Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Cambio destinazione d’uso di un immobile da deposito ad abitativo
  • Beni Ambientali. Aree protette efficacia autorizzazione e delimitazione area (pa
  • Rifiuti.Nozione di prescrizione
  • Urbanistica.Rideterminazione del contributo di costruzione e sulla tutela del privato con l’azione di accertamento
  • Urbanistica.Differenza tra ristrutturazione e restauro-risanamento conservativo
  • Aria. Emissioni di calore e art. 674 c.p.
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo
  • Caccia e animali.Illegittimità detenzione cucciolo di “canis lupus italicus”, ibrido di lupo
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e zone parzialmente urbanizzate
  • Ambiente in genere.Sequestro impianti
  • Aria.Getto pericoloso di cose
  • Acque. Tutela dei corpi idrici superficiali e delle aree fluviali
  • Rifiuti. L’insufflazione forzata deve ascriversi alla fase del trattamento finalizzata al recupero dei rifiuti, da autorizzare esplicitamente.
  • Urbanistica.Attività estrattiva
  • Rifiuti. Raccolta differenziata di rifiuti di imballaggi plastici
  • Urbanistica.Installazione di roulotte e permesso di costruire
  • Urbanistica.Il sequestro dell’immobile abusivo non rende invalido l’ordine di demolizione
  • Ambiente in genere. Principio di precauzione
  • Beni Ambientali. Sospensione condizionale subordinata al ripristino dell'area
  • Urbanistica.Altezza massima degli edifici di nuova costruzione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1512 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18096
  • Visite agli articoli 114953070
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Sviluppo sostenibile.Impianti minieolici e principio di autoresponsabilità

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Gennaio 2019
Visite: 2319

TAR Campania (SA) Sez. I n.1838 del 20 dicembre 2018
Sviluppo sostenibile.Impianti minieolici e principio di autoresponsabilità

Le esigenze di concentrazione dei procedimenti, di tempestività e di contenimento dei termini, poste alla base del decreto legislativo 29 dicembre 2003 n. 387 in materia di autorizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, sia in riferimento alle fattispecie di autorizzazione unica che di d.i.a., non può esonerare il richiedente, secondo il principio della autoresponsabilità, dalla presentazione della documentazione prescritta dalla normativa vigente, al fine di consentire all'Amministrazione di effettuare preventivamente gli opportuni controlli su quanto l'interessato intenda realizzare

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianti minieolici e principio di autoresponsabilità

Urbanistica.Esenzione dal pagamento del contributo di costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Gennaio 2019
Visite: 2290

TAR Liguria (GE) Sez. I n. 956 del 10 dicembre 2018
Urbanistica.Esenzione dal pagamento del contributo di costruzione

L’art. 17, comma 3, lettera c), del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, nella parte di specifico interesse, stabilisce che “il contributo di costruzione non è dovuto: per gli impianti, le attrezzature, le opere pubbliche o di interesse generale realizzate dagli enti istituzionalmente competenti”. La ratio di tale previsione si identifica chiaramente con l’agevolazione degli interventi preordinati al soddisfacimento di esigenze della collettività, onde evitare che siano imposti oneri concessori al soggetto che interviene per l’attuazione del pubblico interesse. Per integrare la fattispecie normativa, peraltro, si rende necessario il concorso di due requisiti: uno di carattere oggettivo e l’altro di carattere soggettivo. Non è sufficiente, cioè, che l’intervento riguardi opere pubbliche o di interesse generale (requisito oggettivo), ma si richiede anche che le opere siano realizzate da un “ente istituzionalmente competente” (requisito soggettivo).Sotto quest’ultimo profilo, condivisa giurisprudenza ha chiarito che la nozione di “enti istituzionalmente competenti” non comprende solo i soggetti pubblici, ma anche i soggetti privati, purché l’opera sia realizzata per conto di un ente pubblico

Leggi tutto: Urbanistica.Esenzione dal pagamento del contributo di costruzione

Ambiente in genere.Ilva Taranto

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza CEDU
Pubblicato: 25 Gennaio 2019
Visite: 2825

Corte EDU I Sezione
 AFFAIRE CORDELLA ET AUTRES c. ITALIE

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ilva Taranto

Caccia e animali.Detenzione incompatibile

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Gennaio 2019
Visite: 2617

Cass. Sez. III n. 4 del 2 gennaio 2019 (Ud 13 nov 2018)
Pres. Andreazza Est. Scarcella Ric. Lauro
Caccia e animali.Detenzione incompatibile

In tema di reato di detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura, previsto dall'art. 727, comma secondo, cod. pen., la grave sofferenza dell'animale, elemento oggettivo della fattispecie, deve essere desunta dalle modalità della custodia che devono essere inconciliabili con la condizione propria dell'animale in situazione di benessere

Leggi tutto: Caccia e animali.Detenzione incompatibile

Urbanistica.Disciplina antisismica e opere soggette

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Gennaio 2019
Visite: 2649

Cass. Sez. III n. 58316 del 27 dicembre 2018 (Ud 25 ott 2018)
Pres. Ramacci Est. Reynaud Ric. D’Arrigo
Urbanistica.Disciplina antisismica e opere soggette

In tema di prevenzione del rischio sismico, il reato previsto dall'art. 95 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 è applicabile a qualsiasi opera, eseguita in assenza della prescritta autorizzazione antisismica, in grado di esporre a pericolo la pubblica incolumità, senza che le Regioni possano adottare in via amministrativa deroghe per particolari categorie di interventi

Leggi tutto: Urbanistica.Disciplina antisismica e opere soggette

Beni ambientali.Gli effetti del silenzio assenso e tutela dell’art. 9 Cost, i limiti della discrezionalità del legislatore

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 23 Gennaio 2019
Visite: 6073

Gli effetti del silenzio assenso e tutela dell’art. 9 Cost, i limiti della discrezionalità del legislatore

di Alessando DI BLASI

Leggi tutto: Beni ambientali.Gli effetti del silenzio assenso e tutela dell’art. 9 Cost, i limiti della...

  • Urbanistica.Antisismica e citazione dirigente ufficio tecnico regionale
  • Rifiuti.Considerazioni sulla figura del responsabile tecnico di gestione rifiuti e sui test di qualificazione
  • Urbanistica.Irrevocabilità del permesso di costruire
  • Rifiuti.Motore di veicolo fuori uso
  • Urbanistica.Costruzioni abusive titoli edilizi atipici e demolizione
  • Caccia e animali.Disposizioni in materia di attività venatoria
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 28 dicembre 2018
  • Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso giuridicamente rilevante
  • Urbanistica.Ingiunzione a demolire e indicazione dell’area di sedime da acquisire
  • Acque.Scarico illecito e metodiche di prelievo e campionamento del refluo

Pagina 645 di 664

  • 640
  • 641
  • 642
  • 643
  • 644
  • 645
  • 646
  • 647
  • 648
  • 649

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Russia, abbattuti droni verso Mosca e San Pietroburgo
  • Stop Pentagono ai raid ucraini a lungo raggio sulla Russia
  • Nuova eruzione del vulcano Kilauea nelle isole Hawaii
  • Gantz a Netanyahu, 'creare un governo per liberare rapiti'
  • 'Smotrich, chi non lascia Gaza City muoia o si arrenda'
  • Media, '8 i bambini uccisi oggi nei raid israeliani a Gaza'
  • Media, tank israeliani in sobborgo Gaza City
  • Piantedosi, anche Casapound rientra negli sgomberi
  • Piantedosi, visto il video di Almasri, sembra di molti anni fa
  • Lega,è problema chiuso se Macron smentisce invio truppe Ue

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it