Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Attività estrattive
  • Urbanistica. Immobili ed aree di notevole interesse pubblico
  • Rifiuti. Impianti di recupero e legittimazione
  • Prospettive di riforma della tutela penale dell'ambiente nel diritto europeo e sovranazionale
  • Aria. Riduzione emissioni gas ad effetto serra
  • Aria. Veicoli ed emissioni inquinanti
  • Ecodelitti.Inefficacia del conseguimento dell’AIA rispetto a delitti già commessi
  • Rifiuti. Abbandono di rifiuti e responsabilità persone giuridiche
  • Urbanistica. Opere mobili
  • Beni culturali.Turismo rurale
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca
  • Urbanistica.Fiscalizzazione abuso
  • Polizia Giudiziaria. Revoca comandante polizia municipale e abuso d’ufficio
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 novembre 2019, n. 182
  • Rifiuti. Legittimità Deliberazione di C. C. di Assimilazione dei rifiuti speciali nel quadro della gestione integrata dei rifiuti urbani.
  • Rifiuti. Articolo 14 d.l. 138/2002 (criteri interpretativi)
  • Rifiuti.Trasporto di rifiuti propri non pericolosi ed esercizio dell'attività in via continuativa
  • Rumore.Attività in ambito condominiale
  • Urbanistica.Autorizzazione urbanistica per l’installazione e la gestione di impianti eolici
  • Urbanistica. Risarcimento danni

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 487 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18058
  • Visite agli articoli 113300793
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Giugno 2025
Visite: 320

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 3575 del 28 aprile 2025
Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta

Negli ordinamenti democratici e pluralisti si richiede un continuo e vicendevole bilanciamento tra princìpi e diritti fondamentali, senza pretese di assolutezza per nessuno di essi. Così come per i 'diritti' (sentenza della Corte costituzionale n. 85 del 2013), anche per gli 'interessi' di rango costituzionale (vieppiù quando assegnati alla cura di corpi amministrativi diversi) va ribadito che a nessuno di essi la Carta garantisce una prevalenza assoluta sugli altri. La loro tutela deve essere "sistemica" e perseguita in un rapporto di integrazione reciproca. Pertanto, nell’adozione del provvedimento ex art. 45 cit., l’amministrazione preposta alla cura dell’interesse culturale può essere chiamata a prendere in considerazione anche interessi diversi ed ulteriori rispetto a quello culturale (interessi che, secondo la dottrina tradizionale della discrezionalità amministrativa, si sarebbero definiti “secondari”). Tanto emerge dalla lettura della norma attributiva del potere che definisce con formule aperte gli obiettivi da perseguire (ad es. “l’integrità” del bene culturale, da intendersi sia in senso materiale che immateriale, le condizioni di “ambiente e decoro”) e lascia all’amministrazione la “facoltà” di individuare le prescrizioni (“le distanze, le misure e le altre norme”) dirette al raggiungimento di tali obiettivi.

Leggi tutto: Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta

Beni culturali.Il patrimonio culturale urbanistico

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Giugno 2025
Visite: 349

Il patrimonio culturale urbanistico
di Nicola DURANTE


Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa 

Leggi tutto: Beni culturali.Il patrimonio culturale urbanistico

Urbanistica.Classificazioni urbanistiche e tutela per l’affidamento dei proprietari

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Giugno 2025
Visite: 371

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2494 del 25 marzo 2025
Urbanistica.Classificazioni urbanistiche e tutela per l’affidamento dei proprietari

Le scelte di classificazione urbanistiche dei fondi non sono condizionate dalla pregressa indicazione di destinazioni d'uso diverse e più favorevoli rispetto a quelle impresse con il nuovo strumento urbanistico o con le varianti, con il solo limite dell'esigenza di una specifica motivazione a sostegno della nuova destinazione in presenza di posizioni di legittimo affidamento, che però sono riservate ai casi eccezionali di superamento degli standard minimi di cui al d.m. 2 aprile 1968, di pregresse convenzioni edificatorie già stipulate, di giudicati (di annullamento di dinieghi edilizi o di silenzio rifiuto su domande di rilascio di titoli edilizi) recanti il riconoscimento del diritto di edificare e di destinazione a zona agricola di lotti interclusi da fondi edificati in modo non abusivo 

Leggi tutto: Urbanistica.Classificazioni urbanistiche e tutela per l’affidamento dei proprietari

Urbanistica.Valutazione unitaria dell'intervento edilizio abusivo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Giugno 2025
Visite: 502

Cass. Sez. III n. 19867 del 28 maggio 2025 (UP 7 mar 2025)
Pres. Di Nicola Rel. Gai Ric. Frenna
Urbanistica.Valutazione unitaria dell'intervento edilizio abusivo

