Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali.Opere soggette a SCIA
  • Rifiuti. Rottami metallici
  • Beni Ambientali. Impianti eolici
  • Rifiuti. Servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani
  • Aria. Riduzione strato di ozono
  • Rifiuti.Legittimità prescrizione della conferenza di servizi di procedere all’integrazione della barriera idraulica già adottata ricorrendo a sistemi di confinamento fisico della falda
  • Aria. Effetto serra
  • Rifiuti. Rapporti tra art. 51 D.Lv. 22/97 e art. 256 D.Lv. 152/06
  • Ambiente in genere. Autorizzazione integrata ambientale
  • Acque. Prelevamento campioni (archivio 1998 - 2002)
  • Rifiuti.Delibera n. 14-201 del Comitato nazionale dell’Albo dei gestori ambientali
  • Aria. Inquinamento atmosferico (cava)
  • Rifiuti. Discarica abusiva – Sanzioni applicabili
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e distanze dal confine o da altri fabbricati
  • Urbanistica.Definizione di volume edilizio.
  • Urbanistica.Responsabilità a titolo di concorso del dirigente UTC
  • Urbanistica.La pianificazione standardizzata e il caso Milano
  • Ambiente in genere. Parere CdS correttivo al D.Lv. 152-2006
  • Rifiuti. Inosservanza all’ordinanza di rimozione rifiuti
  • Beni Ambientali. Aree di notevole interesse estetico e paesaggistico e notifca del vincolo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1226 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116824095
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca in caso di prescrizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Settembre 2025
Visite: 93

Cass. Sez. III n.29432 del 11 agosto 2025 (UP 15 mag 2025)
Pres. Aceto Est. Noviello Ric. PG in proc. Palmacci ed altri
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca in caso di prescrizione

In tema di lottizzazione abusiva, l'intervenuta prescrizione non impedisce che sia disposta la confisca nel caso in cui risultino accertati gli elementi oggettivi e soggettivi del reato sulla base di prove acquisite prima del maturare della causa estintiva, pur se non coincidenti con il complesso delle prove originariamente ammesse dal giudice. Non è impedita la confisca in questione dalla assenza, anche eventualmente sopravvenuta, del sequestro.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca in caso di prescrizione

Rifiuti.Rinnovo dell'autorizzazione all'esercizio di un impianto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Settembre 2025
Visite: 101

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6884 del 4 agosto 2025
Rifiuti.Rinnovo dell'autorizzazione all'esercizio di un impianto

L'art. 209, co. 4, cod. amb. non reca alcuna distinzione di trattamento tra ipotesi di cessazione "fisiologiche" e "patologiche" del presupposto legittimante, ma, all'esatto opposto, stabilisce l'ultrattività del titolo abilitativo fino a centottanta giorni dalla decadenza della certificazione ambientale «a qualsiasi titolo avvenuta». Pertanto, qualsivoglia ipotesi di cessazione dell'efficacia della certificazione ambientale (sia essa costituita dall'iscrizione al registro EMAS o dalla certificazione Uni Es Iso 14001) non ha effetto caducante automatico sull'abilitazione ambientale, ma onera l'autorità di avvertire il gestore della sopravvenuta perdita del certificato, conferendogli uno spatium temporale pari a centottanta giorni per regolarizzare la propria posizione. 

Leggi tutto: Rifiuti.Rinnovo dell'autorizzazione all'esercizio di un impianto

Rifiuti.Il test di cessione tra anacronismi normativi e prospettive di riforma

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 16 Settembre 2025
Visite: 153

Il test di cessione tra anacronismi normativi e prospettive di riforma

di  Oreste PATRONE

Leggi tutto: Rifiuti.Il test di cessione tra anacronismi normativi e prospettive di riforma

Caccia e animali.Attività venatoria illecita e legittimazione del WWF alla costituzione di parte civile

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Settembre 2025
Visite: 188

Cass. Sez. III n.28551 del 5 agosto 2025 (UP 7 apr 2025)
Pres. Aceto Est. Liberati Ric. Aina
Caccia e animali.Attività venatoria illecita e legittimazione del WWF alla costituzione di parte civile

Il WWF, ente riconosciuto per la tutela ambientale della fauna, sia a carattere nazionale che locale, è pienamente legittimato, ex art. 74 cod. proc. pen., a costituirsi parte civile ai fini del risarcimento dei danni derivanti dalla attività venatoria illecita, in quanto relativa ad animali selvatici di cui non è consentita la caccia. Il provvedimento che ammette la costituzione di parte civile, inoltre, è, in ogni caso, inoppugnabile e preclude ogni contestazione in ordine alla "legitimatio ad processum", restando solo la possibilità di esaminare la "legitimatio ad causam" e, in particolare, la configurabilità e sussistenza del diritto sostanziale azionato dalla parte civile nel giudizio penale

Leggi tutto: Caccia e animali.Attività venatoria illecita e legittimazione del WWF alla costituzione di parte...

