Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Distinzione tra vincoli di tipo conformativo da quelli a contenuto espropriativo (verde privato ha natura conformativa)
  • Urbanistica.Il cantiere edilizio abusivo di Punta Scifo va demolito
  • urbanistica. Sanatoria e doppia conformità
  • Rifiuti. Modalita' semplificate di gestione RAEE da parte dei distributori e degli installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE)
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e integrazione a titolo di colpa
  • Rifiuti. Il nuovo statuto delle terre e rocce da scavo
  • Beni culturali.Impianti pubblicitari di “arredo urbano” nel centro storico
  • Rifiuti.Ambito di applicabilità della disciplina emergenziale
  • Urbanistica. Interventi soggetti a permesso di costruire
  • Rifiuti. Abbandono e quarto correttivo
  • Beni Ambientali. Impugnabilità vincolo di tutela indiretto
  • Urbanistica. D.i.a. e manufatti abusivi.
  • Acque. Bonifica e rispristino ambientale fondali.
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza demolizione opere edili e rimozione n. 63 roulotte da fondo agricolo
  • Urbanistica. Progetto CRESCENT di Salerno
  • Rifiuti.Custode giudiziario ed obblighi di rimozione
  • Caccia e animali.Danni da fauna selvatoica e giurisdizione
  • Rifiuti.Particolare tenuità del fatto
  • Polizia giudiziaria.Guardie zoofile
  • Rifiuti. Localizzazione impianti e comitati di cittadini

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1412 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 121989014
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali

Beni Culturali

Beni culturali, tutela delle cose di interesse storico - architettonico

Sottocategorie

Corte Costituzionale 10

Giurisprudenza CEDU 1

Cassazione Civile 7

Giurisprudenza Civile Merito 2

Legislazione comunitaria 1

Legislazione nazionale 40

Dottrina 48

Cassazione Penale 109

Consiglio di Stato 94

Giurisprudenza Penale Merito 5

Giurisprudenza Amministrativa TAR 77

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,13%)
  • Cile, ballottaggio tra comunista Jara e ultraconservatore Kast
  • Suv contro auto a Milano, morto il 20enne
  • Idf, 'non abbiamo sparato deliberatamente contro Unifil'
  • Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
  • 'Usa, dazi Ue sul nostro export ancora troppo elevati'
  • Salvini lancia Zaia per le suppletive in Parlamento
  • Mattarella, si colpiscono civili, non può restare impunito
  • Mattarella, dire con forza, 'guerra d'aggressione è crimine'
  • Mattarella, non è 'mai più', purtroppo è 'di nuovo'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it