Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Differenza di regime edilizio tra pergolato e tettoia
  • Beni Culturali. Locali storici. Conservazione
  • Protezione civile.Amministrazioni locali e gruppi comunali di protezione civile: natura giuridica, organizzazione ed impiego nel quadro del nuovo Codice (D.Lgs. 1/2018)
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva reato progressivo nell'evento
  • Rifiuti. Collocazione discariche
  • Urbanistica. Realizzazione di una strada sterrata
  • Rifiuti. Disciplina emergenziale e irrilevanza dei requisiti dimensionali dei rifiuti
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità autorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per centrale eolica near- shore
  • Rifiuti. Acque di sentina
  • Rifiuti. Rapporto tra discarica abusiva ed illecita gestione
  • Rifiuti. Bonifica siti contaminati
  • Rifiuti.Mafia e rifiuti
  • Ambiente in genere. Impianti eolici e v.i.a.
  • Beni Ambientali. Realizzazione parcheggi
  • Ambiente in genere.La nuova direttiva ecoreati un primo sguardo generale
  • Rifiuti. Sottoprodotti
  • Acque.Canone di depurazione
  • Urbanistica. Piano territoriale regionale
  • RECENSIONE a DI LANDRO A. R., “La responsabilità per l’attività autorizzata nei settori dell’ambiente e del territorio. Strumenti penali ed extra-penali di tutela”,
  • Rifiuti.Procedimento di approvazione di progetto di ampliamento di una discarica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1697 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122806340
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca legittima anche con istruttoria dibattimentale incompleta 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Novembre 2025
Visite: 126

Cass. Sez. III n. 37398 del 17 novembre 2025 (UP 15 ott 2025)
Pres. Ramacci Est. Corbo Ric. Lambru
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca legittima anche con istruttoria dibattimentale incompleta 

Non è ostativa, ai fini della possibilità di ritenere accertata la sussistenza del reato di lottizzazione abusiva, nel rispetto del principio del contraddittorio e dei diritti delle parti private, la dedotta incompletezza dell'istruttoria dibattimentale, per mancata assunzione delle prove a discarico. La dedotta incompletezza dell'istruttoria dibattimentale, per mancata assunzione delle prove a discarico, non è dirimente, in quanto il giudice ben potrebbe decidere sulla base degli atti fino a quel momento acquisiti, in ragione, in particolare, del potere a lui spettante di revoca dell'assunzione delle prove ammesse per superfluità 

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca legittima anche con istruttoria dibattimentale...

Beni ambientali.Articolo 167 dlv 42\2004

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Novembre 2025
Visite: 109

Consiglio di Stato Sez. VII n. 8712 del 10 novembre 2025
Beni ambientali.Articolo 167 dlv 42\2004

La sanzione di cui all'art. 167 dlv 42\2004 non è una forma di risarcimento del danno, ma una sanzione amministrativa applicabile a prescindere dalla concreta produzione di un danno ambientale. Nella previsione normativa, il danno viene in considerazione solo come criterio di commisurazione della sanzione - in alternativa al profitto conseguito - e non come parametro che ne condiziona l'an. L'assenza di un danno ambientale non ostacola, dunque, il potere sanzionatorio, ma assume rilievo sotto il profilo della quantificazione dell'importo dovuto, che sarà ragguagliata al solo profitto conseguito. Si tratta di una sanzione riparatoria alternativa al ripristino dello status quo antee proprio in funzione della sua natura di carattere ripristinatorio alternativa alla demolizione essa viene ragguagliata al pagamento di una somma equivalente al maggiore importo tra il danno arrecato e il profitto conseguito mediante la trasgressione e, in base all'art. 167 del d.lgs. 42 del 2004, le somme sono utilizzate per finalità di salvaguardia, interventi di recupero dei valori ambientali e di riqualificazione delle aree degradate.

Leggi tutto: Beni ambientali.Articolo 167 dlv 42\2004

Urbanistica.Demolizione e messa alla prova

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Novembre 2025
Visite: 156

Cass. Sez. III n. 37683 del 19 novembre 2025 (UP 23 ott 2025)
Pres. Ramacci Rel. Vergine Ric. PM in proc. Orlando
Urbanistica.Demolizione e messa alla prova

In materia edilizia, la preventiva e spontanea demolizione dell'opera abusiva, ovvero la sua riconduzione alla legalità attraverso il rilascio di un legittimo titolo abilitativo in sanatoria rientrano fra le condotte volte alla eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato, costituenti possibile oggetto del programma di trattamento e il cui mancato compimento preclude la pronuncia della sentenza di proscioglimento per esito positivo della prova ai sensi dell'art. 464-septies cod. proc. pen.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e messa alla prova

Urbanistica.Sanatoria e compatibilità paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Novembre 2025
Visite: 165

Consiglio di Stato Sez. V n. 8502 del 3 novembre 2025
Urbanistica.Sanatoria e compatibilità paesaggistica.

