Rifiuti.Chi compie più trasporti abusivi di rifiuti commette un reato «eventualmente abituale»?
Chi compie più trasporti abusivi di rifiuti commette un reato «eventualmente abituale»?
di Vincenzo PAONE
Ambiente in genere.Discrezionalità amministrativa e tecnica e sindacato di legittimità
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2984
TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 184 del 22 febbraio 2019
Ambiente in genere.Discrezionalità amministrativa e tecnica e sindacato di legittimità
Le valutazioni di compatibilità ambientale e paesaggistica sono connotate da ampia discrezionalità amministrativa e tecnica, sulle quali il sindacato di legittimità si arresta ai soli profili di manifesta illogicità o travisamento dei fatti, carenza o totale inadeguatezza dell'istruttoria.
Leggi tutto: Ambiente in genere.Discrezionalità amministrativa e tecnica e sindacato di legittimità
Urbanistica.Realizzazione di distinti impianti di fonti energetiche rinnovabili
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2111
Cass. Sez. III n. 12268 del 20 Marzo 2019 (Cc 29 nov 2018)
Pres. Cervadoro Est. Di Stasi Ric. PM in proc. Rosiello ed altri
Urbanistica.Realizzazione di distinti impianti di fonti energetiche rinnovabili
Deve ritenersi integrato il reato di cui all'art. 44 d.P.R. n, 380 del 2001 nel caso di realizzazione di distinti impianti di fonti energetiche rinnovabili, riconducibili al medesimo centro di interessi ma artificiosamente frazionati allo scopo di eludere il rispetto dei limiti di potenza fino a 1MW previsti dalla legislazione statale dell'acquisizione di autorizzazione unica regionale. L’accertamento degli elementi fattuali sintomatici della elusione artificiosa dei limiti di potenza fino a 1MW previsti dalla legislazione statale costituisce un accertamento in fatto che, se sorretto da adeguata motivazione, non è sindacabile in sede di legittimità
Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione di distinti impianti di fonti energetiche rinnovabili
Urbanistica.Oneri concessori e tariffe
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2846
TAR Lombardia (MI) Sez. IV n. 280 del 8 febbraio 2019
Urbanistica.Oneri concessori e tariffe
Agli oneri concessori vanno applicate le tariffe vigenti al momento del rilascio del titolo edilizio in sanatoria, anche nel caso in cui nel lasso di tempo tra la presentazione della domanda di sanatoria e il rilascio del suddetto titolo l'amministrazione abbia aggiornato le tariffe, dovendo in tema di sanatoria edilizia aversi riguardo, quanto al momento di calcolo delle somme dovute a titolo di oblazione, alla data di presentazione della domanda di condono, mentre per gli oneri concessori alla data di rilascio del provvedimento concessorio
Rumore.Accertamento idoneità al disturbo delle emissioni sonore
- Dettagli
- Categoria principale: Rumore
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2723
Cass. Sez. III n. 10938 del 13 Marzo 2019 (Up 18 dic 2018)
Pres. Lapalorcia Est. Mengoni Ric. Girotto
Rumore.Accertamento idoneità al disturbo delle emissioni sonore
In tema di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, l'effettiva idoneità delle emissioni sonore ad arrecare pregiudizio ad un numero indeterminato di persone costituisce un accertamento di fatto rimesso all'apprezzamento del giudice di merito, il quale non è tenuto a basarsi esclusivamente sull'espletamento di specifiche indagini tecniche, ben potendo fondare il proprio convincimento su altri elementi probatori in grado di dimostrare la sussistenza di un fenomeno in grado di arrecare oggettivamente disturbo della pubblica quiete)
Leggi tutto: Rumore.Accertamento idoneità al disturbo delle emissioni sonore
Urbanistica. Obbligazioni previste nelle convenzioni urbanistiche
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 5445
TAR Lombardia (MI) Sez. II n. 312 del 13 febbraio 2019
Urbanistica. Obbligazioni previste nelle convenzioni urbanistiche
Le obbligazioni previste nelle convenzioni urbanistiche sono, per loro natura, idonee a vincolare non solo coloro che sono proprietari al momento della sottoscrizione della convenzione, ma anche i successivi aventi causa dello stipulante.
Leggi tutto: Urbanistica. Obbligazioni previste nelle convenzioni urbanistiche
- Urbanistica.Ristrutturazione edilizia “ricostruttiva”
- Urbanistica.Annullamento in sede giurisdizionale della tipizzazione urbanistica
- Urbanistica. Realizzazione di autorimesse e parcheggi destinati al servizio di fabbricati esistenti
- Urbanistica. Polizza fideiussoria
- Rifiuti.Rifiuti e proprietario del terreno. Quando la responsabilità penale e' incerta
- Urbanistica.Traslazione e modifica della sagoma
- Rifiuti.Gestore della discarica
- Urbanistica.Natura giuridica dell’ordinanza di demolizione di un manufatto abusivo
- Acque.Autorizzazione allo scarico
- Beni ambientali.Ruota panoramica
Pagina 628 di 664