Ambiente in genere.Cambiamenti climatici

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 15 Settembre 2025
Visite: 133

Tribunale (Sesta Sezione ampliata) 10 settembre 2025
« Ambiente – Convenzione di Aarhus – Rigetto di una richiesta di riesame interno – Articolo 10 del regolamento (CE) n. 1367/2006 – Regolamento delegato (UE) 2021/2139 – Attività connesse alla bioenergia – Biomassa forestale – Fabbricazione di prodotti chimici di base organici – Fabbricazione di materie plastiche in forme primarie – Tassonomia – Requisiti dei criteri di vaglio tecnico – Articolo 19 del regolamento (UE) 2020/852 – Contributo sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici – Articolo 10 del regolamento 2020/852 – Attività di transizione – Soglia quantitativa – Elementi scientifici concludenti – Ciclo di vita – Principio di precauzione – Principio consistente nel non arrecare un pregiudizio significativo agli obiettivi ambientali – Articolo 17 del regolamento 2020/852 – Economia circolare – Acque e risorse marine – Inquinamento »

Leggi tutto: Ambiente in genere.Cambiamenti climatici

Rifiuti.Proprietario che non ha contribuito all'inquinamento del proprio fondo

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Settembre 2025
Visite: 162

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6885 del 4 agosto 2025
Rifiuti.Proprietario che non ha contribuito all'inquinamento del proprio fondo

Il proprietario che non ha contribuito all'inquinamento del proprio fondo non può essere considerato responsabile in forma omissiva per mancato controllo dell'area, salvo che abbia violato uno specifico obbligo giuridico di attivarsi. Un obbligo giuridico di azione è rinvenibile, per esempio, nella mancata segnalazione alle autorità di attività inquinanti in essere sul fondo, delle quali il proprietario era a conoscenza, nonché nell'inottemperanza a specifici ordini dell'autorità propedeutici a prevenire la diffusione di un fattore contaminante, mentre non può essergli ascritta una generica responsabilità da omissione di cautele volte a evitare la propagazione dell'inquinamento sul fondo, posto che la riparazione del danno ambientale grava, a norma di legge, solo sul responsabile della contaminazione (art. 242 cod. amb.) o, in mancanza, sull'amministrazione (art. 250 cod. amb.), non anche sul proprietario incolpevole. 

Leggi tutto: Rifiuti.Proprietario che non ha contribuito all'inquinamento del proprio fondo

  • Rifiuti.Gestione discarica abusiva
  • Urbanistica.Realizzazione di un piazzale
  • Rifiuti.Combustione di rifiuti pericolosi ipotesi autonoma di reato e non circostanza aggravante.
  • Urbanistica.Caratteristiche della pergotenda
  • Caccia e animali.Caratteristiche della caccia di selezione
  • Caccia e animali.Presupposti del divieto di detenzione di armi
  • Urbanistica.Nozione di carico urbanistico
  • Rifiuti.Abbandono e modalità di accertamento della responsabilità
  • Rifiuti.Illecita gestione e forza maggiore
  • Rifiuti.Siti di interesse nazionale

Pagina 1 di 670

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Putin, '100.000 soldati a esercitazioni russo-bielorusse'
  • Kallas, 'domani misure Ue per chiaro segnale a Israele'
  • Media, saliti a 78 i morti nella Striscia di Gaza
  • Blitz pro Pal in aula, interrotta lezione in Ateneo Pisa
  • Borsa: l'Europa chiude in vista della Fed, dollaro debole
  • Dehors liberi fino a metà 2027, un anno in più per il riordino
  • Borsa: Milano chiude in calo dell'1,28%
  • Morte in incidente in Tanzania 4 suore, una italiana
  • Garlasco, da relazione Ris non emergerebbe secondo omicida
  • Bernini, intollerabile quanto avvenuto ad ateneo di Pisa

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it