Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Trasporto rifiuti pericolosi
  • Acque.tutela delle risorse idrobiologiche e della fauna ittica e per la disciplina dell'esercizio della pesca nelle acque interne e marittime interne
  • Il decreto-legge 29 maggio 2024 n. 69 e s.m.i. cosiddetto Salva Casa-5
  • Protezione civile. Emergenza idirca in Sicilia
  • Rifiuti.Ordine di rimozione rifiuti e competenza del sindaco
  • Beni Ambientali. Associaizoni ambientaliste (Italia Nostra)
  • Urbanistica. Sanatoria, limiti
  • Urbanistica.Sanzione alternativa alla demolizione
  • Urbanistica. Ordine di sospensione dei lavori
  • Urbanistica.Accertamento di conformità ex art. 36 TUE al vaglio della Corte Costituzionale
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza
  • Ecodelitti.Pesca di corallo e delitto di inquinamento ambientale
  • Beni Ambientali. Suolo e campagne
  • Urbanistica.Permesso di costruire subordinato all’ottenimento di un altro provvedimento amministrativo
  • Elettrosmog.Infrastrutture di telefonia e fascia di rispetto cimiteriale
  • Sviluppo sostenibile. Cambiamenti climatici e rifugiati ambientali
  • Rifiuti.Ordinanza di sgombero di rifiuti rivolta al proprietario del fondo
  • Acque.Acque meteoriche di dilavamento e pozzi perdenti: applicazione alla Regione Veneto
  • Urbanistica. Piano di recupero
  • Rifiuti. Operazioni rientranti nell'attività di spedizione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2320 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119798411
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Servizi antincendio boschivo e sanzioni AGCM

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Stampa
Pubblicato: 08 Aprile 2019
Visite: 2522

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, seduta del 13 febbraio 2019
Intese sulle gare per i servizi di antincendio boschivo e sulla definizione dei prezzi per i servizi con elicottero, sanzioni per oltre 67 milioni di euro (Segnalazione Avv. M. BALLETTA)

Leggi tutto: Ambiente in genere.Servizi antincendio boschivo e sanzioni AGCM

Rifiuti.La verità, vi prego, sui codici a specchio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Aprile 2019
Visite: 4783

La verità, vi prego, sui codici a specchio

di Alberto GALANTI

Leggi tutto: Rifiuti.La verità, vi prego, sui codici a specchio

Urbanistica.Requisiti di precarietà dell'opera

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Aprile 2019
Visite: 2470

Consiglio di Stato Sez. VI n. 1106 del 18 febbraio 2019
Urbanistica.Requisiti di precarietà dell'opera

La precarietà della costruzione va valutata a prescindere dalla maggiore o minore amovibilità delle parti che compongono l’opera, ma considerando quest’ultima alla luce della sua obiettiva ed intrinseca destinazione naturale, che ne indichi l’uso oggettivamente precario e temporaneo. In altre parole, si deve seguire non il criterio strutturale, ma il criterio funzionale: un'opera, se è realizzata per soddisfare esigenze che non sono temporanee, non può beneficiare del regime proprio delle opere precarie anche quando le opere sono state realizzate con materiali facilmente amovibili

Leggi tutto: Urbanistica.Requisiti di precarietà dell'opera

Rumore.Idoneità della condotta e modalità di accertamento

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Aprile 2019
Visite: 2703

Cass. Sez. III n. 9699 del 5 Marzo 2019 (Up 15 nov 2018)
Pres. Aceto Est. Di Stasi Ric. Mezzapesa
Rumore.Idoneità della condotta e modalità di accertamento

