Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Sovrintendenza e procedimento per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica
  • Beni Ambentali.Articolo 734 cod. pen. e rilevanza valutazioni della p.a.
  • Urbanistica. Prosecuzione dei lavori nonostante l'ordine di immediata sospensione
  • Urbanistica.Amovibilità e qualificazione edilizia
  • Rifiuti. Ordine rimozione
  • Rifiuti.Gestione ed economia circolare
  • Urbanistica. Normativa antisismica e irrilevanza materiali utilizzati e natura delle opere
  • Urbanistica. Violazione distanze legali tra fabbricati
  • Ambiente in genere. Testo aggiornato del D.Lv. 152-06
  • Rifiuti. Abbandono ed obblighi di controllo e vigilanza
  • Rifiuti. Sistri: pagare o non pagare...
  • Urbanistica.Natura dei vincoli di destinazione di aree private
  • Rifiuti. Attività di microraccolta di rifiuti speciali
  • Urbanistica. D.i.a. e permesso di costruire
  • Ambiente. Oneri generali sistema elettrico
  • Urbanistica.Pluralità di istanze di sanatoria per il medesimo complesso edilizio, esame contestuale.
  • Ambiente in genere.Linee Guida per la Valutazione del Danno Sanitario e caso Ilva
  • Caccia e animali.Calendario venatorio regionale
  • Beni ambientali. Opere nel sottosuolo
  • Urbanistica.Permesso di costruire in sanatoria e decorrenza del termine per impugnare

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2012 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116959241
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali

Beni Culturali

Beni culturali, tutela delle cose di interesse storico - architettonico

Sottocategorie

Corte Costituzionale 9

Giurisprudenza CEDU 1

Cassazione Civile 7

Giurisprudenza Civile Merito 2

Legislazione comunitaria 1

Legislazione nazionale 40

Dottrina 48

Cassazione Penale 108

Consiglio di Stato 94

Giurisprudenza Penale Merito 5

Giurisprudenza Amministrativa TAR 77

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,84%)
  • Tajani,su revoca visti ad Avs non so nulla,devo verificare
  • Protesta Pro Pal interrompe Consiglio comunale Milano
  • Grivet (Agricole), con Bpm possibili molti scenari
  • Trump, in Ucraina strage ma non voglio III guerra mondiale
  • Trump, in disaccordo con Starmer su riconoscere Palestina
  • Trump, 'ho fermato 7 guerre ma Putin mi ha proprio deluso'
  • Starmer a Trump, Usa e Gb sono i primi partner al mondo
  • Putin, 'oltre 700.000 soldati russi al fronte in Ucraina'
  • Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it