Laddove non sia possibile sanare l’immobile sul piano edilizio, l’accertamento della possibile compatibilità paesaggistica è attività ultronea che non farebbe che aggravare il procedimento tanto più se le opere realizzate hanno implicato un aumento volumetrico e non potrebbero conseguire un accertamento positivo. La motivazione del diniego non deve necessariamente contenere un riferimento a tutte le norme che potrebbero essere coinvolte nell’accertamento in esame. Trattandosi di atto vincolato è sufficiente che indichi la ragione principale per cui la sanatoria non è ammissibile.

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria e compatibilità paesaggistica

Urbanistica.Legittimazione e interesse nell’impugnazione del titolo edilizio e salvezza dei diritti dei terzi. La repressione degli abusi edilizi e la natura dell’acquisizione gratuita in caso di inottemperanza all’ordine di ripristino

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Novembre 2025
Visite: 330

Legittimazione e interesse nell’impugnazione del titolo edilizio e salvezza dei diritti dei terzi. La repressione degli abusi edilizi e la natura dell’acquisizione gratuita in caso di inottemperanza all’ordine di ripristino
di Lorenzo CORDI'

Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa 

Leggi tutto: Urbanistica.Legittimazione e interesse nell’impugnazione del titolo edilizio e salvezza dei...

Rifiuti.Autorizzazione unica 

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Novembre 2025
Visite: 213

Consiglio di Stato Sez. VII n. 8572 del 4 novembre 2025
Rifiuti.Autorizzazione unica 

L’art. 208, comma 6, del d.lgs. n. 152/2006 prevede che l’autorizzazione unica per la realizzazione e gestione degli impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti “sostituisce ad ogni effetto visti, pareri, autorizzazioni e concessioni di organi regionali, provinciali e comunali, costituisce, ove occorra, variante allo strumento urbanistico e comporta la dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità dei lavori”. Tale autorizzazione ha natura di atto di assenso unico e complessivo, idoneo a sostituire tutti i titoli edilizi e urbanistici necessari alla realizzazione delle opere funzionali all’impianto, comprese quelle di accesso e viabilità. Invero, la conferenza di servizi convocata ai sensi della norma citata rappresenta la sede deputata alla valutazione integrata di tutti i profili rilevanti – edilizi, ambientali, urbanistici e paesaggistici – con la conseguenza che l’esito favorevole del procedimento di autorizzazione unica assorbe ogni altro titolo abilitativo comunale.

Leggi tutto: Rifiuti.Autorizzazione unica 

  • Urbanistica.Caratteristiche del carico urbanistico
  • Ambiente in genere.AUA e compiti del SUAP
  • Università Ca’ Foscari Venezia Master in Tutela e gestione della risorsa idrica
  • Urbanistica.Particolare tenuità del fatto e condotte post delictum
  • Beni ambientali.Opere eseguite in aree vincolate
  • Urbanistica.Elemento soggettivo del reato
  • Urbanistica.Condono edilizio e onere della prova circa l'effettiva ultimazione delle opere
  • Rifiuti.Natura permanente del reato di mancata ottemperanza all'ordine sindacale di rimozione dei rifiuti
  • Urbanistica.Esclusione della natura sanante alle forme di fiscalizzazione edilizia
  • Beni ambientali.Opere per cui non è necessaria l’autorizzazione paesaggistica

Pagina 1 di 690

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ponte: C.Conti, viola habitat naturale,nodo piano tariffario
  • Borsa: Milano chiude positiva (+0,21%), terremoto Montepaschi
  • Il gas chiude in calo sopra i 29 euro al Ttf di Amsterdam
  • Mps chiude pesante in Borsa, indagini su scalata Mediobanca
  • Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 72,3 punti
  • Borsa: Europa cauta in chiusura, Parigi +0,04%, Londra +0,02%
  • Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,21%
  • Borsa: Europa cauta nel finale, New York chiusa, Milano +0,2%
  • Borsa: Milano risale (+0,25%), corre Lottomatica, pesante Mps
  • Borsa: Europa avanti piano, New York chiusa, Milano +0,2%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it