Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Concorso tra reato di cui all’art. 29-quaterdecies, comma 1 e reato previosto dall’art. 256, comma 2 d.lgs. 152\06
  • Urbanistica.Condono edilizio e certificato di agibilità
  • Caccia e animali. Calendario venatorio
  • Rifiuti.Deposito incontrollato
  • Urbanistica. Interventi in aree demaniali
  • Rifiuti.Obblighi di rimozione e quantificazione della volumetria dei rifiuti
  • Rifiuti. Batterie al piombo
  • Urbanistica.Lottizzazione e confisca nella giurisprudenza CEDU (GIEM contro Italia)
  • Urbanistica. SCIA e DIA
  • Rifiuti.Fanghi da depurazione in agricoltura: quale normativa si applica?
  • Rifiuti.Requisito di esperienza professionale necessario per l’iscrizione nell’Albo nazionale per le attività di bonifica
  • Rifiuti. Combustibile da rifiuto
  • Ambiente in genere.Criteri assoggettamento a VIA
  • Urbanistica.Edificio demolito e ristrutturazione
  • Rifiuti.Una sentenza discutibile e lacunosa: il T.A.R. del Lazio respinge i ricorsi contro il megatermovalorizzatore di Roma
  • Rifiuti. articolo 210 D.Lv. 152-06
  • Urbanistica.Inerzia dell’amministrazione nell’esercizio dei poteri repressivi e conseguenze
  • La newsletter di Lexambiente
  • Convegno a Roma
  • Rifiuti. Discariche, gestione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1509 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119543298
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ambiente in genere
  5. Dottrina

Dottrina

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Ambiente in genere.Le terre collettive, in linea di massima, non sono espropriabili 07 Ottobre 2025 451
Ambiente in genere.Contenzioso climatico italiano e sistema delle fonti  02 Ottobre 2025 570
Ambiente in genere.Il presupposto della disponibilità giuridica nei procedimenti ambientali 03 Settembre 2025 733
Ambiente in genere.Ambiente ed energia. Dalla tradizione alla transizione  16 Luglio 2025 701
Ambiente in genere.Il sindacato giurisdizionale sull’azione e inazione pubblica in materia di tutela dell’ambiente 25 Giugno 2025 892
Ambiente in genere.La tutela del clima nel diritto internazionale: discrezionalità nella scelta degli strumenti di mitigazione climatica e relativi limiti 24 Giugno 2025 967
Ambiente in genere.Si può decarbonizzare l’ex Ilva di Taranto senza calcolo del Carbon Budget residuo nazionale? Un’analisi alla luce del procedimento AIA-IPPC 19 Giugno 2025 1014
Ambiente in genere.Tutela penale dell'ambiente - Analisi della direttiva 2024/1203 04 Giugno 2025 1035
Ambiente in genere.Il ruolo della giurisprudenza 28 Aprile 2025 1834
Ambiente in genere.Sui principi del do not significant harm e della neutralità climatica: alcune riflessioni a margine del Green Deal europeo  22 Aprile 2025 1766

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Bessent, 'Putin non è stato onesto con Trump'
  • 'Bessent, presto annunceremo aumento sanzioni alla Russia'
  • 'Usa autorizzano Kiev a usare alcuni missili lungo raggio'
  • 'Bessent, presto annunceremo aumento delle sanzioni alla Russia'
  • Ue-Egitto, 'assicurare aiuti a Gaza, ruolo Unrwa centrale'
  • La Slovacchia ritira il veto, domani il sì a sanzioni Ue a Mosca
  • Schlein a Meloni, non decide lei cosa dice l'opposizione
  • Conte a Meloni, si è fatta spiegar male utili delle banche
  • Da rottamazione quinquies atteso gettito totale 9 miliardi
  • Sanremo Giovani, oltre 500 domande di partecipazione

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it