi della curatela fallimentare

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Luglio 2025
Visite: 155

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5510 del 25 giugno 2025
Rifiuti.Obblighi della curatela fallimentare

Il curatore fallimentare deve custodire l'ambiente: gli interventi di riparazione, messa in sicurezza, bonifica e ripristino di fondi inquinati (di cui all’articolo 192 Codice dell’ambiente) gravano esclusivamente sul responsabile della contaminazione e la responsabilità presuppone sempre l’accertamento del nesso di causalità tra la condotta e il danno ed il sistema osta a responsabilità oggettive o di posizione; la curatela fallimentare, essendo custode dei beni del fallito e detentrice dei rifiuti, risulta, in ogni caso, onerata alla rimozione degli stessi 

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi della curatela fallimentare

Urbanistica.Muri di cinta o contenimento 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Luglio 2025
Visite: 228

Consiglio di Stato Sez. II n. 4802 del 3 giugno 2025
Urbanistica.Muri di cinta o contenimento 

La realizzazione di muri di cinta e/o contenimento di ragguardevoli dimensioni è soggetta al rilascio del permesso di costruire, in relazione alla nozione di nuova costruzione, configurata quante volte l'intervento edilizio produca un effettivo e rilevante impatto sul territorio e, dunque, per le opere di qualsiasi genere se idonee a modificare lo stato dei luoghi determinandone una significativa trasformazione 

Leggi tutto: Urbanistica.Muri di cinta o contenimento 

Beni ambientali.Mutamento della destinazione d'uso di un immobile in zona vincolata 

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Luglio 2025
Visite: 205

Cass. Sez. III n. 24991 del 8 luglio 2025 (CC 28 mag 2025)
Pres. Ramacci Est. Bucca Ric. Tadini
Beni ambientali.Mutamento della destinazione d'uso di un immobile in zona vincolata 

In tema di violazioni edilizie e paesaggistiche, il mutamento della destinazione d'uso di un immobile in zona vincolata, realizzato mediante modifiche interne tali da renderlo idoneo ad un uso residenziale, diverso da quello originariamente assentito, integra sia il reato di esecuzione di lavori in difformità totale dal permesso di costruire, che quello di esecuzione di lavori su beni paesaggistici in assenza di autorizzazione

Leggi tutto: Beni ambientali.Mutamento della destinazione d'uso di un immobile in zona vincolata 

Ambiente in genere.Ambiente ed energia. Dalla tradizione alla transizione 

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 16 Luglio 2025
Visite: 170

Ambiente ed energia. Dalla tradizione alla transizione 
di Carmine VOLPE

Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa 

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ambiente ed energia. Dalla tradizione alla transizione 

Ambiente in genere.Finalità della VIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Luglio 2025
Visite: 192

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5285 del 17 giugno 2025
Ambiente in genere.Finalità della VIA

La funzione tipica della VIA è quella di esprimere un giudizio sulla compatibilità di un progetto valutando il complessivo sacrificio imposto all’ambiente rispetto all’utilità socio-economica perseguita, che non è dunque espressione solo di discrezionalità tecnica, ma anche di scelte amministrative discrezionali, con la conseguenza della sottrazione di tali scelte al sindacato del Giudice amministrativo se non laddove ricorrano evidenti profili di illogicità, irragionevolezza o errore di fatto. Infatti, il giudizio di compatibilità ambientale è reso sulla base di oggettivi criteri di misurazione e attraversato da profili particolarmente intensi di discrezionalità amministrativa sul piano dell’apprezzamento degli interessi pubblici in rilievo e della loro ponderazione rispetto all’interesse dell’esecuzione dell’opera; apprezzamento che è sindacabile dal giudice amministrativo soltanto in ipotesi di manifesta illogicità o travisamento dei fatti, nel caso in cui l’istruttoria sia mancata o sia stata svolta in modo inadeguato e risulti perciò evidente lo sconfinamento del potere discrezionale riconosciuto all’Amministrazione, anche perché la valutazione di impatto ambientale non è un mero atto tecnico di gestione ovvero di amministrazione in senso stretto, trattandosi piuttosto di un provvedimento con cui viene esercitata una vera e propria funzione di indirizzo politico – amministrativo con particolare riferimento al corretto uso del territorio, in senso ampio, attraverso la cura ed il bilanciamento della molteplicità dei contrapposti interessi pubblici (urbanistici, naturalistici, paesistici, nonché di viluppo economico – sociale) e privati.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Finalità della VIA

  • Urbanistica.Opere incongrue
  • Beni ambientali.La tutela del patrimonio culturale e del paesaggio nel suo rapporto dialettico con la tutela dell'ambiente-ecosfera
  • Beni ambientali.Criteri di computo della fascia di vincolo in relazione a fiumi, torrenti o corsi d’acqua cd. minori
  • Urbanistica.SCIA e potere di autotutela
  • Urbanistica.Difformità totali variazioni essenziali e difformità parziali
  • Urbanistica.Trasformazione di magazzino o locale di deposito in studio professionale
  • Ambiente in genere.Legittimazione processuale delle organizzazioni collettive in materia ambientale
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva impossibilità di condono o sanatoria
  • Urbanistica.Natura dell'ordine di demolizione
  • Acque.DECRETO LEGISLATIVO 19 giugno 2025, n. 102

Pagina 1 di 657

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Edificio in fiamme a Kiev dopo attacco russo
  • Iran, 'i colloqui con gli europei venerdì 25 a Istanbul'
  • Kiev, massiccio attacco di droni sulla capitale e altre regioni
  • Wp, 'attacco hacker globale, sfruttata falla in Microsoft'
  • Il Papa al telefono con l'astronauta dello sbarco sulla Luna
  • Mattarella, grati a Guardia Costiera per senso dovere e umanità
  • Bonelli, riforma giustizia è tassello di strategia autoritaria
  • Gasparri,riforma giustizia momento decisivo della legislatura
  • Martusciello (Fi),"se Cirielli è pronto,noi pronti a sostenerlo"
  • Superman guida il box office Usa: Warner Bros. supera Disney

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it