Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria. Ambito di applicazione dell'articolo 674 cod. pen.
  • Beni ambientali.Valutazione complessiva unitaria di vari interventi paesaggistici, tra loro in collegamento funzionale
  • Urbanistica.Comune e diritto al risarcimento del danno
  • Urbanistica.Sanatoria cambio destinazione, condizioni
  • Rifiuti.Gessi di defecazione
  • Sviluppo sostenibile.Impianti eolici e pronuncia di compatibilità ambientale
  • Ecodelitti.Luogo di consumazione del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Urbanistica.Vincoli conformativi - vincoli espropriativi la terza via: vincoli espropriativi ad effetto sospeso nel tempo
  • Urbanistica.Valutazione tecnico-economica immobile abusivo.
  • Rifiuti. Delitto art.53bis D.Lv. 22-1997
  • Beni culturali.Locali storici
  • Acque. Azione comunitaria
  • Ceag-Legambiente. Informazioni dal parlamento
  • Gli aspetti problematici nel sistema di estinzione dei reati ambientali previsto dal titolo VI-bis del T.U.A.
  • Urbanistica. Sagoma costruzioni
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva mediante suddivisione illegittima di edifici già costruiti
  • Ambiente in genere. Reati ambientali
  • Urbanistica. Sanatoria e volumetria
  • Rifiuti. Abbandono e durata della condotta illecita
  • Urbanistica.Installazione di sanitari

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1406 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18096
  • Visite agli articoli 114910442
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso da solaio di copertura a terrazzo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Marzo 2019
Visite: 9296

TAR Campania (SA) Sez. II n.298 del 19 febbraio 2019
Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso da solaio di copertura a terrazzo

Nel caso si realizzi un cambio di destinazione d’uso trasformando un solaio di copertura, per cui non è prevista la praticabilità, in terrazzo, mediante specifici interventi edilizi, è necessario il permesso di costruire, non essendo realizzabile detta trasformazione tramite semplice s. c. i. a. né tramite comunicazione di inizio lavori ex art. 6, d. P. R. n. 380 del 2001

Leggi tutto: Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso da solaio di copertura a terrazzo

Rifiuti.Nozione di prescrizione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Marzo 2019
Visite: 2567

Cass. Sez. III n. 6364 del 11 febbraio 2019 (Up 30 ott 2018)
Pres. Sarno Est. Andreazza Ric. Mottadelli
Rifiuti.Nozione di prescrizione

Il valore e la natura di “prescrizione” del provvedimento autorizzativo cui rapportare la inosservanza, sanzionata dall’art. 256, comma 4, cit., non possono esaurirsi nella mera denominazione formale della indicazione contenuta nel provvedimento, ma discendono, pur in assenza di una espressa denominazione in tal senso, dal contenuto sostanziale della indicazione.

Leggi tutto: Rifiuti.Nozione di prescrizione

Danno ambientale. Legittimazione ad impugnare atti incidenti sull’ambiente e presenza su socialnetwork

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Marzo 2019
Visite: 2956

TAR Calabria (CZ) Sez. I n.302 del 28 febbraio 2019
Danno ambientale. Legittimazione ad impugnare atti incidenti sull’ambiente e presenza su socialnetwork

La legittimazione ad impugnare atti amministrativi incidenti sull'ambiente ad associazioni locali, è condizionata, secondo la consolidata giurisprudenza, al perseguimento da parte dell’ente in via statutaria ed in modo non occasionale gli obiettivi di tutela ambientale, all’adeguato grado di rappresentatività ed alla stabilità in un'area di afferenza ricollegabile alla zona in cui è situato il bene a fruizione collettiva che si assume leso.  E' irrilevante a tal fine il dato dell’essere seguita l’associazione sul socianetwork facebook, essendo i followers meri osservatori che con ciò solo non mostrano aderenza alla associazione

Leggi tutto: Danno ambientale. Legittimazione ad impugnare atti incidenti sull’ambiente e presenza su...

