Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Via e discarica
  • Edilizia e Urbanistica. Legislazione regionale e disapplicazione
  • Urbanistica.Il Comune non ha il potere di disapplicare una propria disposizione urbanistica cogente
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e preventiva verifica della sanabilità dell'opera abusiva
  • Rifiuti. Regione Campania
  • Acque.Sanzioni amministrative
  • Caccia e animali.Legittimità revoca della licenza di porto di fucile uso caccia per bracconaggio
  • Beni Ambientali. Ragioni dell’autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica. Attuazione di PRG e lotto intercluso
  • Urbanistica.Parcheggi seminterrati
  • Caccia e animali.Annotazione sul tesserino venatorio
  • Alimenti. Vendita di sostanze alimentari mescolate a sostanze di qualità inferiore
  • Urbanistica.Sanatoria "speciale" prevista dalla Legge Reg. Sicilia
  • Rifiuti.Spandimento dei fanghi biologici in agricoltura e competenze del comune
  • Acque. Inquinamento da idrocarburi
  • Confisca urbanistica e prescrizione del reato di lottizzazione abusiva. Dal consolidamento della condanna “in senso sostanziale” all’interpretazione estensiva dell’art. 578 bis c.p.p.
  • Nucleare. Incidenti nucleari
  • Rifiuti. Veicoli a motore
  • Rumore.Potere inibitorio del Sindaco
  • Corso UNiversità di Siena

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1344 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18096
  • Visite agli articoli 114889252
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Elettrosmog.Limiti alla localizzazione degli impianti di telefonia mobile

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Aprile 2019
Visite: 2344

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2033 del 27 marzo 2019
Elettrosmog.Limiti alla localizzazione degli impianti di telefonia mobile

Va rimessa alla Corte di giustizia Ue la questione se il diritto dell’Unione europea osti a una normativa nazionale, come quella di cui all’art. 8, comma 6, l. 22 febbraio 2001, n. 36, intesa ed applicata nel senso di consentire alle singole amministrazioni locali criteri localizzativi degli impianti di telefonia mobile, anche espressi sotto forma di divieto, quali il divieto di collocare antenne in determinate aree ovvero ad una determinata distanza da edifici appartenenti ad una data tipologia

Leggi tutto: Elettrosmog.Limiti alla localizzazione degli impianti di telefonia mobile

Urbanistica.Decreto sblocca cantieri, condono edilizio mascherato e fine dello stato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 09 Aprile 2019
Visite: 3314

Decreto sblocca cantieri, condono edilizio mascherato e fine dello stato
(Commento alla Bozza del Decreto Sblocca cantieri approvata nel Consiglio dei Ministri del 20.03.2019)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Decreto sblocca cantieri, condono edilizio mascherato e fine dello stato

Rifiuti.Decreto sicurezza, piani di emergenza per impianti di rifiuti senza sanzioni e comportamento creativo del ministero dell’ambiente

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Aprile 2019
Visite: 3624

Decreto sicurezza, piani di emergenza per impianti di rifiuti senza sanzioni e comportamento creativo del ministero dell’ambiente

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Decreto sicurezza, piani di emergenza per impianti di rifiuti senza sanzioni e...

Urbanistica.Condizionale e demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Aprile 2019
Visite: 1956

Cass. Sez. III n. 12735 del 22 Marzo 2019 (Up 21 feb 2019)
Pres. Liberati Est. Galterio Ric. Vitale
Urbanistica.Condizionale e demolizione

La facoltà rimessa al giudice di merito di subordinare, in presenza di illeciti edilizi, la concessione della sospensione condizionale della pena all'eliminazione delle conseguenze dannose del reato mediante demolizione dell'opera abusiva, non esige alcuna specifica motivazione se non sulla scelta del rafforzamento così operato, essendo questa implicita nell'emanazione dell'ordine di demolizione che, in quanto accessorio alla condanna del responsabile, è emesso sulla base dell'accertamento della persistente offensività dell'opera stessa nei confronti dell'interesse protetto

Leggi tutto: Urbanistica.Condizionale e demolizione

Rifiuti.Conferimento in discarica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Aprile 2019
Visite: 2840

TAR Puglia (BA) Sez.II n. 342 del 4 marzo 2019
Rifiuti.Conferimento in discarica

La disciplina dei rifiuti risulta regolamentata in ambito comunitario (art. 191 T.F.U.E.), le cui politiche hanno per obiettivo la realizzazione di una c.d. società del riciclaggio. Il conferimento in discarica dei rifiuti costituisce l’ultima opzione prevista per il trattamento dei rifiuti. È dunque la scelta ultima e residuale, ossia di extrema ratio.

Leggi tutto: Rifiuti.Conferimento in discarica

Ambiente in genere.Servizi antincendio boschivo e sanzioni AGCM

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Stampa
Pubblicato: 08 Aprile 2019
Visite: 2267

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, seduta del 13 febbraio 2019
Intese sulle gare per i servizi di antincendio boschivo e sulla definizione dei prezzi per i servizi con elicottero, sanzioni per oltre 67 milioni di euro (Segnalazione Avv. M. BALLETTA)

Leggi tutto: Ambiente in genere.Servizi antincendio boschivo e sanzioni AGCM

  • Rifiuti.La verità, vi prego, sui codici a specchio
  • Urbanistica.Requisiti di precarietà dell'opera
  • Rumore.Idoneità della condotta e modalità di accertamento
  • Sostanze pericolose.Amianto
  • Caccia e animali.Tabellazione
  • Urbanistica.Sedi delle associazioni di promozione sociale
  • Rifiuti.Fresato bituminoso
  • Ambiente in genere.The arbitration system of dispute resolution concerning international investments and environment
  • Urbanistica.Nozione di edificio unifamiliare.
  • Rifiuti.Beni demaniali e sequestro penale

Pagina 625 di 664

  • 620
  • 621
  • 622
  • 623
  • 624
  • 625
  • 626
  • 627
  • 628
  • 629

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Quattro bambini uccisi in attacco israeliano a Khan Younis
  • Incidente bus turisti a New York, le 5 vittime erano adulti
  • Incidente bus turisti a New York, 5 morti anche un neonato
  • Corea Nord, 'il Sud ha sparato colpi di avvertimento a confine'
  • Afp, Parigi ha convocato l'amb. italiana dopo parole di Salvini
  • Trump, imporremo dazi sui mobili importati dall'estero
  • Putin, Trump luce in fondo al tunnel in rapporti Russia-Usa
  • Putin, Mosca fa tutto il possibile per fermare la guerra
  • 'Maxwell, non credo che Epstein sia morto suicida'
  • 'Maxwell, non c'è alcuna lista clienti di Epstein'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it