Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Stabilimento Ecolibarna
  • Urbanistica.Mutamento della destinazione urbanistica
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 6-2007
  • Urbanistica. Nozione di variante
  • Elettrosmog.Istanze di autorizzazione installazione di impianti di telefonia
  • Urbanistica.Vincolo di previo piano attuativo imposto dal prg
  • Rifiuti. Tariffe
  • Polizia Giudiziaria.Polizia municipale e sequestro di manufatto abusivo
  • Beni Ambientali. Piano paesaggistico e piano parco
  • Urbanistica. Nuovo condono edilizio
  • Ambiente in genere. REACH
  • Acque. concessioni di derivazioni d'acqua per produzione di forza motrice
  • Rifiuti. Inceneritori
  • Caccia e animali.richiami vivi per la caccia
  • Urbanistica. Demolizione spontanea dell'abuso
  • Ambiente in genere. Detenzione specie animali e vegetali
  • Rifiuti. Deposito veicoli sequestrati
  • Ambiente in genere.L’assenza di delega a curare gli adempimenti societari in materia ambientale assolve gli imputati dalla posizione di garanzia cumulativa
  • Beni ambientali. Vicenda MUOS (mobile user objective system)
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità del curatore fallimentare

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1487 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116601046
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Inquinamento e responsabilità

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Luglio 2025
Visite: 682

Consiglio di Stato Sez. VII n. 5734 del 2 luglio 2025 
Rifiuti.Inquinamento e responsabilità

In via generale, l'ordinamento comunitario non vieta agli Stati di introdurre una responsabilità presunta e solidale del proprietario che abbia concesso in locazione un immobile dove si sia verificata la dispersione di rifiuti e di inquinamenti. L'unico limite è che la presunzione sia relativa, e dunque consenta la prova contraria. Nell'ordinamento nazionale è stata seguita una diversa impostazione, che richiede la prova del comportamento doloso o colposo del proprietario come condizione per imporre l'obbligo della rimozione dei rifiuti abbandonati. Vi sono, però, anche delle norme di segno opposto, che tutelano interessi pubblici superiori. In particolare, al proprietario incolpevole può essere chiesto di adottare le misure di prevenzione necessarie a impedire la diffusione della contaminazione (art. 245 comma 2, d.lgs. 152/2006). Questa seconda norma, che codifica una fattispecie di responsabilità del custode dell'immobile ex art. 2051 c.c., restringe in misura sostanziale la portata della prima. Il proprietario, infatti, pur essendo esonerato dalla rimozione dei rifiuti in quanto non responsabile dell'abbandono degli stessi, potrebbe essere coinvolto qualora la rimozione fosse necessaria per impedire la diffusione della contaminazione. 

Leggi tutto: Rifiuti.Inquinamento e responsabilità

Ambiente in genere.Giurisdizione in tema di azioni climatiche strategiche

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 29 Luglio 2025
Visite: 559

Cass. civ. S.U. n. 20381 del 21 luglio 2025
Pres. Cirillo Est. Mercolino Ric. Greenpeace ed altri c. Eni spa ed altri
Ambiente in genere.Giurisdizione in tema di azioni climatiche strategiche

Regolamento di giurisdizione presentato da Greenpeace O.N.L.U.S. e altre parti relativamente a questione concernente responsabilità legate al cambiamento climatico (segnalazione Avv. M. Ceruti)

Leggi tutto: Ambiente in genere.Giurisdizione in tema di azioni climatiche strategiche

Rifiuti.Rapporti tra procedimento penale e amministrativo

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Luglio 2025
Visite: 664

Consiglio di Stato Sez. VII n. 5753 del 3 luglio 2025
Rifiuti.Rapporti tra procedimento penale e amministrativo

