Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. FORSU e produzione di energia rinnovabile.
  • Ambiente in genere. Legislazione speciale post terremoto e tutela del valore ambientale
  • Urbanistica. Demolizione e ricostruzione di fabbricato
  • Acque.Inquinamento da navi: la Corte dei Conti Europea denuncia che “siamo ancora in cattive acque”
  • Rifiuti.Spedizione transfrontaliera di rifiuti in forza di assenso rilasciato in seguito a notificazione e con prescrizioni
  • Urbanistica.Piano di lottizzazione e legittimo affidamento
  • Acque. Acque pubbliche
  • Rifiuti. Elementi indicatori di attività imprenditoriale di fatto
  • Beni Ambientali. Regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità
  • Alimenti.Vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine
  • Installazione di antenne su immobili abusivi: il potere dell'Autorità comunale
  • Beni Ambientali. Valuazione deturpamento.
  • Urbanistica.Aree sottoposte alla normativa antisismica e applicazione d'ufficio della normativa.
  • Urbanistica. Sequestro opere ultimate
  • Urbanistica. Lottizzazione mediante realizzazione impianto industriale
  • Aria. Molestie olfattive prodotte da impianto munito di autorizzazione alle emissioni in atmosfera
  • Elettrosmog.Limiti alla installazione degli impianti
  • Beni culturali. Imnpossessamento di beni culturali
  • Rifiuti.Autorizzazione e conferenza di servizi
  • Urbanistica. Piscine e disciplina antisismica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1296 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 121971737
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Il nudge (anche nell’ambiente) tra managerialismo e Foucault

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Novembre 2025
Visite: 229

Il nudge (anche nell’ambiente) tra managerialismo e Foucault

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Ambiente in genere.Il nudge (anche nell’ambiente) tra managerialismo e Foucault

Urbanistica.Provvedimento di conservazione delle opere abusive acquisite al patrimonio comunale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Novembre 2025
Visite: 170

Consiglio di Stato Sez. VII n.8409 del 30 ottobre 2025
Urbanistica.Provvedimento di conservazione delle opere abusive acquisite al patrimonio comunale

L’art. 31, comma 5, del testo unico dell’edilizia prevede che «L’opera acquisita è demolita con ordinanza del dirigente o del responsabile del competente ufficio comunale a spese dei responsabili dell'abuso, salvo che con deliberazione consiliare non si dichiari l'esistenza di prevalenti interessi pubblici e sempre che l'opera non contrasti con rilevanti interessi urbanistici, ambientali o di rispetto dell'assetto idrogeologico». La norma – a chiusura di un articolato sistema sanzionatorio suscettibile di operare a fronte di edificazioni non legittime e non altrimenti recuperabili alla legittimità a favore dei privati – palesemente offre una via di uscita (consentendo, di fatto, alla mano pubblica ciò che non è permesso alla parte privata) rispetto alla soluzione finale della demolizione dell’edificazione abusiva, permettendo che – questa volta in mano pubblica – l’edificazione non legittima resti pur sempre in situ. Affinché il vantaggio (unilaterale, in quanto possibile solo alla mano pubblica) si determini effettivamente, la disposizione in parola pone peraltro dei requisiti destinati a fungere da presupposto all’evento (sussistenza di prevalenti interessi pubblici; mancanza di contrasto dell’edificazione, pur sempre abusiva, con rilevanti interessi urbanistici, ambientali o di rispetto dell'assetto idrogeologico). Della ricorrenza di questi presupposti arbitro è l’ente locale (giacché è lo stesso ad auto individuarli) ma, per l’eventualità di errori od indulgenze, al privato controinteressato resta in ogni caso la residua difesa di poterne dimostrare l’insussistenza. Dunque, il provvedimento di conservazione delle opere abusive già acquisite al patrimonio comunale, di competenza del consiglio comunale, ha contenuto altamente discrezionale ed è una scelta funzionale all’interesse pubblico, come stabilito dall’art. 31, comma 5, del d.p.r. n. 380 del 2001

