Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria. Ambito di applicazione dell'articolo 674 cod. pen.
  • Beni ambientali.Valutazione complessiva unitaria di vari interventi paesaggistici, tra loro in collegamento funzionale
  • Urbanistica.Comune e diritto al risarcimento del danno
  • Urbanistica.Sanatoria cambio destinazione, condizioni
  • Rifiuti.Gessi di defecazione
  • Sviluppo sostenibile.Impianti eolici e pronuncia di compatibilità ambientale
  • Ecodelitti.Luogo di consumazione del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Urbanistica.Vincoli conformativi - vincoli espropriativi la terza via: vincoli espropriativi ad effetto sospeso nel tempo
  • Urbanistica.Valutazione tecnico-economica immobile abusivo.
  • Rifiuti. Delitto art.53bis D.Lv. 22-1997
  • Beni culturali.Locali storici
  • Acque. Azione comunitaria
  • Ceag-Legambiente. Informazioni dal parlamento
  • Gli aspetti problematici nel sistema di estinzione dei reati ambientali previsto dal titolo VI-bis del T.U.A.
  • Urbanistica. Sagoma costruzioni
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva mediante suddivisione illegittima di edifici già costruiti
  • Ambiente in genere. Reati ambientali
  • Urbanistica. Sanatoria e volumetria
  • Rifiuti. Abbandono e durata della condotta illecita
  • Urbanistica.Installazione di sanitari

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1404 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18096
  • Visite agli articoli 114910442
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica. Modifica di destinazione d'uso funzionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Marzo 2019
Visite: 5611

Cass. Sez. III n. 6366 del 11 febbraio 2019 (Up 8 nov 2018)
Pres. Rosi Est. Liberati Ric. Fioravanti ed altro
Urbanistica. Modifica di destinazione d'uso funzionale

Deve ritenersi consentita la modifica di destinazione d'uso funzionale, purché non comporti una oggettiva modificazione dell'assetto urbanistico ed edilizio del territorio e non incida sugli indici di edificabilità, che non determini, cioè, un aggravio del carico urbanistico, inteso come maggiore richiesta di servizi cosiddetti secondari, come ad esempio gli spazi pubblici destinati a parcheggio e le esigenze di trasporto, smaltimento di rifiuti e viabilità, derivante dalla diversa destinazione impressa al bene.

Leggi tutto: Urbanistica. Modifica di destinazione d'uso funzionale

Ambiente in genere.Valutazione di incidenza sanitaria

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Marzo 2019
Visite: 2861

Consiglio di Stato Sez.IV n. 983 del 11 febbraio 2019
Ambiente in genere.Valutazione di incidenza sanitaria

Sebbene -in linea di principio- nell’ambito del procedimento per il rilascio dell’AIA (o di VIA) non è obbligatorio procedere alla valutazione di incidenza sanitaria, va tuttavia ribadito che è necessario procedervi quando le concrete evidenze istruttorie dimostrino la sussistenza di un serio pericolo per la salute pubblica. L’Amministrazione che in tali casi non la effettui incorre, pertanto, nel tipico vizio dell’eccesso di potere sotto il profilo del mancato approfondimento istruttorio, sintomatico della disfunzione amministrativa.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione di incidenza sanitaria

Ecodelitti.Nozione di inquinamento ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Marzo 2019
Visite: 3256

Cass. Sez. III n. 6268 del 8 febbraio 2019 (Cc 11 ott. 2018)
Pres. Rosi Est. Andronio Ric. Perrone
Ecodelitti.Nozione di inquinamento ambientale

Non assume decisivo rilievo la rubrica dell'articolo 452-bis c.p.  («inquinamento ambientale»),né è di ausilio la definizione di inquinamento contenuta nell'art. 5, comma 1, lettera i-ter), del d.lgs. n. 152 del 2006, perché tale definizione ha portata limitata a quell'ambito; tanto più che, quando lo ha ritenuto necessario a fini definitori, la legge n. 68 del 2015 ha espressamente richiamato il d.lgs. del 2006 o altre disposizioni.

Leggi tutto: Ecodelitti.Nozione di inquinamento ambientale

Urbanistica.Verifica conformità al titolo abilitativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Marzo 2019
Visite: 2950

Consiglio di Stato Sez. VI n. 998 del 11 febbraio 2019
Urbanistica.Verifica conformità al titolo abilitativo

La conformità al titolo abilitativo può essere verificata solo all’esito dell’ultimazione dei lavori ovvero, nel corso della realizzazione degli stessi, quando comunque le opere fino a quel momento poste in essere denotino, in maniera inequivocabile, il mancato rispetto delle prescrizioni della concessione edilizia.

