Rifiuti.Inosservanza prescrizioni e mancanza di autorizzazione
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 3237
Cass. Sez. III n. 4973 del 1 febbraio 2019 (Ud 18 ott 2018)
Pres. Cervadoro Est. Di Nicola Ric. Mastroianni
Rifiuti.Inosservanza prescrizioni e mancanza di autorizzazione
In tema di gestione di rifiuti l’inosservanza delle prescrizioni e la mancanza di autorizzazione, quantunque in astratto concedibile, e dunque la carenza del prescritto controllo amministrativo preventivo sullo svolgimento dell’attività determinano situazioni intrinseche di rischio, essendo suscettibili di mettere in pericolo la salubrità dell’ambiente.
Leggi tutto: Rifiuti.Inosservanza prescrizioni e mancanza di autorizzazione
Caccia e animali.Direttiva in ordine alle attività di contrasto al “bracconaggio” di animali
- Dettagli
- Categoria principale: Caccia e Animali
- Categoria: Dottrina
- Visite: 4480
Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere
Direttiva in ordine alle attività di contrasto al “bracconaggio” di animali.
Urbanistica.Convenzione urbanistica
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 5184
TAR Abruzzo (PE) Sez. I n. 377 del 27 dicembre 2018
Urbanistica.Convenzione urbanistica
La convenzione urbanistica, quale strumento di attuazione del piano regolatore generale, avente ad oggetto la definizione dell'assetto urbanistico di una parte del territorio costituisce un accordo sostitutivo di provvedimento, ed è espressione di esercizio consensuale di un potere pianificatorio, che sfocia in un progetto ed in una serie di disposizioni urbanistiche generanti obblighi od oneri. Esso produce, quindi, un vincolo bilaterale per le parti, che è assoggettato alla disciplina di cui all' art. 11 della legge n. 241/90 e, quindi, ai principi civilistici in materia di obbligazioni e contratti, per gli aspetti non incompatibili con la generale disciplina pubblicistica.
Urbanistica.Direttore dei lavori e responsabilità
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 3175
Cass. Sez. III n. 2833 del 22 gennaio 2019 (Ud 13 giu 2018)
Pres. Savani Est. Andronio Ric. Sabatini
Urbanistica.Direttore dei lavori e responsabilità
In tema di reati edilizi ed urbanistici, il direttore dei lavori è penalmente responsabile, salva l'ipotesi d'esonero prevista dall'art. 29 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, per l'attività edificatoria non conforme alle prescrizioni del permesso di costruire in caso d'irregolare vigilanza sull'esecuzione delle opere edilizie, in quanto deve sovrintendere con continuità alle opere della cui esecuzione ha assunto la responsabilità tecnica. Il richiamato art. 29, comma 2, esclude la responsabilità del direttore dei lavori solo qualora abbia contestato agli altri soggetti la violazione delle prescrizioni del permesso di costruire, con esclusione delle varianti in corso d’opera, fornendo al dirigente o responsabile del competente ufficio comunale contemporanea e motivata comunicazione della violazione stessa. Nei casi di totale difformità o di variazione essenziale rispetto al permesso di costruire, il direttore dei lavori deve inoltre rinunziare all'incarico contestualmente alla comunicazione resa al dirigente
Leggi tutto: Urbanistica.Direttore dei lavori e responsabilità
Urbanistica.La modulazione del vincolo alberghiero: dalla multiproprietà ai condhotel
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2342
La modulazione del vincolo alberghiero: dalla multiproprietà ai condhotel
di Giuseppe TRAPANI
(Consiglio Nazionale del Notariato Studio n.230-2018/P)
Il D.P.C.M. 22 gennaio 2018 n. 13, fonte normativa della nuova fattispecie del condhotel consente
di rivisitare i rapporti tra vincolo alberghiero e destinazione turistico recettiva, rimodulando le interferenze con la disciplina sanzionatoria della lottizzazione abusiva. Ne risulta un quadro tecnico giuridico nel quale alla peculiare conformazione dell’oggetto e ai requisiti soggettivi dei soggetti che ne fruiscono, si accompagna la previsione di specifiche regole contrattuali ed urbanistiche che richiedono particolare attenzione.
Leggi tutto: Urbanistica.La modulazione del vincolo alberghiero: dalla multiproprietà ai condhotel
Beni culturali.Stato di degrado del bene e dichiarazione di interesse
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Culturali
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3780
TAR Sardegna Sez. II n. 11 del 8 gennaio 2019
Beni culturali.Stato di degrado del bene e dichiarazione di interesse
Lo stato di degrado di un bene non impedisce la dichiarazione di interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico. Ben potendo il manufatto, ancorché in condizioni precarie, essere oggetto di tutela storico-artistica, sia per i valori che ancora presenta, sia per evitarne l’ulteriore degrado, restando rimesso all’apprezzamento discrezionale della competente Amministrazione la valutazione dell’idoneità delle “rimanenze” ad esprimere il valore che si intende tutelare
Leggi tutto: Beni culturali.Stato di degrado del bene e dichiarazione di interesse
- Rifiuti.Illecita gestione e particolare teniuità del fatto
- Elettrosmog.Impianti di telefonia mobile e legittimità limite distanziale di 150 metri da siti sensibili.
- Caccia e animali.Preapertura della caccia e necessaria esistenza e validità di un piano faunistico venatorio
- Beni culturali.Impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato
- Sostanze pericolose.Errori d’interpretazione e di applicazione del regolamento REACH e del principio della certezza del diritto
- Beni ambientali.Stabilimento balneare e legittimità autorizzazione paesaggistica con obbligo di rimozione dei manufatti al termine di ogni stagione estiva
- Rifiuti.Legittimità costituzionale legislazione emergenziale
- Ambiente in genere,Oggetto della valutazione di impatto ambientale
- Caccia e animali.Disciplina per l'esercizio della mobilità venatoria
- LEGGE 16 gennaio 2019, n. 7
Pagina 639 di 664