Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Mancata sospensione del procedimento da parte del giudice in pendenza di richiesta di sanatoria
  • Urbanistica.Sequestro immobile ultimato e aggravio del carico urbanistico
  • Polizia Giudiziaria Ambientale
  • Il reato di deposito incontrollato di rifiuti e l’individuazione del suo momento consumativo
  • Rifiuti.Il nuovo regolamento sulla disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti
  • Urbanistica.Il rispetto delle distanze nelle demolizioni e ricostruzioni
  • Urbanistica. D.I.A per la ristrutturazione edilizia con diversa distribuzione dei vani per numero e ampiezza
  • Beni Ambientali.Gazebo
  • Beni culturali.Natura indennitaria del premio archeologico e profili partecipativi
  • Numero 2-2020 fascicolo completo
  • Beni Ambientali. Suolo
  • Urbanistica. Abuso di ufficio ed elemento soggettivo del reato
  • Rifiuti.Sospensione dell’autorizzazione in mancanza di verifica circa la sussistenza di elementi di rischio per la collettività e l’ambiente
  • Sviluppo sostenibile. VIA e impianto eolico
  • Urbanistica.Procedura di fiscalizzazione
  • Urbanistica.Interventi soggetti a s.c.i.a. su manufatti abusivi non sanati o condonati
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Ambiente in genere.Iter progettuale delle infrastrutture strategiche
  • Rifiuti.I nuovi obblighi per gli impianti di stoccaggio e lavorazione di rifiuti
  • Rifiuti.Reato di trasporto di rifiuti senza autorizzazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1993 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119819237
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Provvedimenti di gestione del patrimonio idrico adottabili in caso di deficit idrico

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 20 Maggio 2019
Visite: 2405

Corte costituzionale sent.119 del 16 maggio 2019
Oggetto: Ambiente - Acque pubbliche - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Provvedimenti di gestione del patrimonio idrico adottabili in caso di deficit idrico - Riduzioni temporanee del deflusso minimo vitale.
Canoni demaniali per l'esercizio delle concessioni di derivazione d'acqua - Proroga dell'esercizio delle concessioni - Previsione dell'aumento del canone demaniale.
Energia - Idrocarburi - Disposizioni sugli impianti di distribuzione dei carburanti - Condizioni di incompatibilità territoriale o di inidoneità tecnica ai fini della decadenza del provvedimento autorizzativo - Termine di due anni, dall'entrata in vigore della legge regionale, per la presentazione del programma di adeguamento o di chiusura dell'impianto.
Procedure di autorizzazione per interventi di dragaggio manutentivo.
Acque e acquedotti - Attingimento di acque superficiali a mezzo di dispositivi fissi - Autorizzazione in sanatoria, previa istanza da presentare entro il 31 dicembre 2018, per i dispositivi esistenti alla data di entrata in vigore della legge regionale.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Acque.Provvedimenti di gestione del patrimonio idrico adottabili in caso di deficit idrico

Urbanistica.Valutazione ambientale strategica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 20 Maggio 2019
Visite: 2532

Corte costituzionale sent.118 del 16 maggio 2019

Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Valutazione ambientale strategica [VAS] - Previsione che i piani urbanistici di dettaglio interessanti aree già sottoposte a VAS in occasione della predisposizione di strumenti urbanistici sovraordinati, qualora non comportino ulteriori varianti al piano regolatore generale [PRG] vigente, non sono sottoposti né a VAS né a verifica di assoggettabilità - Previsione, negli altri casi, che la VAS e la verifica di assoggettabilità dei piani urbanistici di dettaglio sono comunque limitate agli aspetti che non siano già stati oggetto di valutazione - Esenzione da VAS o da verifica di assoggettabilità a VAS per i piani urbanistici di dettaglio - Esenzione da verifica di assoggettabilità a VAS per le varianti non sostanziali al piano regolatore generale [PRG] - Esenzione da verifica di assoggettabilità a VAS e a VAS non previsti dalla legislazione statale - Eccedenza dalle competenze legislative regionali attribuite dallo statuto in materia urbanistica - Violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali.
- Violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali.
- Interventi edilizi consentiti in assenza degli strumenti attuativi dei piani regolatori generali [PRG].

Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione

Leggi tutto: Urbanistica.Valutazione ambientale strategica

Urbanistica.Convenzione urbanistica e modifica della destinazione da scuola primaria a scuola secondaria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Maggio 2019
Visite: 2437

TAR Lombardia (BS) Sez. I n.320 del 8 aprile 2019
Urbanistica.Convenzione urbanistica e modifica della destinazione da scuola primaria a scuola secondaria

Il Comune, dopo aver sottoscritto una convenzione urbanistica, può modificare, nell’ambito delle sue prerogative istituzionali in materia di edilizia scolastica, la destinazione dell’edificio scolastico da scuola primaria a scuola secondaria, razionalizzando le funzioni di due poli scolastici presenti sul territorio comunale. La scelta della tipologia della scuola (primaria o secondaria) è di esclusiva pertinenza del Comune, trattandosi di valutazioni discrezionali sull’interesse pubblico. L’esercizio del potere di variare la qualificazione della scuola non può quindi essere considerato una forma di inadempimento del Comune rispetto agli obblighi assunti con la convenzione urbanistica, e non legittima il rifiuto della controparte di adempiere alle proprie obbligazioni.

Leggi tutto: Urbanistica.Convenzione urbanistica e modifica della destinazione da scuola primaria a scuola...

Acque.Salviamo la legge salvamare

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 17 Maggio 2019
Visite: 2885

Salviamo la legge salvamare

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Acque.Salviamo la legge salvamare

Rifiuti.Messa in sicurezza permanente

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Maggio 2019
Visite: 2798

TAR Lombardia (BS) Sez. I n.326 del 8 aprile 2019
Rifiuti.Messa in sicurezza permanente

In assenza di contaminazione del sito (nei termini definiti dall’articolo 240, comma 1, lett. e) del TUA) non sono applicabili le procedure di cui agli articoli 242 e ss. del TUA e quindi non è ammessa la messa in sicurezza permanente, configurandosi diversamente un’ipotesi di abbandono di rifiuti, con conseguente obbligo di rimozione e destinazione degli stessi agli impianti autorizzati al trattamento.

Leggi tutto: Rifiuti.Messa in sicurezza permanente

Rifiuti.Debiti dei Comuni per la gestione dei rifiuti: possibili rimedi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 16 Maggio 2019
Visite: 2404

Debiti dei Comuni per la gestione dei rifiuti: possibili rimedi

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Debiti dei Comuni per la gestione dei rifiuti: possibili rimedi

  • Urbanistica.Differenza tra demolizione irrogata ex art. 31 TU edilizia e quella di cui all'art. 34
  • Urbanistica. Sospensione condizionale subordinata alla demolizione
  • Ambiente in genere.AUA e modifiche che possano produrre effetti sull’ambiente
  • Ambiente in genere.Inosservanza AIA e non necessità di danno ambientale
  • Acque.Condizioni di partecipazione dei privati alle società in house
  • Beni Ambientali.Parere dell’Ente Parco previsto dall’art. 5, comma 7, del DPR n. 357/1997
  • Urbanistica.Nozione di variante
  • Ambiente in genere.Ecore@ti: dal cittadino alle istituzioni
  • Rifiuti.Istituzione di un sistema integrato di gestione dei rifiuti che garantisca l’autosufficienza nazionale
  • Urbanistica.Controversie attinenti alla determinazione e alla liquidazione del contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione

Pagina 630 di 680

  • 625
  • 626
  • 627
  • 628
  • 629
  • 630
  • 631
  • 632
  • 633
  • 634

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Nave da guerra Usa davanti a coste Venezuela
  • Bessent, 'accordo con Cina su soia, terre rare e TikTok'
  • Netanyahu, 'veto Israele sui membri della forza a Gaza'
  • L'Argentina alle urne per le elezioni di medio termine
  • Oltre mille al raduno di Predappio, tornano i saluti romani
  • Fiorello, 'dopo cinque Sanremo basta così, Conti straordinario'
  • Louvre, 'i due fermati stavano fuggendo in Algeria e Mali'
  • Il Papa, stop clericalismi e logiche potere, Chiesa è ospitale
  • Anm, Berlusconi? vicenda di 30 anni non è da Paese civile
  • Due giovani accoltellati in centro a Milano,uno gravissimo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it