Leggi tutto: Urbanistica.Verifica conformità al titolo abilitativo

Rifiuti.Fanghi derivanti dal lavaggio di inerti provenienti da cava

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Marzo 2019
Visite: 3196

Cass. Sez. III n. 7042 del 14 febbraio 2019 (Up 16 lug. 2018)
Pres. Di Nicola Est. Aceto Ric. Viviani
Rifiuti.Fanghi derivanti dal lavaggio di inerti provenienti da cava

I fanghi derivanti dal lavaggio di inerti provenienti da cava non rientrano nel campo di applicazione della disciplina sui rifiuti solo quando rimangono all'interno del ciclo produttivo dell'estrazione e della connessa pulitura, mentre quando si dia luogo ad una loro successiva e diversa attività di lavorazione devono considerarsi rifiuti sottoposti alla disciplina generale circa il loro smaltimento, ammasso, deposito e discarica

Leggi tutto: Rifiuti.Fanghi derivanti dal lavaggio di inerti provenienti da cava

Sviluppo sostenibile.Impianti di cogenerazione non ad alto rendimento

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Marzo 2019
Visite: 2555

Consiglio di Stato Sez. IV n.708 del 28 gennaio 2019
Sviluppo  sostenibile.Impianti di cogenerazione non ad alto rendimento

Questione pregiudiziale innanzi alla  Corte di giustizia dell’Unione Europea concernente le seguenti questioni:
a) se la Direttiva 2004/8/CE (in particolare, il suo art. 12), osti ad una interpretazione degli articoli 3 e 6, d. lgs. n. 20/2007, nel senso di consentire il riconoscimento dei benefici di cui al d. lgs. n. 79/1999 (in particolare, di cui all’art. 11, e di cui alla Delibera 19 marzo 2002 n. 42/02 dell’Autorità dell’energia elettrica e del gas, delibera che della disposizione precedente costituisce attuazione), anche ad impianti di cogenerazione non ad alto rendimento, anche oltre il 31 dicembre 2010;
b) se l’art. 107 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), osti ad un’interpretazione degli articoli 3 e 6 d. lgs. n. 20/2007, nei sensi indicati sub a), nella misura in cui tale disposizione, così come interpretata, possa determinare un “aiuto di Stato”, e dunque porsi in contrasto con il principio della libera concorrenza
c) specularmente a quanto esposto sub a) e b), ed in considerazione di quanto espressamente prospettato dall’appellante, se corrisponda ai principi di eguaglianza e non discriminazione del diritto comunitario una normativa nazionale che consenta la permanenza del riconoscimenti dei regimi di sostegno alla cogenerazione non CAR fino al 31 dicembre 2015; tale potendo essere l’interpretazione del diritto interno italiano per effetto del n. 1 della lett. c) del comma 11, art. 25, d. lgs. 3 marzo 2011 n. 28, che abroga le norme richiamate dell’art. 11 d. lgs. 79/1999 a far tempo dal 1 gennaio 2016, anzi ora fino al 19 luglio 2014 (per effetto dell’art. 10, co. 15, d. lgs. 4 luglio 2014 n. 102)”.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianti di cogenerazione non ad alto rendimento

  • Rifiuti.Nozione di prescrizione
  • Urbanistica.Piani di lottizzazione
  • Rifiuti.Fanghi di depurazione utilizzati in agricoltura e art. 41 decreto Genova
  • Rumore.Provvedimenti limitativi di attività imprenditoriale
  • Rifiuti.Adeguamento del Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti
  • Urbanistica.Realizzazione diretta opere di urbanizzazione a scomputo
  • Acque.Acque meteoriche di dilavamento
  • Rifiuti.Curatela fallimentare e rifiuti contenenti amianto
  • Urbanistica.Lottizzazione e confisca nella giurisprudenza CEDU (GIEM contro Italia)
  • Urbanistica.Confisca e prescrizione

Pagina 634 di 664

  • 629
  • 630
  • 631
  • 632
  • 633
  • 634
  • 635
  • 636
  • 637
  • 638

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ben Gvir contestato dai sostenitori di un accordo sugli ostaggi
  • Giorgia Meloni ha rinviato la missione in Asia
  • Sondaggio, 62% israeliani ha perso la fiducia nel governo
  • Mosca, conquistati altri due villaggi nel Donetsk
  • Zelensky, non cederemo la nostra terra agli occupanti
  • Israele chiude valico di Kerem Shalom, aiuti fermi in Egitto
  • Indagine ong Usa e Gb, 'almeno 64 attacchi a centri aiuti Gaza'
  • Seconda condanna in Brasile per l'ex deputata Carla Zambelli
  • Portogallo, sale a quattro il numero dei morti negli incendi
  • "Campo largo" Calabria, ufficializzata candidatura Tridico

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it