Leggi tutto: Urbanistica.Provvedimento di conservazione delle opere abusive acquisite al patrimonio comunale

Urbanistica.Decreto Salva Casa e cambio di destinazione d’uso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Novembre 2025
Visite: 308

Consiglio di Stato Sez. VII n. 7951 del 0 ottobre 2025
Urbanistica.Decreto Salva Casa e cambio di destinazione d’uso

La parziale liberalizzazione del cambio di destinazione d’uso introdotta dal c.d. Salva Casa riguarda unicamente le zone A-B-C del D.M. n. 1444/68 e non la zona E - agricola. Infatti, tuttora, non è possibile in assenza di titolo e del rispetto dei presupposti di legge e di zona, operare con o senza opere edilizie un cambio di destinazione in zona agricola da residenziale - rurale a commerciale. 

Leggi tutto: Urbanistica.Decreto Salva Casa e cambio di destinazione d’uso

Sviluppo sostenibile.Impianti fotovoltaici e titolo abilitativo

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Novembre 2025
Visite: 289

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8197 del 22 ottobre 2025
Sviluppo sostenibile.Impianti fotovoltaici e titolo abilitativo

I tre elementi sintomatici della unitarietà di un progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico, rilevante ai fini dell'individuazione del titolo abilitativo richiesto, sono costituiti dalla circostanza che gli impianti sono localizzati in aree vicine, sono riconducibili al medesimo “centro di interessi” e condividono lo stesso punto di connessione

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianti fotovoltaici e titolo abilitativo

Rifiuti.Brevi riflessioni sul piano gestione rifiuti regionale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 11 Novembre 2025
Visite: 261

Brevi riflessioni sul piano gestione rifiuti regionale  (o delle Provincie autonome) tra i princìpi (in particolare)  di autosufficienza, prossimità, criteri ARERA  su impianti minimi, autorizzazioni, ecc.

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Brevi riflessioni sul piano gestione rifiuti regionale

Rumore.Movida e inquinamento acustico: l’incertezza della Cassazione

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Novembre 2025
Visite: 455

Movida e inquinamento acustico: l’incertezza della Cassazione

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rumore.Movida e inquinamento acustico: l’incertezza della Cassazione

  • Rifiuti.Interdittiva antimafia
  • Acque.La criminologia e l’inquinamento del mare
  • Urbanistica.Permesso di costruire convenzionato
  • Urbanistica.Ristrutturazione pesante
  • Urbanistica.Lotto urbanisticamente unitario già oggetto di uno o più interventi edilizi
  • Rifiuti.Il “bonus rifiuti” svela gli arcani della tariffa rifiuti?
  • Urbanistica.Omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti e l'inizio dei lavori senza previa autorizzazione
  • Urbanistica.Requisiti della demo-ricostruzione e differenza con la nuova costruzione
  • Rifiuti.Ambito di applicabilità dell’art. 255, commi 1.2, 1-bis, 1-ter, del D.Lgs. 152/2006 e rapporto con i regolamenti comunali
  • Urbanistica.Impugnazione di un titolo autorizzatorio edilizio

Pagina 1 di 686

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Idf, 'non abbiamo sparato deliberatamente contro Unifil'
  • Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
  • 'Usa, dazi Ue sul nostro export ancora troppo elevati'
  • Salvini lancia Zaia per le suppletive in Parlamento
  • Mattarella, si colpiscono civili, non può restare impunito
  • Mattarella, dire con forza, 'guerra d'aggressione è crimine'
  • Mattarella, non è 'mai più', purtroppo è 'di nuovo'
  • Media,Riad non normalizzerà rapporti con governo Netanyahu
  • Salvini, decreto trimestrale per l'Ucraina? Fantasia
  • Unifil, bersagliati da fuoco israeliano in Sud Libano

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it