Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Mancata sospensione del procedimento da parte del giudice in pendenza di richiesta di sanatoria
  • Urbanistica.Sequestro immobile ultimato e aggravio del carico urbanistico
  • Polizia Giudiziaria Ambientale
  • Il reato di deposito incontrollato di rifiuti e l’individuazione del suo momento consumativo
  • Rifiuti.Il nuovo regolamento sulla disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti
  • Urbanistica.Il rispetto delle distanze nelle demolizioni e ricostruzioni
  • Urbanistica. D.I.A per la ristrutturazione edilizia con diversa distribuzione dei vani per numero e ampiezza
  • Beni Ambientali.Gazebo
  • Beni culturali.Natura indennitaria del premio archeologico e profili partecipativi
  • Numero 2-2020 fascicolo completo
  • Beni Ambientali. Suolo
  • Urbanistica. Abuso di ufficio ed elemento soggettivo del reato
  • Rifiuti.Sospensione dell’autorizzazione in mancanza di verifica circa la sussistenza di elementi di rischio per la collettività e l’ambiente
  • Sviluppo sostenibile. VIA e impianto eolico
  • Urbanistica.Procedura di fiscalizzazione
  • Urbanistica.Interventi soggetti a s.c.i.a. su manufatti abusivi non sanati o condonati
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Ambiente in genere.Iter progettuale delle infrastrutture strategiche
  • Rifiuti.I nuovi obblighi per gli impianti di stoccaggio e lavorazione di rifiuti
  • Rifiuti.Reato di trasporto di rifiuti senza autorizzazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1841 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119819237
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione di energia eolica e distanze minime

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Maggio 2019
Visite: 3024

TAR Campania (NA) Sez. VII n. 2303 del 30 aprile 2019
Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione di energia eolica e distanze minime

Benché il legislatore regionale non possa fissare, in via generale ed astratta, distanze minime, perché ciò contrasterebbe con il principio fondamentale di massima diffusione delle fonti di energia rinnovabili, stabilito dal legislatore statale in conformità alla normativa dell'Unione europea è indubbio che – nella valutazione in concreto rimessa all’Amministrazione circa l’opportunità, o meno, di realizzare in un determinato luogo un impianto per la produzione di energia eolica – il criterio della distanza abbia una considerevole importanza, e che debba essere apprezzato dall’Amministrazione stessa.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione di energia eolica e distanze minime

Rifiuti.Codici a specchio: tutti hanno vinto, ma … la “guerra” continua

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 24 Maggio 2019
Visite: 3660

Codici a specchio: tutti hanno vinto, ma … la “guerra” continua

di Vladimiro BONAMIN e Marcello FRANCO

Leggi tutto: Rifiuti.Codici a specchio: tutti hanno vinto, ma … la “guerra” continua

Urbanistica.Demolizione e silenzio dell'amministrazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Maggio 2019
Visite: 2444

TAR Sicilia (PA) Sez. II n,. 1029 del 12 aprile 2019
Urbanistica.Demolizione e silenzio dell'amministrazione

Costituisce principio giurisprudenziale indiscusso quello secondo cui al dovere di concludere il procedimento, previsto dall’art. 2, comma 1, l. n. 241/1990, si accompagna l’art. 21-quater della legge medesima, il quale dispone che “i provvedimenti amministrativi efficaci sono eseguiti immediatamente”, sicché l’applicazione congiunta delle due disposizioni configura, in esplicazione del principio di esecutorietà dei provvedimenti amministrativi – ossia, della loro idoneità ad essere eseguiti, direttamente e coattivamente, dall’amministrazione senza necessità di precostituire un titolo esecutivo giudiziale – un potere-dovere dell’amministrazione di portare ad effettiva attuazione i propri provvedimenti emessi al termine del procedimento. Il sopra richiamato art. 21 quater va dunque interpretato in connessione con le disposizioni del testo unico n. 380 del 2001 sull’obbligo di eseguire l’ordinanza di demolizione entro il termine di novanta giorni successivi alla sua notifica, decorso il quale l’amministrazione ha lo specifico dovere di emanare gli atti conseguenti e di porre in essere – a spese dell’inadempiente – l’attività materiale di adeguamento dello stato di fatto a quello di diritto Ne deriva che a fronte di un’istanza volta a sollecitare l’esercizio dei poteri repressivi in materia edilizia, è consentito all’interessato di ricorrere avverso il silenzio del Comune (segmalazione INg. M. FEDERICI)

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e silenzio dell'amministrazione

