Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Nozione di pergolato
  • Urbanistica.Rilascio di concessione edilizia e limiti civilistici
  • Polizia Giudiziaria. Reati ambientali e criminalità organizzata
  • Polizia Giudiziaria. Atto di individuazione dell'indagato in sede di indagini pr
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Rifiuti. Sistri (nuovo decreto)
  • Urbanistica. DIA e violazione articolo 481 cod.pen.
  • Rifiuti.Responsabilità del proprietario del fondo e scarico abusivo di rifiuti
  • Urbanistica. Sequestro e censure concernenti l'ordine di sgombero del Pubblico Ministero
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 novembre 2019, n. 182
  • Rifiuti.Qualificazione di una sostanza o un oggetto quale rifiuto
  • Urbanistica.Deregulation edilizia s.c.i.a. (o c.i.l.a.) illegittima e tutela del terzo pregiudicato gli effetti del silenzio del comune nel rapporto tripolare.
  • Rifiuti. Rifiuti prodotti da navi
  • Beni ambientali. Compatibilità paesaggistica ed esecuzione della sentenza
  • Urbanistica. Cave (giurisdizione)
  • Urbanistica. Opere in cemento armato
  • Rifiuti. Avvalimento del requisito dell’iscrizione all’Albo nazionale dei gestori
  • Urbanistica. Attività di cava
  • Acque.Disposizioni in materia di acque e di autorizzazione provvisoria degli scarichi relativi ad impianti di depurazione delle acque reflue urbane
  • Ambiente in genere. responsabilità delle persone giuridiche per illeciti ambient

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1180 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122073749
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali

Beni Culturali

Beni culturali, tutela delle cose di interesse storico - architettonico

Sottocategorie

Corte Costituzionale 10

Giurisprudenza CEDU 1

Cassazione Civile 7

Giurisprudenza Civile Merito 2

Legislazione comunitaria 1

Legislazione nazionale 40

Dottrina 48

Cassazione Penale 109

Consiglio di Stato 94

Giurisprudenza Penale Merito 5

Giurisprudenza Amministrativa TAR 77

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Epstein, ex segretario tesoro Usa lascia impegni pubblici
  • Maduro, 'attaccare il Venezuela sarebbe la fine per Trump'
  • In Giappone record decennale di attacchi di orsi
  • "Usa non hanno chiesto di attaccare Venezuela da Trinidad"
  • Canada, governo Carney si salva su misure anti-Dazi
  • Clima, Papa Leone 'manca la volontà politica di alcuni'
  • Trump, il sì dell'Onu a risoluzione su Gaza è di portata storica
  • Hamas, risoluzione Onu non rispetta i diritti dei palestinesi
  • Cds Onu approva bozza Usa su Gaza, Russia-Cina astenute
  • Trump, 'forse parlerò con Maduro, ma non escludo nulla'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it