Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Illegittimità Ordinanza demolizione di una barriera metallica sopraelevata su preesistente
  • Rumore. Rumore aeroportuale
  • Polizia Giudiziaria. Veicoli abbandonati o fuori uso (aspetti operativi)
  • Acque.Servizio idrico integrato e gestione delle risorse idriche
  • Aria.Legittimità Ordinanza di sospensione immediata dell’attività di lavaggio e nobilitazione pelli, nonché dell’emissione di fumi e vapori
  • Urbanistica.Distanze legali nelle costruzioni, invalidità anche nei rapporti interni delle convenzioni stipulate fra proprietari confinanti
  • Urbanistica. Vincoli espropriativi
  • Ecodelitti.Nozione di abusività della condotta
  • Rifiuti. Imballaggi
  • Urbanistica.Criterio della vicinitas commerciale ed attività alberghiera 
  • Convegni. Master universitario
  • Urbanistica. Mutamento di destinazione d'uso di immobile in zona vincolata
  • 231 e reati ambientali: strumenti normativi e orientamenti giurisprudenziali in tema di contrasto alla criminalità ambientale d’impresa
  • Beni Ambientali. Autorizzazione paesaggistica e motivazione
  • Urbanistica. Sull’obbligo comunale di esecuzione delle opere di urbanizzazione primaria
  • Rifiuti. Disciplina dei rifiuti in porto
  • Urbanistica. Vincolo cimiteriale
  • Rifiuti. Attività organizzata per il traffico illecito
  • Urbanistica.Approvazione di piano particolareggiato e obblighi di comunicazione
  • Beni culturali.Presunzione di proprietà pubblica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1936 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119831324
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Realizzazione di interventi strutturalmente precari

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Giugno 2019
Visite: 1970

TAR Lombardia (MI) Sez.II n. 1035 del 8 maggio 2019
Urbanistica.Realizzazione di interventi strutturalmente precari

In ambito edilizio anche la realizzazione di interventi strutturalmente precari, ma funzionalmente necessari per consentire l’utilizzo non transitorio del bene, vanno preceduti dal rilascio di un titolo idoneo (fattispecie relativa a tamponatura delle aperture effettuata allo scopo di mettere in sicurezza l’area).

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione di interventi strutturalmente precari

Caccia e animali.Atteggiamento di caccia

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Giugno 2019
Visite: 2688

Cass. Sez. III n. 19653 del 8 maggio 2019 (PU 27 feb 2019)
Pres. Andreazza Est. Macrì Ric. Iachetta
Caccia e animali.Atteggiamento di caccia

L’interpretazione della locuzione “atteggiamento da caccia” è ampia, ricomprendendo non solo l’effettiva uccisione o cattura della selvaggina, ma anche ogni attività prodromica o preliminare e comunque ogni atto desumibile dall’insieme delle circostanze di tempo e di luogo, che comunque appaia diretto a tal fine.

Leggi tutto: Caccia e animali.Atteggiamento di caccia

Urbanistica.Legittimazione ad agire del promissario acquirente del bene immobile confinante con quello dei controinteressati

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Giugno 2019
Visite: 3415

TAR Sicilia (CT) Sez.II n. 992 del 3 maggio 2019
Urbanistica.Legittimazione ad agire del promissario acquirente del bene immobile confinante con quello dei controinteressati

Il promissario acquirente dell'immobile confinante con quello dei controinteressati, non ha veste giuridica per l'esercizio dell'azione impugnatoria, posto che è titolare di rapporto obbligatorio non idoneo a fondare quel rapporto di stabile collegamento con i luoghi interessati dai provvedimenti asseritamente illegittimi, sicché non può predicarsi in capo a tale soggetto l'esistenza di una posizione di interesse legittimo che sia stata lesa da un provvedimento di sanatoria, bensì di un interesse di mero fatto eventuale e certamente non attuale potendo venire meno anche sulla base della semplice rinuncia ad effettuare l'acquisto con la stipula del contratto definitivo.

Leggi tutto: Urbanistica.Legittimazione ad agire del promissario acquirente del bene immobile confinante con...

