Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Ambito di applicazione della sanatoria di cui all'art. 37 TU edilizia
  • Urbanistica.Contributo di costruzione quale condizione di efficacia del titolo abilitativo
  • Rifiuti. Discarica veicoli
  • Acque.Superfici filtranti e impianti AIA: il problema delle acque di dilavamento
  • Urbanistica.Prescrizione del reato e principio del favor rei
  • Sviluppo sostenibile. Energia solare
  • Urbanistica. Valutazione dell'intervento edilizio
  • Rumore.Vigenza dei valori limite differenziali anche in assenza di zonizzazione acustica
  • Acque.Pratica illecita della fertirrigazione
  • Urbanistica. Interventi in aree demaniali
  • Urbanistica. Interventi edilizi senza titolo risalenti, realizzati in area posta al di fuori del centro abitato.
  • Acque. Co.Vi.R.I.
  • Ambiente in genere. Accesso alle informazioni ambientali
  • Beni Culturali.Violazioni in materia di ricerche archeologiche
  • Urbanistica.Opere dei privati su aree demaniali
  • Ambiente in genere. Ilva e potere, una storia disonesta
  • Convegni. Seminario a Giussano
  • Polizia giudiziaria.Disposizioni sul personale addetto alle attività di ispezione e vigilanza
  • Osservatorio giurisprudenza
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e bis in idem convenzionale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1141 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18058
  • Visite agli articoli 113286478
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni culturali.Trabucco 07 Marzo 2022 2134
Beni culturali.Turismo rurale 10 Marzo 2021 2065
Beni Culturali. Diritto di prelazione 26 Giugno 2007 11456
Beni Culturali. Trasferimenti 11 Dicembre 2006 7708
Beni culturali. Commercio cose antiche 27 Ottobre 2005 8675
Beni culturali. Restauro e manutenzione 21 Gennaio 2004 8665
Beni Culturali. Recupero edifici storico - artistici 18 Agosto 2003 10068
Beni Culturali. Corte Costituzionale sentenza 185 - 2003 12 Giugno 2003 7980
Beni Culturali. Locali storici. Conservazione 29 Aprile 2003 10826

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il vertice di centrodestra sulle Regionali atteso per oggi
  • Fonti mediche, 'attacchi israeliani a Gaza, 27 morti'
  • Fontana, ferma condanna per vile atto vandalico statua Matteotti
  • Carri armati israeliani entrano a Deir al-Balah, tre morti
  • Agon e Ore di veglia, italiani in gara a Settimana della Critica
  • Annullato il concerto di Gergiev a Caserta
  • Fonti mediche, 19 palestinesi morti di fame in 24 ore
  • Sky, nasce una nuova Direzione Sport, News and Entertainment
  • Superman vola in vetta agli incassi in Italia come negli Usa
  • Iran, troika europea E3 non ha autorità per invocare snapback

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it