Urbanistica. Demolizione e direttore dei lavori

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Marzo 2019
Visite: 3197

Cass. Sez. III n. 6243 del 8 febbraio 2019 (Up 5 ott 2018)
Pres. Ramacci Est. Zunica Ric. Lorgio ed altro
Urbanistica. Demolizione e direttore dei lavori

Il giudice, nel disporre la condanna dell'esecutore e/o del direttore dei lavori per il reato di cui all'art. 44 del d.P.R. n. 380/2001, non può subordinare il beneficio della sospensione condizionale della pena alla effettiva eliminazione delle opere abusive, in quanto solo il proprietario, ai sensi dell'art. 31 del citato d.P.R., può ritenersi soggetto passivamente legittimato rispetto all'ordine di demolizione, non estendendosi quindi il relativo obbligo anche al direttore dei lavori.

Leggi tutto: Urbanistica. Demolizione e direttore dei lavori

Rifiuti.Ordinanza di bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Marzo 2019
Visite: 2741

TAR Abruzzo (PE) Sez. I n. 27 del 5 febbraio 2019
Rifiuti.Ordinanza di bonifica

Gli artt. 242 (“il responsabile dell'inquinamento mette in opera…”), 244 (co. 4: “Se il responsabile non sia individuabile…”), 250 (“Qualora i soggetti responsabili della contaminazione non provvedano…”), 192 del d.lgs. 152/2006 evidenziano che le misure di bonifica gravano sui soggetti “ai quali tale violazione sia imputabile a titolo di dolo o colpa”, per cui l’ordinanza che le impone presuppone necessariamente una valutazione autonoma dei fatti “in base agli accertamenti effettuati, in contraddittorio con i soggetti interessati, dai soggetti preposti al controllo” (art. 192 cit.). Le indagini degli organi “preposti al controllo” hanno dunque la natura di atti della fase istruttoria, sulla cui base il titolare del potere di ordinanza deve formare la sua motivata decisione individuando gli specifici fatti contestati ed esponendo l’iter logico che sostiene l’attribuzione della loro responsabilità. La esplicita volontà di escludere ogni valutazione sulle specifiche responsabilità di per sé evidenzia la illegittimità dei provvedimenti, i quali risultano manifestamente carenti della chiara individuazione dei presupposti di fatto e di diritto che giustificano l’esercizio del potere a carico dei destinatari.

Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanza di bonifica

Urbanistica.Termine per impugnare il permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Marzo 2019
Visite: 5363

Consiglio di Stato Sez. IV n.982 del 11 febbraio 2019
Urbanistica.Termine per impugnare il permesso di costruire

Il termine per impugnare il permesso di costruire, laddove si contesti il quomodo dell’edificazione, decorre dalla piena conoscenza del provvedimento, che ordinariamente s'intende avvenuta al completamento dei lavori, a meno che sia data prova di una conoscenza anticipata da parte di chi eccepisce la tardività del ricorso anche a mezzo di presunzioni semplici; l’inizio dei lavori segna il dies a quo per la tempestiva proposizione del ricorso laddove si contesti l’an dell’edificazione

Leggi tutto: Urbanistica.Termine per impugnare il permesso di costruire

  • Urbanistica. Modifica di destinazione d'uso funzionale
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza sanitaria
  • Ecodelitti.Nozione di inquinamento ambientale
  • Urbanistica.Verifica conformità al titolo abilitativo
  • Rifiuti.Fanghi derivanti dal lavaggio di inerti provenienti da cava
  • Sviluppo sostenibile.Impianti di cogenerazione non ad alto rendimento
  • Rifiuti.Nozione di prescrizione
  • Urbanistica.Piani di lottizzazione
  • Rifiuti.Fanghi di depurazione utilizzati in agricoltura e art. 41 decreto Genova
  • Rumore.Provvedimenti limitativi di attività imprenditoriale

Pagina 633 di 664

  • 628
  • 629
  • 630
  • 631
  • 632
  • 633
  • 634
  • 635
  • 636
  • 637

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ben Gvir contestato dai sostenitori di un accordo sugli ostaggi
  • Giorgia Meloni ha rinviato la missione in Asia
  • Sondaggio, 62% israeliani ha perso la fiducia nel governo
  • Mosca, conquistati altri due villaggi nel Donetsk
  • Zelensky, non cederemo la nostra terra agli occupanti
  • Israele chiude valico di Kerem Shalom, aiuti fermi in Egitto
  • Indagine ong Usa e Gb, 'almeno 64 attacchi a centri aiuti Gaza'
  • Seconda condanna in Brasile per l'ex deputata Carla Zambelli
  • Portogallo, sale a quattro il numero dei morti negli incendi
  • "Campo largo" Calabria, ufficializzata candidatura Tridico

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it