Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Tutela penale dell'ambiente - Analisi della direttiva 2024/1203
  • Ambiente in genere.Valutazione preliminare di sottoponibilità a VIA
  • Urbanistica.Pianificazione territoriale
  • Acque.Disciplina dell'organizzazione del servizio idrico integrato
  • Urbanistica. Sequestro e censure concernenti l'ordine di sgombero del Pubblico Ministero
  • Rifiuti.Le responsabilità dell’Amministrazione e dei funzionari nell’ambito del procedimento amministrativo diretto all’individuazione del soggetto responsabile per la bonifica
  • Urbanistica. Violazione sigilli e aggravante della commissione da parte del custode
  • Urbanistica.Sanatoria nessun rilievo probatorio possono avere le dichiarazioni sostitutive di notorietà
  • Rumore.Responsabilità gestore di un pubblico esercizio
  • Urbanistica. Sostituzione del tetto
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva confisca e prescrizione del reato
  • Rifiuti - CED Cassazione
  • Caccia e animali. Sottrazione di fondi all'esercizio della caccia
  • Urbanistica.Realizzazione soppalco
  • Urbanistica.Installazione di bungalow
  • Urbanistica.Legittimità diniego di permesso di costruire un impianto fotovoltaico in area agricola
  • Urbanistica.Il reato di lottizzazione abusiva
  • Ambiente in genere. Tutela dell'ambiente, viabilita' e sicurezza pubblica
  • Urbanistica.Diniego del permesso di costruire in assenza del piano attuativo previsto dallo strumento urbanistico
  • Ambiente in genere. V.i.a.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2781 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120847745
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali
  5. Legislazione comunitaria

Legislazione comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni culturali. Patrimonio SpA 18 Maggio 2003 7853

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Brevetti, l'Italia resta in ritardo su digitale, biotech e Ia
  • Farnesina, Mosca piombata in un abisso di volgarità
  • Kiev, 'avanziamo vicino a Dobropillia nel Donetsk'
  • Crollo ai Fori Imperiali, si indaga per disastro colposo
  • Boschi, Iv sta valutando come votare il referendum sulle toghe
  • Indice manifatturiero Usa cala in ottobre, sotto le attese
  • Tajani, tra i magistrati qualcuno pensa di fare il politico
  • Partito alla Camera iter referendum su separazione carriere
  • Conte, il governo ammetta, in Albania operazione da dilettanti
  • Campari soffre in Borsa, teme vendita azioni da parte di Lagfin

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it