Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Ancora sulla differenza tra inerti e terre e rocce da scavo
  • Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso tra categorie d’uso funzionalmente autonome e non omogenee
  • Beni Ambientali.Legittimazione ad agire in giudizio di associazione ambientalista
  • Ambiente in genere. ZPS e ZSC
  • Urbanistica. Costruzione in zona sismica senza preventivo deposito del progetto
  • Rifiuti.Ambito di operatività del decreto ministeriale 5 febbraio 1998
  • Polizia Giudiziaria.Assegnazione di un ex appartenente al Corpo forestale al Corpo dei Vigili del Fuoco
  • Ambiente in genere. V.ia. (progetto ''sensibilmente diverso'')
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva reato progressivo nell’evento
  • Rifiuti. SISTRI e manovra di agosto
  • Beni Culturali.Qualifica di restauratore di beni culturali ed obblighi di formazione pratica
  • Rifiuti. Materiale da scavo
  • Urbanistica. Calcolo distanze ex art. 9, comma 1, del d.m. n. 1444 del 1968
  • Rifiuti.Abbandono o deposito incontrollato e natura di reato istantaneo
  • Beni Ambientali. Sanatoria e vincolo di inedificabilità
  • Ambiente in genere.La concessione provvisoria ex art. 10 reg.cod.nav. non può legittimare il rilascio del titolo in via definitiva ai sensi dell’art. 37 cod. nav.
  • Rifiuti. Sequestro area
  • Rifiuti.Sottoprodotto e necessità della diretta utilizzazione
  • Rifiuti. L’insufflazione forzata deve ascriversi alla fase del trattamento finalizzata al recupero dei rifiuti, da autorizzare esplicitamente.
  • Rifiuti.La Seveso diviene operativa anche per gli impianti di gestione di rifiuti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1293 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116285478
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Sviluppo Sostenibile
  5. Dottrina

Dottrina

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Sviluppo sostenibile.La nozione di “area idonea” tra disciplina statale e normativa regionale 31 Luglio 2025 925
Sviluppo sostenibile.La giurisprudenza amministrativa indica i limiti territoriali dell’ubicazione degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili 30 Giugno 2025 1026
Sviluppo sostenibile.La disciplina introdotta dal Decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili 16 Giugno 2025 728
Sviluppo sostenibile.E’ da rivedere il decreto ministeriale sui criteri per l’individuazione delle aree idonee e non idonee per l’ubicazione degli impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili 20 Maggio 2025 1293
Sviluppo sostenibile.Agrivoltaico e CER quali strumenti di sostenibilità energetica 31 Dicembre 2024 1982
Sviluppo sostenibile.Tariffe incentivanti per impianti fotovoltaici 03 Dicembre 2024 1197
Sviluppo sostenibile. Il Consiglio di Stato lima il decreto ministeriale sui criteri per l’ubicazione degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili 22 Novembre 2024 2448
Sviluppo sostenibile.La presenza di beni culturali rende l’area non idonea alla realizzazione di impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili 29 Ottobre 2024 2217
Sviluppo sostenibile.Sviluppo sostenibile e lotta al cambiamento climatico 22 Luglio 2024 1953
Sviluppo sostenibile.Gli incerti confini della discrezionalità del legislatore nazionale in materia di incentivi alle rinnovabili 21 Maggio 2024 1582

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Israele accetta proposta di accordo del presidente Trump
  • Presidente Duma contro Macron, '8 anni di vergogna'
  • Salvini, nessuna polemica, Vannacci è un valore aggiunto
  • Ft, 'Pentagono rallenta spedizioni, rischi difesa aerea Kiev'
  • Bayrou alle 12 all'Eliseo per dare le dimissioni
  • Borsa: l'Europa in avvio è cauta, Francoforte -0,02%
  • Borsa: Milano in avvio +0,29%, di corsa Mps e Mediobanca
  • Borsa: Asia contrastata, l'Europa è prevista fiacca
  • ++ Sbarco di 44 migranti a Lampedusa,a bordo anche due cadaveri
  • Lo Spread Btp-Bund scende a 81,7 punti, stabile l'Oat francese

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it