Beni ambientali.Aree marine protette

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 31 Maggio 2019
Visite: 3069

Cass. Sez. III n. 19224 del 7 maggio 2019 (PU 27 mar 2019)
Pres. Rosi Est. Noviello Ric. Moro
Beni ambientali.Aree marine protette

L’art. 19 della legge 394\1991 con il suo incipit di ordine generale e la successiva indicazione delle varie condotte che "in particolare sono vietate" evidenzia l'anticipazione della soglia penale che il legislatore ha inteso predisporre per garantire il patrimonio ambientale de quo non solo da comportamenti concretamente lesivi dell'assetto floro-faunistico (ad esempio, cattura del pesce, danneggiamento delle specie vegetali, alterazione dell'ambiente geofisico), ma anche da condotte che - con giudizio potenziale ed accertamento presuntivo - possono compromettere il bene medesimo, risultando comunque a ciò propedeutiche, strumentali o funzionali, anche sorrette solo con atteggiamento colposo.

Leggi tutto: Beni ambientali.Aree marine protette

Acque.Inosservanza delle prescrizioni dell'autorizzazione allo scarico

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 31 Maggio 2019
Visite: 4472

TAR Sicilia (CT) Sez. I n.1053 del 6 maggio 2019
Acque.Inosservanza delle prescrizioni dell'autorizzazione allo scarico

L'art. 130 del d.lgs. n. 152/2006 prevede che in caso di inosservanza delle prescrizioni dell'autorizzazione allo scarico l'autorità competente procede, secondo la gravità dell'infrazione, alle misure ivi indicate, tra le quali è anche prevista, alla lettera b), la "diffida e contestuale sospensione dell'autorizzazione per un tempo determinato, ove si manifestino situazioni di pericolo per la salute pubblica e per l'ambiente"; ma laddove si disponga, tra le sanzioni astrattamente applicabili al caso di specie, quella più grave della sospensione, in ragione della tutela della salute pubblica, devono essere chiaramente evincibili le ragioni per le quali sussista un potenziale pericolo per la salute pubblica

Leggi tutto: Acque.Inosservanza delle prescrizioni dell'autorizzazione allo scarico

Urbanistica.Ampliamenti e pertinenze

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Maggio 2019
Visite: 2805

Cass. Sez. III n. 19196 del 7 maggio 2019 (PU 26 feb 2019)
Pres. Ramacci Est. Reynaud Ric. Greco
Urbanistica.Ampliamenti e pertinenze

In materia di reati edilizi, l'ampliamento di un fabbricato preesistente non può considerarsi pertinenza, ma parte integrante dell'edificio e privo di autonomia rispetto ad esso, perché, una volta realizzato, ne completa la struttura per meglio soddisfare i bisogni cui è destinato. La pertinenza – cioè – richiede che si tratti di un manufatto distinto e separato da quello principale a cui è asservito, essendovi in caso contrario ampliamento dell’edificio che, laddove avvenga «all’esterno della sagoma esistente» è da considerarsi intervento di nuova costruzione ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. e.1), T.U.E., assoggettato a permesso di costruire ai sensi del successivo art. 10, comma 1, lett. a).

Leggi tutto: Urbanistica.Ampliamenti e pertinenze

  • Urbanistica.Divergenza tra quanto indicato nella cartellonistica di cantiere e quanto effettivamente realizzato
  • Urbanistica.Verande
  • Urbanistica.Trasformazione di un locale da esercizio commerciale a ambulatorio medico
  • Rifiuti.Reato di omessa bonifica
  • Urbanistica.Proroga del termine annuale di inizio dei lavori.
  • Urbanistica.Restauro e risanamento conservativo
  • Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione di energia eolica e distanze minime
  • Rifiuti.Codici a specchio: tutti hanno vinto, ma … la “guerra” continua
  • Urbanistica.Demolizione e silenzio dell'amministrazione
  • Urbanistica.Permesso di costruire in zona agricola

Pagina 626 di 680

  • 621
  • 622
  • 623
  • 624
  • 625
  • 626
  • 627
  • 628
  • 629
  • 630

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Nave da guerra Usa davanti a coste Venezuela
  • Bessent, 'accordo con Cina su soia, terre rare e TikTok'
  • Netanyahu, 'veto Israele sui membri della forza a Gaza'
  • L'Argentina alle urne per le elezioni di medio termine
  • Oltre mille al raduno di Predappio, tornano i saluti romani
  • Fiorello, 'dopo cinque Sanremo basta così, Conti straordinario'
  • Louvre, 'i due fermati stavano fuggendo in Algeria e Mali'
  • Il Papa, stop clericalismi e logiche potere, Chiesa è ospitale
  • Anm, Berlusconi? vicenda di 30 anni non è da Paese civile
  • Due giovani accoltellati in centro a Milano,uno gravissimo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it