In tema di reati edilizi, la valutazione dell'opera, ai fini della individuazione del regime abilitativo applicabile, deve riguardare il risultato dell'attività edificatoria nella sua unitarietà, senza che sia consentito considerare separatamente i singoli componenti. Il regime dei titoli abilitativi edilizi non può essere eluso attraverso la suddivisione dell'attività edificatoria finale, nelle singole opere che concorrono a realizzarla, astrattamente suscettibili di forme di controllo preventivo più blando, per la loro più modesta incisività sull'assetto territoriale. L'opera deve essere considerata unitariamente nel suo complesso, senza che sia consentito scindere e considerare separatamente i suoi singoli componenti 

Leggi tutto: Urbanistica.Valutazione unitaria dell'intervento edilizio abusivo

Urbanistica.Inammissibilità sanatoria parziale 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Giugno 2025
Visite: 367

Cass. Sez. III n. 20665 del 4 giugno 2025 (CC 14 mag 2025)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. De Pascale
Urbanistica.Inammissibilità sanatoria parziale 

Ogni forma di sanatoria (sia edilizia ex art. 36 del DPR 380/01 che relativa alla disciplina del condono) né può essere parziale (perché altra parte di un immobile non risponde ai requisiti di legge per la stessa) né può essere interessata da interventi edili di "riduzione per demolizione" per ricondurre l'immobile in parametri legali. Anche l'art.36-bis TUE se da una parte, alle date condizioni, consente interventi edilizi successivi, specificamente impartiti, necessari per assicurare l'osservanza della normativa tecnica di settore relativa ai requisiti di sicurezza e alla rimozione delle opere che non possono essere sanate ai sensi del presente articolo, comunque non consente una sanatoria parziale, ossia relativa solo ad una parte dell'opera abusiva, lasciando intatta altra parte della stessa.

Leggi tutto: Urbanistica.Inammissibilità sanatoria parziale 

Urbanistica.Piano di lottizzazione e permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Giugno 2025
Visite: 502

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3809 del 5 maggio 2025
Urbanistica.Piano di lottizzazione e permesso di costruire

L'esigenza di un piano di lottizzazione, quale presupposto per il rilascio del permesso di costruire, si impone anche al fine di un armonico raccordo con il preesistente aggregato abitativo, allo scopo di potenziare le opere di urbanizzazione già esistenti e, quindi, anche alla più limitata funzione di armonizzare aree già compromesse ed urbanizzate, che richiedano una necessaria pianificazione della maglia e perciò anche in caso di lotto intercluso o di altri casi analoghi di zona già edificata e urbanizzata. In questo quadro sono del tutto eccezionali le ipotesi in cui risulta consentito prescindere dalla formazione del piano attuativo, al quale lo strumento urbanistico di livello superiore subordini il rilascio del permesso di costruire su un dato lotto, essendo le stesse ipotesi limitate ai casi in cui la situazione di fatto, in presenza di una completa edificazione della zona, sia incompatibile con il piano attuativo stesso. L’intervenuta edificazione come causa di esenzione dell’esigenza del piano attuativo non può che porsi come eccezionale in quanto invertirebbe l’ordine logico della pianificazione che si pone come preventiva alla realizzazione degli immobili. Peraltro poiché il piano attuativo non ha equivalenti non è consentito superarne l'assenza facendo leva sulla situazione di sufficiente urbanizzazione della zona. Ciò impedisce che in sede amministrativa o giurisdizionale possano essere effettuate indagini volte a verificare se sia tecnicamente possibile edificare vanificando la funzione del piano attuativo.

Leggi tutto: Urbanistica.Piano di lottizzazione e permesso di costruire

  • Beni ambientali.La Corte costituzionale conferma la normativa di inedificabilità sui litorali della Sicilia
  • Ambiente in genere.Obblighi manutentivi delle aree esterne al confine stradale
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e messa alla prova
  • Urbanistica.L’istituto dell’asservimento e la cessione di cubatura
  • Ambiente in genere.Procedura di VIA e AIA
  • Beni ambientali.Nozione di superfici utili
  • Ambiente in genere.Tutela penale dell'ambiente - Analisi della direttiva 2024/1203
  • Ambiente in genere.Concessioni ed autorizzazioni amministrative e danno da ritardo risarcibile
  • Urbanistica.Articolo 95 TUE reato permanente
  • Urbanistica.Stato legittimo dell'immobile

Pagina 11 di 658

  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Caso Sangiuliano, rischio processo per Boccia
  • Lo spread Btp-Bund chiude in calo a 83 punti base
  • Appello Tajani ad Azione, insieme per candidato civico a Milano
  • Nordio a Chigi, focus su piano carceri e riforma della giustizia
  • Borsa: l'Europa chiude incerta, Parigi cede lo 0,3%
  • Borsa: Milano chiude in calo (-0,36%)
  • Tancredi rassegna le dimissioni, 'decisione sofferta'
  • Tajani, 'a Deir al-Balah operatori italiani, Israele fermi raid'
  • Fedriga, Regionali non slittano, ipotesi norma salva-bilanci
  • A Milano protesta in piazza della Scala: 'La giunta Sala di dimetta'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it