Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Piani di gestione
  • Ambiente in genere.2020 e Decreto Clima, il primo pilastro del Green New Deal. O no?
  • Urbanistica. Nozione di intervento edilizio
  • Urbanistica.Legittimità annullamento in autotutela del permesso di costruire per mancanza del piano attuativo
  • Beni ambientali.La condicio iuris per la vigenza dell’art. 2 d.P.R. 31-2017
  • Urbanistica. Responsabilità del proprietario dell’area e onere della prova
  • Urbanistica.Operatività della decadenza della concessione edilizia
  • Urbanistica. Muro di contenimento
  • Urbanistica.Natura ricognitiva della declaratoria di decadenza del permesso di costruire
  • Acque. Trattamento acque reflue urbane
  • Rifiuti.Omessa bonifica ed omessa comunicazione dell’evento inquinante
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 11-2008
  • Beni Ambientali.Nulla osta dell'ente parco e silenzio
  • Rifiuti. Smantellamento strada preesistente
  • Urbanistica. Vincolo idrogeologico
  • Danno ambientale. Fondo di rotazione
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e legittimità della confisca in caso di prescrizione nonostante l'incompletezza dell'istruttoria  
  • Urbanistica.Scelte urbanistiche circa la disciplina del territorio
  • Sostanze pericolose. Rischi da incidente rilevante: attività di controllo
  • Urbanistica. Demolizione e ricostruzione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 668 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18039
  • Visite agli articoli 113118009
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Sviluppo Sostenibile

Sviluppo sostenibile

Sviluppo sostenibile ed energie alternative

Sottocategorie

Stampa 1

Cassazione Civile 1

Legislazione comunitaria 13

Legislazione nazionale 45

Dottrina 47

Cassazione Penale 5

Corte Costituzionale 26

Giurisprudenza Comunitaria 11

Giurisprudenza Amministrativa TAR 161

Consiglio di Stato 71

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano debole ma bene le banche, giù Stellantis
  • In calo l'indice italiano del gas a 37,93 euro al mwh
  • Renault in Borsa -16% dopo taglio degli obiettivi
  • Stellantis in Borsa -4% con stop al programma sull'idrogeno
  • Intesa Ue sulle nuove priorità per la Coesione, inclusa difesa
  • Borsa: l'Europa apre debole e guarda a trattativa sui dazi
  • Borsa: Milano apre in calo dello 0,26%
  • Borsa: l'Asia chiude fiacca tra dazi e scommesse sui tassi
  • Stellantis interrompe il programma per i veicoli a idrogeno
  • Ministra cubana, 'qui nessun barbone', si dimette dopo polemiche

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it