Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Ordinanze contingibili e urgenti
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio successivo di autorizzazione a lottizzare
  • Corso rifiuti
  • Rifiuti.Informativa antimafia e iscrizione albo nazionale gestori ambientali
  • Sulle riviste. Sanatoria in zona vincolata
  • Urbanistica.Demolizione del fabbricato e ricostruzione
  • Urbanistica.Provvedimento abilitativo sostanzialmente illegittimo e configurabilità del reato edilizio
  • Beni Ambientali. Indennità
  • Rifiuti. Discariche
  • Urbanistica.Pianificazione e perentorietà dei termini procedimentali
  • Rifiuti.Sottoprodotti: una parola chiara dalla Cassazione
  • Urbanistica.Nozione di costruzione
  • Rifiuti.Inquinamento e responsabilità solidale degli amministratori verso la società
  • Rifiuti. Imballaggi
  • Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727, secondo comma, cod. pen.
  • Urbanistica. Lottizzazione negoziale
  • Sostanze pericolose. Rischi da incidente rilevante
  • Ambiente in genere.Scelta del concessionario di un bene demaniale da parte dell'Amministrazione
  • Urbanistica.I contributi di concessione in sanatoria sono quantificabili alla data di presentazione dell'istanza in sanatoria
  • Aria.AIA e limiti per l’ossido di zolfo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 792 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18059
  • Visite agli articoli 113438376
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali
  5. Dottrina

Dottrina

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni culturali.Il patrimonio culturale urbanistico 10 Giugno 2025 361
Beni culturali.Attestato di libera circolazione di un bene culturale e potere di autotutela 06 Marzo 2025 1148
Beni culturali.Il difficile equilibrio fra tutela del territorio e dei beni culturali e la transizione energetica 30 Gennaio 2025 1399
Beni culturali.Chi trova un bene culturale trova un tesoro. Note a margine di una recente pronuncia del Consiglio di Stato. 20 Giugno 2024 1737
Beni culturali.Il Nuraghe esistente in terreni privati non è un bene culturale se non è formalmente vincolato 05 Giugno 2024 3026
Beni Culturali.Diniego di autorizzazione all’esportazione dell’opera d’arte e procedimento dichiarativo dell’interesse culturale 19 Aprile 2024 2419
Beni culturali.Circolazione internazionale 17 Aprile 2024 1817
Beni culturali.Patrimonio immateriale e vincoli di destinazione d’uso 03 Aprile 2024 3433
Beni culturali.Profili di sindacabilità del provvedimento impositivo del vincolo storico-archeologico diretto 21 Febbraio 2024 1649
Beni Culturali.I beni culturali vanno salvaguardati anche nella c.d. transizione ecologica 08 Novembre 2023 4553

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Conte, ci insultano ma fermeremo vecchi e nuovi privilegi
  • Liquidi nel bagaglio a mano senza limiti, l'Ue verso l'ok
  • Staccato nella notte The Migrant Child di Banksy a Venezia
  • Schlein, costo dei Cpr insulto ad italiani, Meloni chieda scusa
  • Afp-Ap-Reuters-Bbc a Israele, libertà entrare-uscire a Gaza
  • Mattarella, dalla preistoria donne faticano, c'è molto da fare
  • Spighe Verdi,90 i Comuni virtuosi nel 2025 con 17 nuovi ingressi
  • Witkoff in Sardegna, forse negoziati Gaza su mega yacht
  • Cina invita al dialogo dopo lo scontro Cambogia-Thailandia
  • Mosca,'massiccio' raid ucraino a Sochi, 2 morti, 11 feriti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it