Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Natura dell'ordinanza di rimozione
  • Urbanistica.Pianificazione generale del territorio e motivazione rinforzata
  • Aria. Misurazione PM 2,5
  • Ambiente in genere.I primi 8 mesi di applicazione della legge sugli ecoreati secondo Legambiente
  • Acque.Acque reflue industriali e domestiche - Differente regime
  • Urbanistica.Impossibilità realizzazione di manufatti su area gravata da usi civici
  • Urbanistica.Piano di lottizzazione convenzionata ed efficacia decennale
  • Urbanistica.Ultimazione del rustico e sanabilità
  • Rifiuti. Attività di raccolta e trasporto rifiuti in forma ambulante
  • Rifiuti. Attività estrattive
  • Ambiente in genere.Valutazione impatto ambientale e discrezionalità della pubblica amministrazione
  • Ambiente in genere. Conservazione habitat naturali
  • Rifiuti. Responsabilità detentore e produttore
  • Beni Ambientali. Immobili interrati e sanatoria
  • Urbanistica.Legittimità della notifica dell’ordinanza di demolizione a persona di famiglia
  • Ambiente in genere. Disastri naturali
  • Rifiuti. Rifiuti prodotti da navi
  • Rifiuti.Ordinanza sindacale in tema di rifiuti e sentenza penale d’improcedibilità dell’azione
  • Urbanistica. Sequestro e ultimazione costruzione
  • Rifiuti.Ripristino ambientale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1082 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 121986129
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Acque
  5. Cassazione Penale

Cassazione Penale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Acque.Acque meteoriche da dilavamento   22 Ottobre 2025 792
Acque.Prova del reato di inquinamento idrico 20 Ottobre 2025 671
Acque.Autorizzazione allo scarico e necessità di provvedimento espresso 02 Settembre 2025 1094
Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche 04 Ottobre 2024 2424
Acque.Liquami zootecnici 24 Settembre 2024 1867
Acque.Reflui provenienti da struttura sanitaria 23 Maggio 2024 2980
Acque.Depuratore comunale e responsabilità del sindaco 29 Gennaio 2024 4436
Acque.Contatto con sostanze inquinanti o pericolose delle acque meteoriche 16 Gennaio 2024 2950
Acque.Superamento limiti ed eventi eccezionali o imprevedibili 07 Dicembre 2023 2049
Acque.Diluizione e metodologia di analisi 17 Novembre 2023 1988

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Suv contro auto a Milano, morto il 20enne
  • Idf, 'non abbiamo sparato deliberatamente contro Unifil'
  • Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
  • 'Usa, dazi Ue sul nostro export ancora troppo elevati'
  • Salvini lancia Zaia per le suppletive in Parlamento
  • Mattarella, si colpiscono civili, non può restare impunito
  • Mattarella, dire con forza, 'guerra d'aggressione è crimine'
  • Mattarella, non è 'mai più', purtroppo è 'di nuovo'
  • Media,Riad non normalizzerà rapporti con governo Netanyahu
  • Salvini, decreto trimestrale per l'Ucraina? Fantasia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it