Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Le scadenze Ambientali nel “ Milleproproghe 2016” (D.L. 20 dicembre 2015, n. 210)
  • Rifiuti.La Corte di Giustizia europea condanna lItalia a una pesantissima sanzione pecuniaria per la cattiva gestione dei rifiuti.
  • Rifiuti.Materiali provenienti da demolizione
  • Rifiuti. Limo
  • Beni ambientali.Riserva naturale e misure di salvaguardia
  • Urbanistica.Trasformazione di un solaio di copertura in terrazzo
  • Rifiuti.Procedimenti di autorizzazione di impianti dedicati allo smaltimento o al trattamento o al recupero di rifiuti
  • Elettrosmog.Impianti di classe 1
  • Beni Ambientali. Regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità
  • Rifiuti. Illecita gestione e particolare tenuità del fatto
  • Ceag-Legambiente. Ecosistema bambino 2007
  • Beni Ambientali. Danno erariale in area protetta
  • Urbanistica.Restauro e risanamento conservativo
  • Rifiuti. Abbandono e deposito incontrollato di rifiuti, illegittimità ordinanza contingibile e urgente ex art. 54 del d. lgv. 267 del 2000.
  • Acque. delega di funzioni (ente locale)
  • Urbanistica.Sanatoria e varianti urbanistiche
  • Ambiente in genere.Piani e programmi che incidono su piccole aree a livello locale ed esclusione dall’assoggettamento a VAS
  • Beni Ambientali. Estinzione reato e condono
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia di edifici crollati o demoliti
  • Rifiuti.Siti non idonei alla localizzazione di discariche

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2180 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 119023447
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali

Beni Culturali

Beni culturali, tutela delle cose di interesse storico - architettonico

Sottocategorie

Corte Costituzionale 9

Giurisprudenza CEDU 1

Cassazione Civile 7

Giurisprudenza Civile Merito 2

Legislazione comunitaria 1

Legislazione nazionale 40

Dottrina 48

Cassazione Penale 109

Consiglio di Stato 94

Giurisprudenza Penale Merito 5

Giurisprudenza Amministrativa TAR 77

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ex Ilva, il governo convoca i sindacati a Palazzo Chigi
  • Borsa: Milano ed Europa in calo con difesa e banche
  • Conte, Italia può svolgere ruolo pace a Gaza con nostri militari
  • Sì del Senato a dl che ripristina "esame di maturità"
  • Mase, sportello bonus veicoli elettrici parte 22 ottobre
  • Lo spread Btp-Bund chiude a 80,9 punti base
  • Borsa: Milano chiude in calo, Ftse Mib -0,4%
  • Nord Stream, annullata consegna di Kuznietsov a Germania
  • Berlino si offre di guidare il progetto Ue di Scudo Aereo
  • Usa, 'Hamas smetta di uccidere palestinesi e si disarmi'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it