Deve ritenersi irrilevante l’assoluzione in sede penale riportata da una società per imputazioni varie, relative alle operazioni di trattamento dei rifiuti autorizzate nell’impianto di smaltimento da essa gestito, tra cui la miscelazione non autorizzata per partite non omogenee. Nella sede amministrativa, concernente il riesame dell’autorizzazione integrata ambientale, ai sensi dell’art. 29-octies, comma 3, lett. a), del testo unico ambientale, si controverte in ordine al distinto profilo concernente la conformità a legge delle misure imposte dall’autorità competente per il legittimo scopo di migliorare il rendimento ambientale dell’impianto di smaltimento dei rifiuti, nell’ambito dell’ampia discrezionalità a quest’ultimo attribuita dalla legge, e sulla base degli elementi di carattere tecnico a disposizione, perché forniti dal soggetto autorizzato o acquisiti attraverso gli appositi controlli di legge. In questo ambito, la mancata dimostrazione in sede penale del superamento dei limiti autorizzati allo scarico non vale evidentemente ad elidere il potere amministrativo di disciplina delle attività di trattamento dei rifiuti nell’ambito dell’impianto autorizzato, il quale anzi si pone nella medesima direzione di raggiungere gli obiettivi di carattere ambientale penalmente tutelati.

Leggi tutto: Rifiuti.Rapporti tra procedimento penale e amministrativo

Urbanistica.Demolizione e ricostruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Luglio 2025
Visite: 820

TAR Lombardia (MI) Sez. II n. 2757 del 23 luglio 2025
Urbanistica.Demolizione e ricostruzione

L'intervento di ristrutturazione edilizia, pur con le ampie concessioni legislative in termini di diversità tra la struttura originaria e quella frutto di "ristrutturazione", non può prescindere dal conservare traccia dell'immobile preesistente. Non pare irragionevole escludere la sussistenza di elementi di continuità quando, come nel caso di specie, un edificio a due piani, di cui uno solo adibito a residenza, viene sostituito da una palazzina di cinque piani fuori terra, oltre il piano interrato, composta da otto appartamenti che, all’evidenza, produce un carico urbanistico ampiamente superiore e, perciò, molto diverso da quello prodotto dall’edificazione precedente. Tale intervento deve qualificarsi come intervento di nuova costruzione. (segnalazione M. Grisanti)

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e ricostruzione

Acque.Raccolta di acque di origine pluviale

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Luglio 2025
Visite: 695

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6486 del 22 luglio 2025
Acque.Raccolta di acque di origine pluviale

La raccolta di acque di origine pluviale non può considerarsi mera fognatura nè raccolta di acque meteoriche non convogliate identificabili come corpo idrico, per cui una canaletta naturale di raccolta delle acque piovane non ha natura di acqua pubblica (segnalazione e massima Avv. E. Gaz)

Leggi tutto: Acque.Raccolta di acque di origine pluviale

Danno ambientale.Natura solidale della responsabilità

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Luglio 2025
Visite: 559

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5765 del 4 luglio 2025
Danno ambientale.Natura solidale della responsabilità

La responsabilità per il danno ambientale, quale species di responsabilità aquiliana, ha natura solidale con la conseguenza che l’adempimento dell’obbligo risarcitorio, anche in forma specifica, può essere richiesto a ciascun corresponsabile, ferma restando la possibilità in capo al corresponsabile che abbia integralmente sostenuto le spese di rivalersi in capo agli altri corresponsabili in proporzione ai rispettivi contributi oggettivi e soggettivi di partecipazione.

Leggi tutto: Danno ambientale.Natura solidale della responsabilità

  • Urbanistica.Individuazione dell'immobile da demolire
  • Urbanistica.Condono in aree vincolate
  • Urbanistica.La doppia conformità riguarda anche le norme tecniche
  • Ecodelitti.Delitto di cui all'art.452-quaterdecies c.p. e competenza territoriale
  • Urbanistica.Altezze degli edifici
  • Urbanistica.Art. 41-quinquies Legge 1150/42
  • Rifiuti.Amministrazione comunale e gestione dei rifiuti
  • Urbanistica.Ordine di demolizione esteso all'intero manufatto 
  • Rumore.Zonizzazione acustica
  • Ambiente in genere.Principio di legalità in materia ambientale

Pagina 9 di 669

  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità
  • 'Famiglia repubblicana pro Trump ma Robinson criticava tycoon'
  • Cnn, oltre 1.800 edifici colpiti da Israele a Gaza City
  • 'Mossad ha rifiutato esecuzione piano contro Hamas a Doha'
  • Fitch taglia rating della Francia a 'A+', outlook stabile
  • Le Maschere del Teatro, 5 premi a Sarabanda di Andò
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 62,69 dollari
  • Con video messaggio il Papa annuncia visita a Lampedusa
  • Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
  • Bignami, Viminale aggiorna protezione per politici e istituzioni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it