Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Procedure di autorizzazione
  • Urbanistica.Violazione delle distanze minime previste dagli strumenti urbanistici -
  • Rifiuti.Illegittimità ordinanza rimozione e smaltimento dei rifiuti giacenti sulla strada
  • Aria. Delib. 19 novembre 2002
  • Rifiuti. Nozione di discarica
  • Acque.Recupero dei costi relativi ai servizi idrici
  • Rifiuti.Rifiuti pezzi di ricambio e Cassazione. Qualche dubbio
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 8-2008
  • Rifiuti.Informativa antimafia in relazione al reato di traffico illecito di rifiuti
  • Rifiuti. Localizzazione discarica e interesse a ricorrere del comune
  • Urbanistica.Acquisizione gratuita immobile abusivo
  • Beni Ambientali. Delitto paesaggistico
  • Ambiente in genere. legittimazione Codacons
  • Beni Ambientali. Rapporto tra disciplina paesaggistica ed urbanistica
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e ignoranza inevitabile della legge penale
  • Osservatorio normativo - III trimestre 2022
  • Rifiuti. Omissione atti d'ufficio e bonifiche
  • Urbanistica. Omissione ordine di demolizione delle opere abusive
  • Rifiuti.Consorzi
  • Beni Ambientali. Suolo e campagne

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 993 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18009
  • Visite agli articoli 112503479
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali
  5. Cassazione Civile

Cassazione Civile

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni culturali.Accertamento diritto di proprietà della PA e giurisdizione 23 Febbraio 2024 1820
Beni culturali. Espropriazione per vincolo archeologico 24 Aprile 2007 24156
Beni Culturali. Acquisto per prelazione artistica 24 Aprile 2007 10439
Beni Culturali. Occupazione per ricerca archeologica 24 Aprile 2007 12624
Beni Culturali. Rinvenimento beni archeologici e indennità 24 Aprile 2007 27747
Beni Culturali. Rinvenimento beni archeologici 24 Aprile 2007 22862
Beni Culturali. Prelazione dello Stato 19 Maggio 2003 12380

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Iran, lavoriamo per ripristinare il programma nucleare
  • Borsa: l'Europa accelera dopo Ifo Germania, Francoforte +2,15%
  • Aiea chiede incontro a Iran su ripresa della cooperazione
  • L'isola greca di Chios brucia per il terzo giorno
  • M5s-Avs chiedono informativa Piantedosi su matrimonio Bezos
  • Fiducia delle imprese oltre stime in Germania, Ifo a 88,4 punti
  • Borsa: fiducia in Europa dopo tregua Israele-Iran, Milano +1,45%
  • Sirene nel nord d'Israele. Idf, missili iraniani in arrivo
  • Acea, via libera ad offerta Plenitude per 100% Acea Energia
  • Allarmi in base italiana in Libano prima della tregua

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it