Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Letame di origine agricola
  • Urbanistica.Atti unilaterali d’obbligo accessivi al permesso di costruire
  • Beni Ambientali. Sanatoria
  • Ambiente in genere. Costruzione impianto per la produzione di energia elettrica
  • Ecodelitti.Confisca
  • Urbanistica.Realizzazione soppalco
  • Convegno a Roma
  • Urbanistica.Necessità di sottoporre a VIA le estensioni o modifiche di progetto
  • Rifiuti. Bonifica o il ripristino del fondo a carico della pubblica amministrazione
  • Urbanistica. Opere portuali
  • Urbanistica.Giudice penale e titolo abilitativo
  • Alimenti. Analisi di campioni
  • Rumore. Diritto di accesso a registrazioni fonometriche
  • Ambiente in genere.insussistenza di legittimazione dei Comuni ad impugnare atti lesivi dell'interesse alla tutela ambientale
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva mediante modifica della destinazione d’uso da alberghiera a residenziale
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione
  • Rifiuti. Rotoli, tubi, cilindri attorno ai quali e’ avvolto materiale flessibile: imballaggi e debenza del contributo ambientale CONAI?
  • Acque. Scarichi da depuratore di rete fognaria - Guasto tecnico con tracimazione
  • Urbanistica. Ordine di demolizione
  • Rifiuti.Obblighi di rimozione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1159 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119688163
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Eow-fine rifiuto. situazione attuale e possibili soluzioni tampone

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Febbraio 2019
Visite: 4118

Eow-fine rifiuto. situazione attuale e possibili soluzioni tampone

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Eow-fine rifiuto. situazione attuale e possibili soluzioni tampone

Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio del Comune e conseguenze su diritti reali minori e di garanzia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Febbraio 2019
Visite: 6904

Consiglio di Stato Sez. IV n.398 del 16 gennaio 2019
Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio del Comune e conseguenze su diritti reali minori e di garanzia

L'acquisto della proprietà ai sensi dell’art. 31 del TU edilizia avviene, per giurisprudenza consolidata, a titolo originario con cancellazione di tutti i diritti reali minori e di garanzia eventualmente gravanti bene. L'ordinanza di acquisizione gratuita al patrimonio indisponibile del Comune dell'immobile costruito in totale difformità o assenza della concessione si connota, infatti, per la duplice funzione di sanzionare comportamenti illeciti e di prevenire perduranti effetti dannosi di essi e dunque dà luogo ad acquisto a titolo originario, con la conseguenza che l'ipoteca e gli altri eventuali pesi e vincoli preesistenti vengono caducati unitamente al precedente diritto dominicale, senza che rilevi l'eventuale anteriorità della relativa trascrizione o iscrizione. La fattispecie è assimilabile al perimento del bene, ipotesi nella quale si estingue l'ipoteca, giacché l'immobile abusivo è destinato al "perimento giuridico", normalmente conseguente alla demolizione, salva la eccezionale acquisizione al patrimonio comunale, che lo trasforma irreversibilmente in "res extra commercium" sotto il profilo dei diritti del debitore e dei terzi che vantino diritti reali limitati sul bene

Leggi tutto: Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio del Comune e conseguenze su diritti reali minori e...

Urbanistica.L’autorizzazione e il deposito sismici a sanatoria sono sconosciuti al legislatore statale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Febbraio 2019
Visite: 10818

L’autorizzazione e il deposito sismici a sanatoria sono sconosciuti al legislatore statale

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.L’autorizzazione e il deposito sismici a sanatoria sono sconosciuti al legislatore...

Aria. Contravvenzione prevista dall'art. 279 comma 1 d.lgs. 152/2006 e sequestro

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Febbraio 2019
Visite: 5068

Cass. Sez. III n. 4250 del 29 gennaio 2019 (Ud 15 gen 2019)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Francolino
Aria. Contravvenzione prevista dall'art. 279 comma 1 d.lgs. 152/2006 e sequestro

Avendo la contravvenzione prevista dall'art. 279, comma 1, del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 natura di reato permanente, l’esercizio in assenza della prescritta autorizzazione di uno stabilimento ne giustifica il sequestro finalizzato ad impedire la protrazione della condotta illecita.

Leggi tutto: Aria. Contravvenzione prevista dall'art. 279 comma 1 d.lgs. 152/2006 e sequestro

Elettrosmog.Campagne informative

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Febbraio 2019
Visite: 2371

TAR Lazio (RM) Sez.III-quater n. 500 del 15 gennaio 2019
Elettrosmog.Campagne informative

Le campagne informative e di educazione ambientale di cui all’art. 10 della l. n. 36/2001 non possono essere sussunte nella categoria degli atti meramente materiali ma debbono essere ascritte al genus degli atti amministrativi generali, in quanto sono rivolte ad una pluralità indefinita di soggetti, trovano il fondamento giuridico in norme di rango legislativo, presuppongono lo svolgimento di un’attività istruttoria finalizzata alla individuazione dei rischi connessi all’esposizione del corpo umano ai campi elettromagnetici e alla individuazione delle precauzioni da adottare (sia da parte degli utenti che dei produttori dei predetti apparecchi) per limitarne gli effetti potenzialmente nocivi per la salute e hanno lo scopo di sensibilizzare gli utenti in merito ad un uso più consapevole degli apparecchi di telefonia mobile, al fine di salvaguardare il diritto alla salute che è un diritto costituzionalmente tutelato (art. 32 della Costituzione).

Leggi tutto: Elettrosmog.Campagne informative

Ambiente in genere.Environmental Rule of Law - First Global Report

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Febbraio 2019
Visite: 2402

Environmental Rule of Law - First Global Report

The report individuates the governance system of various countries and simultaneously presses upon the conditional differences in various aspects of Environmental Management. The four pillars of sustainable development- economic, social, environmental and peace- is a well-placed need of the hour. The melancholic undertones of the reality must not overcome the various strides that we as populace of the world are taking towards becoming environmentally aware and developing our consciousness and conscience and towards this cause. It is this light of this advancement and strengthening that this report becomes extremely
relevant in today’s times.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Environmental Rule of Law - First Global Report

  • Urbanistica.Destinazione di zona
  • Caccia e animali.La Corte costituzionale pone punti fermi sulle specie cacciabili
  • Rifiuti.Tariffe TARI
  • Ambiente in genere.Reati ambientali e norme procedurali
  • Rifiuti.Abbandono rifiuti e responsabilità ANAS
  • Caccia e animali.Zone temporanee per l'allenamento dei cani da caccia
  • ambiente in genere.VIA e conferenza di servizi
  • Ambiente in genere.Viva l’economia circolare in Italia
  • Beni ambientali.Divieto di sanatoria paesaggistica
  • Beni ambientali.Realizzazione di una piscina interrata e di locali annessi in zona vincolata

Pagina 658 di 680

  • 653
  • 654
  • 655
  • 656
  • 657
  • 658
  • 659
  • 660
  • 661
  • 662

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • È morta a 93 anni la regina madre di Thailandia Sirikit
  • 'Società droni con Trump Jr vince contratto con Pentagono'
  • Macron, 'invieremo a Kiev altri missili e caccia Mirage'
  • Fazioni palestinesi concordano comitato tecnocrati a Gaza
  • Nato, 'Putin sta perdendo soldi, truppe, idee'
  • Il prezzo del gas chiude in calo a 32,02 euro
  • Musk finanzia l'archeologia 'per riscrivere i libri di storia'
  • Hit parade, Irama si prende la vetta della classifica
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 78,9 punti
  • Borsa: l'Europa chiude in rialzo e guarda a banche centrali

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it