Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Deposito temporaneo, stoccaggio, abbandono
  • Urbanistica.Operatività della decadenza della concessione edilizia
  • Rifiuti. Individuazione rifiuto.
  • Rifiuti.Cassazione, abbruciamento di scarti vegetali e gestione di rifiuti. Quale prova per evitare sanzioni?
  • Aria. Modifica sostanziale impianto
  • Rifiuti.Riempimento di cava e legittimità ordinanza di adozione delle misure di messa in sicurezza d’emergenza
  • Beni ambientali.Zone ZPS e SIC
  • Rifiuti. Siti contaminati
  • Beni Ambientali. Tutela penale ed amministrativa del Paesaggio
  • Rifiuti.Curatela fallimentare e qualifica di detentore di rifiuti
  • Sviluppo sostenibile. VIA e impianto eolico
  • Urbanisitica.Manifesta incostituzionalità della Legge Regione Toscana 22 novembre 2019, n. 69 in tema di governo del territorio
  • Tutela consumatori. Credito a consumo
  • Rifiuti. Responsabilità proprietario dell’area
  • Sviluppo sostenibile. Competenze
  • Urbanistica. Intervento edilizio di demolizione e ricostruzione in difformità dal titolo abilitativo
  • Urbanistica. Esecuzione demolizione e competenza
  • Tutela consumatori. Azione collettiva
  • Urbanistica. Arenile demaniale
  • Urbanistica.Tempus regit actum non è applicabile ai titoli in sanatoria

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2058 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121088458
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rifiuti
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rifiuti.Ordinanza sindacale in tema di rifiuti e sentenza penale d’improcedibilità dell’azione 01 Aprile 2025 1274
Rifiuti.Gestione e responsabilità del produttore  21 Febbraio 2025 2251
Rifiuti.Rimozione e responsabilità proprietario del fondo 17 Gennaio 2025 1803
Rifiuti.Veicoli fuori uso 19 Novembre 2024 2222
Rifiuti.Rimozione e ricorso a strumenti extra ordinem 17 Ottobre 2024 1421
Rifiuti.End of waste  08 Ottobre 2024 2105
Rifiuti.Legittimazione attiva di un ente locale ad impugnare gli atti di autorizzazione alla realizzazione di nuovi impianti di rifiuti 30 Agosto 2024 2347
Rifiuti.Inquinamento del suolo e test di cessione 26 Luglio 2024 2208
Rifiuti.Obblighi di bonifica e distinzione tra responsabile dell’inquinamento e proprietario del sito. 04 Luglio 2024 2860
Rifiuti.Ordinanza di rimozione rifiuti pericolosi abbandonati da ignoti e conseguenze per il proprietario incolpevole 29 Aprile 2024 3468

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
  • Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
  • Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
  • Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
  • Conte, caso Almasri umilia governo, l'Italia non è questa
  • Schlein, dal governo figura vergognosa su Almasri, chieda scusa
  • Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
  • Ok dell'aula della Camera a mozione maggioranza su rc auto
  • 'Dem conquistano la Virginia e mantengono New Jersey
  • Inflazione Ocse stabile al 4,2% a settembre, Italia all'1,6%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it