In tema di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, per l'integrazione del reato previsto dall'art. 659 cod. pen. è sufficiente l'idoneità della condotta ad arrecare disturbo ad un numero indeterminato di persone, non occorrendo l'effettivo disturbo alle stesse e l'effettiva idoneità delle emissioni sonore ad arrecare pregiudizio ad un numero indeterminato di persone costituisce un accertamento di fatto rimesso all'apprezzamento del giudice di merito, il quale non è tenuto a basarsi esclusivamente sull'espletamento di specifiche indagini tecniche, ben potendo fondare il proprio convincimento su altri elementi probatori (quali le dichiarazioni testimoniali di coloro che sono in grado di riferire le caratteristiche e gli effetti dei rumori percepiti) in grado di dimostrare la sussistenza di un fenomeno in grado di arrecare oggettivamente disturbo della pubblica quiete

Leggi tutto: Rumore.Idoneità della condotta e modalità di accertamento

Sostanze pericolose.Amianto

Dettagli
Categoria principale: Sostanze Pericolose
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Aprile 2019
Visite: 2991

TAR Umbria Sez. I n. 75 del 18 febbraio 2019
Sostanze pericolose.Amianto

In tema di cessazione dell’impiego dell’amianto rileva, ai fini dell’applicazione della specifica normativa, che si tratti comunque di strutture suscettibili di <<utilizzazione collettiva in cui sono in opera manufatti e/o materiali contenenti amianto dai quali può derivare una esposizione a fibre aerodisperse>> (cfr., premesse al d.m. 6 settembre 1994), indipendentemente dal fatto che esse si trovino, allo stato, inutilizzate.

Leggi tutto: Sostanze pericolose.Amianto

Caccia e animali.Tabellazione

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Aprile 2019
Visite: 2401

Cass. Sez. III n. 10926 del 13 Marzo 2019 (Up 23 nov 2018)
Pres. Sarno Est. Zunica Ric. Del Fiore
Caccia e animali.Tabellazione

Con la tabellazione, il divieto si presume noto e l’accusa non ne deve dimostrare la conoscenza da parte del trasgressore, mentre, senza la tabellazione, deve essere invece l’accusa a dimostrare che, nonostante tale mancanza, il trasgressore fosse a conoscenza del divieto (e ciò sulla base di elementi di fatto quali, esemplificativamente, la conoscenza della zona dovuta al dimorare nella medesima o in luoghi prossimi ad essa, l’abituale esercizio della caccia in quei siti, la preesistenza di cartelli successivamente rimossi o danneggiati, magari proprio per eludere il divieto normativo e, in genere, le peculiari modalità dell’azione), non essendovi alcuna ragione per esentare dalla sanzione colui che è a conoscenza del divieto, pur mancando la tabellazione.

Leggi tutto: Caccia e animali.Tabellazione

  • Urbanistica.Sedi delle associazioni di promozione sociale
  • Rifiuti.Fresato bituminoso
  • Ambiente in genere.The arbitration system of dispute resolution concerning international investments and environment
  • Urbanistica.Nozione di edificio unifamiliare.
  • Rifiuti.Beni demaniali e sequestro penale
  • Urbanistica.Titoli in sanatoria e termine di impugnazione
  • Rifiuti. Corte UE e voci a specchio
  • Rifiuti.Chi compie più trasporti abusivi di rifiuti commette un reato «eventualmente abituale»?
  • Ambiente in genere.Discrezionalità amministrativa e tecnica e sindacato di legittimità
  • Urbanistica.Realizzazione di distinti impianti di fonti energetiche rinnovabili

Pagina 642 di 680

  • 637
  • 638
  • 639
  • 640
  • 641
  • 642
  • 643
  • 644
  • 645
  • 646

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Due giovani accoltellati in centro a Milano,uno gravissimo
  • Auto con 5 giovani cade da un ponte, muore 20enne in Gallura
  • Katz, ordine a Idf di distruggere i tunnel di Gaza
  • Hamas, 'se occupazione finirà consegneremo armi'
  • Mosca, 'testato con successo nuovo missile nucleare'
  • Louvre, fermati due sospetti
  • Cremlino, '5mila soldati ucraini circondati a Kupyansk'
  • ++ 'Kupyansk circondata',Putin dispone misure per resa ucraini ++
  • Sindaco, tre morti per l'attacco russo su Kiev
  • Firmato accordo di pace Thailandia-Cambogia con Trump

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it