Acque.Gestore del servizio idrico integrato e morosità dell'utente
- Dettagli
- Categoria principale: Acque
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2806
TAR Friuli VG Sez. I n. 31 del 21 gennaio 2019
Acque.Gestore del servizio idrico integrato e morosità dell'utente
Non appare incongruo il comportamento del soggetto gestore del servizio idrico integrato che, preso atto della situazione di grave inadempimento, ha, nella sostanza, subordinato il ripristino dell’accesso al servizio (ossia il rinnovo dell’autorizzazione) alla preventiva estinzione delle pendenze pregresse, così da scongiurare l’ulteriore propagazione della situazione di squilibrio finanziario generata dalla mancata copertura dei costi connessi alle prestazioni individuali reclamate dall'utente.
Leggi tutto: Acque.Gestore del servizio idrico integrato e morosità dell'utente
Urbanistica.Il vincolo cimiteriale e il significato proprio delle parole
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 3782
Il vincolo cimiteriale e il significato proprio delle parole
(Spunto da Cassazione, Sez. III penale, n. 6732 depositata il 12.02.2019)
di Massimo GRISANTI
Leggi tutto: Urbanistica.Il vincolo cimiteriale e il significato proprio delle parole
Rifiuti.Miscelazione
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 4104
Cass. Sez. III n. 4976 del 1 febbraio 2019 (Ud 18 ott 2018)
Pres. Cervadoro Est. Di Nicola Ric. Aloisi
Rifiuti.Miscelazione
La miscelazione dei rifiuti può essere definita come l’operazione consistente nella mescolanza, volontaria o involontaria, di due o più tipi di rifiuti aventi codici identificativi diversi in modo da dare origine ad una miscela per la quale invece non esiste uno specifico codice identificativo
Rumore. Valori limite e rapporto con la zonizzazione acustica comunale
- Dettagli
- Categoria principale: Rumore
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3398
TAR Friuli VG Sez. I n. 47 del 29 gennaio 2019
Rumore. Valori limite e rapporto con la zonizzazione acustica comunale
Mentre per i valori limite assoluti l'art. 8, comma 1, d.P.C.M. 14 novembre 1997 prevede che, in attesa della classificazione del territorio da parte dei comuni in zone, trovino applicazione i limiti del previgente d.P.C.M. 1 marzo 1991 ("In attesa che i comuni provvedano agli adempimenti previsti dall'art. 6, comma 1, lett. a), della legge 26 ottobre 1995 n. 447, si applicano i limiti di cui all'art. 6, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° marzo 1991") per i valori limite differenziali non vi è alcun riferimento alla zonizzazione acustica comunale, ragion per cui l'art. 4 dello stesso d.P.C.M. del 1997, che li contempla, continua ad applicarsi anche a seguito dell’approvazione della zonizzazione stessa. In altre parole, il rinvio operato al solo primo comma dell'art. 6 depone per una scelta normativa che non ha voluto far cessare l’applicabilità del criterio "differenziale" all'introduzione della disciplina a regime, e cioè all'adozione del piano comunale di zonizzazione acustica
Leggi tutto: Rumore. Valori limite e rapporto con la zonizzazione acustica comunale
Urbanistica.Manufatti precari e materiali utilizzati
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2734
Cass. Sez. III n. 5821 del 6 febbraio 2019 (Ud 15 gen 2019)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Dule
Urbanistica.Manufatti precari e materiali utilizzati
I richiami, effettuati dalla giurisprudenza alla destinazione dell’opera che ne evidenzia la precarietà ed al fatto che ai fini della individuazione di tale caratteristica non rileva la tipologia dei materiali utilizzati o dal sistema di ancoraggio al suolo, hanno lo scopo di puntualizzare la specificità degli interventi precari, chiarendo che anche l’immobile realizzato con materiali non abitualmente impiegati nella realizzazione di stabili costruzioni e facilmente rimovibile, se comporta una modifica dell’assetto del territorio, non può definirsi precario e richiede il permesso di costruire, poiché ciò che rileva è la sua obiettiva ed intrinseca destinazione ad un uso temporaneo per specifiche esigenze contingenti e limitate nel tempo.
Leggi tutto: Urbanistica.Manufatti precari e materiali utilizzati
Polizia Giudiziaria.Porto d'armi a guardia ittico venatoria e zoofila volontaria
- Dettagli
- Categoria principale: Polizia Giudiziaria
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 14162
TAR Campania (NA) Sez. V n. 527 del 28 gennaio 2019
Polizia Giudiziaria.Porto d'artmi a guardia ittico venatoria e zoofila volontaria
Appare del tutto irragionevole la motivazione posta a base dell’atto gravato, secondo la quale l’attività delle guardie in questione non implica uno specifico obbligo di esposizione al rischio dell’incolumità personale, dovendosi al contrario rilevare, per quanto evidenziato, che la guardia giurata ittico-venatoria e zoofila in ragione del rilevante ruolo rivestito (come anche riconosciuto dall’Autorità di P.S.), anche come agente di p.g., dell’intrinseca potenziale pericolosità dell’attività svolta operando abitualmente in situazioni di minorata difesa, spesso di notte ed in zone isolate e, nel caso in esame, anche in realtà ambientale caratterizzata da notevole attività criminale, risulta fortemente esposta al rischio di aggressioni (segnalazione e massima Avv. M. BALLETTA)
Leggi tutto: Polizia Giudiziaria.Porto d'armi a guardia ittico venatoria e zoofila volontaria
- Caccia e animali.Specie particolarmente protette
- Urbanistica.Asservimento ed effettiva potenzialità edificatoria del lotto
- Caccia e animali.Amputazione della coda
- Urbanistica.Zone terremotate
- Rifiuti.Carenza dei requisiti e delle condizioni richiesti per le iscrizioni o comunicazioni
- Ambiente in genere.Valutazioni di compatibilità ambientale
- Rifiuti.Inosservanza prescrizioni e mancanza di autorizzazione
- Caccia e animali.Direttiva in ordine alle attività di contrasto al “bracconaggio” di animali
- Urbanistica.Convenzione urbanistica
- Urbanistica.Direttore dei lavori e responsabilità
Pagina 637 di 664