Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Cessione di cubatura e contiguità dei fondi
  • Beni ambientali. Vincolo paesaggistico
  • Urbanistica. Pianificazione
  • Caccia e animali.Divieto di caccia al lupo
  • Rifiuti.Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi
  • Urbanistica.Abusi edilizi e particolare tenuità del fatto
  • Rifiuti.Misure precauzionali
  • Rifiuti. Bonifica e proprietario dell'area
  • Sulle riviste. Ambiente e svluppo
  • Caccia e animali. Esercizio venatorio (condizioni)
  • Ambiente in genere. Marchio di qualità ecologica
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e deroga alla normativa generale
  • Urbanistica. Violazioni normativa antisismica e natura permanente dei reati
  • Sviluppo sostenibile.Piano energetico regionale
  • Ambiente in genere. Costituzione di parte civile in processo per associazione a
  • Rifiuti. Emergenza in Campania
  • Rifiuti. responsabilità per abbandono
  • Urbanistica.Condizionale e demolizione
  • Urbanistica.Permesso di costruire in deroga
  • Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1701 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115511603
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rifiuti
  5. Giurisprudenza Comunitaria

Giurisprudenza Comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rifiuti.Granulati di pietra depositati in discarica 10 Marzo 2025 753
Rifiuti.Spedizione 27 Gennaio 2025 896
Rifiuti.Obbligo di chiudere le discariche che non hanno ottenuto la necessaria autorizzazione 18 Dicembre 2023 1338
Rifiuti.Prolungamento della durata d’uso di una discarica 20 Giugno 2022 2010
Rifiuti. Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche 02 Febbraio 2022 2057
Rifiuti.Spedizioni di rifiuti 15 Novembre 2021 2204
Rifiuti.Responsabilità estesa dei produttori 26 Ottobre 2020 2407
Rifiuti.Fanghi di depurazione 19 Ottobre 2020 2389
Rifiuti.Nozione di sottoprodotti di origine animale 16 Settembre 2020 2227
Rifiuti.Spedizione di rifiuti 30 Giugno 2020 2233

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Hong Kong parte di slancio, a +1,82%
  • Calcio, media: Isak dal Newcastle al Liverpool per cifra record
  • Nuove scosse di terremoto ai Campi Flegrei, due di magnitudo 2.8
  • Ucraina, un arresto per l'omicidio Parubiy
  • Calcio: è fatta per Rabiot al Milan, c'è accordo
  • F1: Olanda; Hamilton penalizzato di 5 posti in griglia a Monza
  • Serie A: Inter-Udinese 1-2
  • Serie A: Lazio-Verona 4-0
  • ++ Eurobasket: Bosnia ko, l'Italia vince 96-79 ++
  • Houthi, Israele si è aperto le porte dell'inferno

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it