Urbanistica.Permesso di costruire in zona agricola

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Maggio 2019
Visite: 3400

Cass. Sez. III n. 17723 del 29 aprile 2019 (PU 8 mar 2019)
Pres. Liberati Est. Di Stasi Ric. Ferrari
Urbanistica.Permesso di costruire in zona agricola

Non è sufficiente il possesso temporaneo di fatto della qualifica di imprenditore agricolo professionale (ai sensi dell'art. 1, comma quinto-ter, d.lgs. 29 marzo 2004, n. 99) ai fini del rilascio del permesso di costruire in zona agricola, in quanto i requisiti soggettivi per il rilascio di tale permesso devono esistere al momento della richiesta ed al momento del rilascio del titolo abilitativo; inoltre, il possesso dei requisiti soggettivi di imprenditore agricolo deve sussistere non solo al momento del rilascio del permesso di costruire in zona agricola, ma anche al momento della voltura del titolo abilitativo in favore di terzi, al fine di garantire l'effettiva destinazione delle opere all'agricoltura. Per l'edificazione in zona agricola la destinazione del manufatto e la posizione soggettiva di chi lo realizza sono, dunque, elementi che assumono entrambi rilievo ai fini della rispondenza dell'opera alle prescrizioni dello strumento urbanistico nonché per l'eventuale valutazione di conformità ai fini del rilascio della sanatoria.

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire in zona agricola

Rifiuti.Distinzione tra CSC e CSR

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Maggio 2019
Visite: 5040

Consiglio di Stato Sez. V n.236 del 10 aprile 2019
Rifiuti.Distinzione tra CSC e CSR

Dal dato normativo emerge con chiarezza la distinzione tra CSC e CSR: le prime strumentali a riconoscere, nell’area sottoposta a verifica, l’esistenza di sostanze inquinanti in una soglia tale da giustificare la predisposizione di un piano di caratterizzazione; le seconde preordinate alla verifica della sussistenza di un livello di rischio tale da giustificare l’attuazione di interventi di bonifica e di messa in sicurezza.

Leggi tutto: Rifiuti.Distinzione tra CSC e CSR

Urbanistica. Omessa denuncia lavori in zona sismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Maggio 2019
Visite: 2498

Cass. Sez. III n. 17701 del 29 aprile 2019 (PU 11 gen 2019)
Pres. Cervadoro Est. Aceto Ric. D’Ambrosio
Urbanistica. Omessa denuncia lavori in zona sismica

Il reato di omessa denuncia lavori in zona sismica, previsto dall'art. 93, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, è configurabile anche in caso di esecuzione di opere in zona inclusa tra quelle a basso indice sismico, atteso che l'art. 83, comma secondo, del citato decreto, non pone alcuna distinzione in merito alle categorie delle zone medesime

Leggi tutto: Urbanistica. Omessa denuncia lavori in zona sismica

  • Urbanistica.Variante urbanistica SUAP e contributo straordinario generato dal maggior valore dell’area
  • Rifiuti.L’abbandono di rifiuti e l’obbligo di rimozione in capo ai proprietari dell’area
  • Caccia e animali.Impiego di piccioni come esca per la pesda del pesce siluro
  • Caccia e animali.Piani di controllo della fauna selvatica (questione legittimità costituzionale)
  • Urbanistica.Mancata trasmissione della dichiarazione di fine lavori e decadenza del titolo edilizio
  • Rumore.Verifica del superamento della soglia della normale tollerabilità
  • Acque.Provvedimenti di gestione del patrimonio idrico adottabili in caso di deficit idrico
  • Urbanistica.Valutazione ambientale strategica
  • Urbanistica.Convenzione urbanistica e modifica della destinazione da scuola primaria a scuola secondaria
  • Acque.Salviamo la legge salvamare

Pagina 628 di 680

  • 623
  • 624
  • 625
  • 626
  • 627
  • 628
  • 629
  • 630
  • 631
  • 632

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Nave da guerra Usa davanti a coste Venezuela
  • Bessent, 'accordo con Cina su soia, terre rare e TikTok'
  • Netanyahu, 'veto Israele sui membri della forza a Gaza'
  • L'Argentina alle urne per le elezioni di medio termine
  • Oltre mille al raduno di Predappio, tornano i saluti romani
  • Fiorello, 'dopo cinque Sanremo basta così, Conti straordinario'
  • Louvre, 'i due fermati stavano fuggendo in Algeria e Mali'
  • Il Papa, stop clericalismi e logiche potere, Chiesa è ospitale
  • Anm, Berlusconi? vicenda di 30 anni non è da Paese civile
  • Due giovani accoltellati in centro a Milano,uno gravissimo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it