Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche
- Dettagli
- Categoria principale: Acque
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 3138
Cass. Sez. III n. 56094 del 13 dicembre 2018 (Ud 8 nov 2018)
Pres. Rosi Est. Gai Ric. Inghilleri
Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche
in tema di inquinamento idrico l'assimilazione, ai fini della disciplina degli scarichi e delle autorizzazioni, di determinate acque reflue industriali alle acque reflue domestiche è subordinata alla dimostrazione della esistenza delle specifiche condizioni individuate dalle leggi che la prevedono, restando applicabili, in difetto, le regole ordinarie
Leggi tutto: Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche
Urbanistica.Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche in zona sismica
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2975
TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 11553 del 28 novembre 2018
Urbanistica.Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche in zona sismica
Dall’esame della normativa di settore si desume la necessità, a prescindere dal titolo abilitativo edilizio, non richiesto dalla legge, che l’intervento per la costruzione di un ascensore (intervento volti all'eliminazione delle barriere architettoniche) in zona sismica sia autorizzato dall’ufficio tecnico regionale.
Leggi tutto: Urbanistica.Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche in zona sismica
Urbanistica.Elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 6008
Cass. Sez. III n. 54692 del 7 dicembre 2018 (Ud 2 ott 2018)
Pres. Andreazza Est. Reynaud Ric. Barletta
Urbanistica.Elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici
L’art. 6 dpr 380\01 che tra le attività di edilizia libera non assoggettate ad alcun titolo abilitativo, contempla «gli elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici» (art. 6, comma 1, lett. e quinquies, d.P.R. 380 del 2001) - dev’essere coordinata con il principio contenuto nel precedente art. 3, comma 1, lett. e.1), sicché essa non si riferisce a strutture che ampliano il preesistente edificio, ma, come la descrizione della fattispecie peraltro precisa, a manufatti separati, realizzati a servizio dello stesso nelle aree pertinenziali. E proprio a questi si riferisce il c.d. “glossario” delle opere libere contenuto nel d.m. 2 marzo 2018 , che riconduce a tale categoria il gazebo ed il pergolato, purché il manufatto sia «di limitate dimensioni e non stabilmente infisso al suolo».
Leggi tutto: Urbanistica.Elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici
Protezione civile.Amministrazioni locali e gruppi comunali di protezione civile: natura giuridica, organizzazione ed impiego nel quadro del nuovo Codice (D.Lgs. 1/2018)
- Dettagli
- Categoria principale: Protezione Civile
- Categoria: Dottrina
- Visite: 5481
Amministrazioni locali e gruppi comunali di protezione civile: natura giuridica, organizzazione ed impiego nel quadro del nuovo Codice (D.Lgs. 1/2018)
di Stefano TRIPI
Aria.Grandi impianti di combustione
- Dettagli
- Categoria principale: Aria
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2830
TAR Sardegna Sez. II n. 1002 del 3 dicembre 2018
Aria.Grandi impianti di combustione
La stessa relazione illustrativa della legge n. 21 del 25.02.2016 di conversione del D.L. 210/2015 precisa che la legge in questione interviene accordando le deroghe in un periodo transitorio comunque non superiore ad un anno. Pertanto, salva la possibilità di ottenimento della deroga di cui al comma 3 ter, deroga valevole fino al 01.01.2017, per il periodo successivo riprende vigore l’art. 273, comma 3, norma a carattere cogente e prescrittivo, il quale prevede che «Ai grandi impianti di combustione anteriori al 2013 i pertinenti valori limite di emissione di cui alla Parte II, sezioni da 1 a 6, dell'Allegato II alla Parte Quinta si applicano a partire dal 1 gennaio 2016». Ciò sta a significare che a decorrere dal 1.01.2016 (termine come detto prorogato al 1°.01.2017 dall’art. 8, comma 2, D.L. 210/2015, convertito in L. n. 21 del 25.02.2016) i limiti emissivi dovranno essere obbligatoriamente ricondotti ai livelli previsti dalle BAT di settore, come già richiesto alla società ricorrente- che ha omesso di adeguarsi – con i provvedimenti oggetto di separata impugnativa in sede giurisdizionale.
Beni Ambientali.Rilascio autorizzazione paesaggistica
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 3835
Cass. Sez. III n. 55500 del 12 dicembre 2018 (Cc 23 ott 2018)
Pres. Sarno Est. Reynaud Ric. Cavarra ed altri
Beni Ambientali.Rilascio autorizzazione paesaggistica
In deroga al procedimento per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica di cui all’art. 146 d.lgs. 42 del 2004, nella regione Sicilia le soprintendenze non si limitano a rendere all’autorità regionale competente al rilascio del provvedimento un parere, sia pur vincolante, sulla compatibilità paesaggistica dell’opera, ma rilasciano esse stesse l’autorizzazione
Leggi tutto: Beni Ambientali.Rilascio autorizzazione paesaggistica
- Ambiente in genere.Valutazione di incidenza (VINCA)
- Rifiuti.Spedizioni transfrontaliere e rispetto delle garanzie e delle formalità previste dagli Stati riceventi
- Rifiuti.Il mito è crollato…il SISTRI è abolito!
- Ambiente in genere.Adozione delle misure di cui all’art. 217 RD n. 1265/34
- Rifiuti.Pozzi neri e fosse settiche
- Caccia e animali,Come non si fanno i calendari venatori. Ultime pronunce del Consiglio di Stato in sede cautelare.
- Rifiuti.Delitto previsto dall'art. 6, comma 1, lett. d) d.l. n. 172 del 2008 reato istantaneo
- Ambiente in genere.Note in materia di prescrizioni, Parte VI-bis del Testo Unico (dlv 152\06)
- Urbanistica.Disposizioni per il recupero del patrimonio edilizio esistente
- Aria.Getto pericoloso di cose e attività produttive
Pagina 649 di 664