Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Parchi
  • Urbanistica.Abusivismo edilizio e i disparati contributi pubblici al suo radicamento e sviluppo
  • Beni ambientali.Nozione di volume rilevante a fini paesaggistici.
  • Urbanistica. Destinazione agricola
  • Urbanistica.Mancata notifica della diffida ex art. 35 d.P.R. n. 380/2001
  • Rifiuti.EoW e bozza decreto semplificazioni 2021. Primi appunti
  • Urbanistica.Sulla natura e sugli effetti dell’inottemperanza all’ordine di demolizione di un abuso edilizio
  • Urbanistica.Abusi edilizi su suolo pubblico
  • Aria.AIA e limiti per l’ossido di zolfo
  • Urbanistica.Illegittimità diniego installazione di un impianto tecnologico (interrato) di cogenerazione a servizio dell’albergo
  • Acque. D.Lv. 152 del 1999
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 5-2008
  • Urbanistica.D.m. 2 aprile 1968 n. 1444 e strumenti urbanistici,
  • Urbanistica.Giudice penale e titolo abilitativo
  • Beni Ambientali. Realizzazione parco eolico
  • Rifiuti. Discariche (disciplina transitoria)
  • Rifiuti. TARSU
  • Urbanistica.La perequazione urbanistica insita nel d.m. 1444/1968
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e concorso nel reato del dirigente UTC
  • Acque. Natura del percolato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1564 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119832272
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Culturali.Vincolo monumentale e vincolo indiretto

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Giugno 2019
Visite: 9015

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 467 del 14 maggio 2019
Beni Culturali.Vincolo monumentale e vincolo indiretto

Il vincolo monumentale su uno specifico immobile non opera automaticamente come un vincolo paesistico a beneficio della vista che dal suddetto immobile si rivolge verso il paesaggio circostante. L’estensione del vincolo monumentale alle aree esterne deve essere espressamente disposta da un provvedimento che crei un vincolo indiretto ex art. 45 del Dlgs. 22 gennaio 2004 n. 42. Al di fuori di questa ipotesi, non esiste alcun diritto di prevenzione sul paesaggio a favore di chi ha edificato per primo, neppure quando l’edificazione abbia prodotto un bene di interesse culturale. Un simile diritto di prevenzione privatizzerebbe di fatto una parte della fruizione del paesaggio, trasformandosi in un divieto di edificazione a carico di tutti coloro che chiedono un titolo edilizio in un momento successivo.

Leggi tutto: Beni Culturali.Vincolo monumentale e vincolo indiretto

Urbanistica.Abuso di ufficio e dolo intenzionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Giugno 2019
Visite: 3178

Cass. Sez. III n. 20454 del 13 maggio 2019 (PU 8 gen 2019)
Pres. Aceto Est. Zunica Ric. Carbotti
Urbanistica.Abuso di ufficio e dolo intenzionale

In tema di abuso d’ufficio, la prova del dolo intenzionale, che qualifica la fattispecie di cui all’art. 323 cod. pen., prescinde dall’accertamento dell’accordo collusivo con la persona che si intende favorire, potendo essere desunta anche dalla macroscopica illegittimità dell'atto, sempre che tale valutazione non discenda in modo apodittico e parziale dal comportamento non iure dell’agente, ma risulti anche da elementi ulteriori concordemente dimostrativi dell’intento di conseguire un vantaggio patrimoniale o di cagionare un danno ingiusto

Leggi tutto: Urbanistica.Abuso di ufficio e dolo intenzionale

Caccia e animali.L’incerta sorte dei cinghiali selvatici tra Valutazione di Incidenza, Valutazione Ambientale Strategica e abbattimenti selettivi “per ricomporre squilibri ecologici”

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 11 Giugno 2019
Visite: 3142

L’incerta sorte dei cinghiali selvatici tra Valutazione di Incidenza, Valutazione Ambientale Strategica e abbattimenti selettivi “per ricomporre squilibri ecologici”

di Lorenzo Bruno MOLINARO

Leggi tutto: Caccia e animali.L’incerta sorte dei cinghiali selvatici tra Valutazione di Incidenza, Valutazione...

Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico e valutazione del progetto

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Giugno 2019
Visite: 2764

TAR Lombardia (BS) Sez. I n.468 del 14 maggio 2019
Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico e valutazione del progetto

Gli errori edificatori del passato non possono essere bilanciati mediante una sorta di compensazione intertemporale, bloccando tutte le innovazioni dello stato dei luoghi. Parimenti, non è possibile presumere che qualsiasi edificazione abbia un impatto negativo sul territorio, come se l’esistente trattenesse valori paesistici che sarebbero irrimediabilmente perduti per il solo fatto che vengano realizzate nuove opere. Ogni nuovo progetto deve invece essere valutato in concreto per stabilirne la compatibilità con il vincolo paesistico, utilizzando la prospettiva ideale di un osservatore che descrive uno scenario dove sono percepibili molti elementi connessi tra loro in modo coerente; qualora in un progetto siano effettivamente ravvisabili criticità o dettagli potenzialmente dissonanti, l’autorità che effettua la valutazione paesistica è tenuta in primo luogo a graduare il proprio giudizio attraverso prescrizioni limitative o mitigative. È infatti prioritario stabilire se, con differenti modalità costruttive o con una diversa scelta di materiali e colori, ovvero con schermature vegetali o interventi di ingegneria naturalistica, sia possibile diluire e confondere il significato delle nuove opere nella visione d’insieme. Un giudizio completamente negativo può essere espresso solo dopo aver scartato queste ipotesi intermedie

Leggi tutto: Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico e valutazione del progetto

Rifiuti.Rilevanza della assoluta occasionalità

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Giugno 2019
Visite: 2366

Cass. Sez. III n. 20467 del 13 maggio 2019 (PU 3 apr 2019)
Pres. Gentili Est. Corbetta Ric. Castagna
Rifiuti.Rilevanza della assoluta occasionalità

La rilevanza della "assoluta occasionalità", ai fini dell'esclusione della tipicità dell’art. 256, comma 1, d.lgs. n. 152 del 2006, deriva non già da un’arbitraria delimitazione interpretativa della norma, bensì dal tenore della fattispecie penale, che, punendo l’"attività" di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione, concentra il disvalore su un complesso di azioni, che, dunque, non può coincidere con una singola condotta assolutamente occasionale

Leggi tutto: Rifiuti.Rilevanza della assoluta occasionalità

Caccia e animali.Obbligo di VAS per piani di controllo di specie faunistiche

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Giugno 2019
Visite: 3221

TAR Campania (NA) Sez. I n. 2690 del 21 maggio 2019
Caccia e animali.Obbligo di VAS per piani di controllo di specie faunistiche

La sentenza riconosce l’obbligo di far precedere la VAS (Valutazione Ambientale Strategica) all’approvazione di strumenti di pianificazione (nella fattispecie, Piano regionale di gestione della popolazione del cinghiale. Evidenzia, inoltre, le differenze tra VAS e VINCA (segnalazione Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Caccia e animali.Obbligo di VAS per piani di controllo di specie faunistiche

  • Ambiente in genere.VIA e sindacato del giudice amministrativo
  • Urbanistica.Precarietà dell’opera
  • Urbanistica.Valutazione di incidenza
  • Beni ambientali.Contingentamento degli attracchi.
  • Urbanistica.Piano attuativo
  • Beni Ambientali.Nozione di superficie utile in ambito paesaggistico
  • Urbanistica.Realizzazione di interventi strutturalmente precari
  • Caccia e animali.Atteggiamento di caccia
  • Urbanistica.Legittimazione ad agire del promissario acquirente del bene immobile confinante con quello dei controinteressati
  • Beni ambientali.Aree marine protette

Pagina 624 di 680

  • 619
  • 620
  • 621
  • 622
  • 623
  • 624
  • 625
  • 626
  • 627
  • 628

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Nave da guerra Usa davanti a coste Venezuela
  • Bessent, 'accordo con Cina su soia, terre rare e TikTok'
  • Netanyahu, 'veto Israele sui membri della forza a Gaza'
  • L'Argentina alle urne per le elezioni di medio termine
  • Oltre mille al raduno di Predappio, tornano i saluti romani
  • Fiorello, 'dopo cinque Sanremo basta così, Conti straordinario'
  • Louvre, 'i due fermati stavano fuggendo in Algeria e Mali'
  • Il Papa, stop clericalismi e logiche potere, Chiesa è ospitale
  • Anm, Berlusconi? vicenda di 30 anni non è da Paese civile
  • Due giovani accoltellati in centro a Milano,uno gravissimo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it