Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile. Energia ecocompatibile
  • Urbanistica. Sospensione del procedimento nella fase di esecuzione
  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione
  • Urbanistica. Ristrutturazione
  • Rifiuti. Luogo di produzione rilevante ai fini del deposito temporaneo
  • Combattere le emissioni inquinanti: convegno a Mogliano il 28 giugno
  • Beni Ambientali. Tutela del paesaggio e parchi
  • Rifiuti.Fanghi da depurazione in agricoltura: quale normativa si applica?
  • Rifiuti.La Seveso diviene operativa anche per gli impianti di gestione di rifiuti
  • Urbanistica. Sospensione condizionale della pena e termine per adempiere all'obbligo di demolizione
  • Urbanistica.Condono e promissario acquirente
  • Urbanistica.Impianto serricolo
  • Caccia e animali.Nozione di necessità
  • Urbanistica. Procedura per parcheggio pertinenziale
  • Beni culturali. Verifica interesse culturale.
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Rifiuti. SISTRI e manovra di ferragosto
  • Urbanistica. Vincolo cimiteriale di indedificabilità
  • Urbanistica.Uso degli immobili e preventiva valutazione della loro sicurezza
  • Rifiuti. Sottoprodotti (slops)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2343 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119817411
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Nozione di variante

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Maggio 2019
Visite: 2160

Cass. Sez. III n. 17516 del 24 aprile 2019 (Pu 30 ott 2018)
Pres. Sarno Est. Aceto Ric. Alongi ed altri
Urbanistica.Nozione di variante

La nozione di "variante” deve ricollegarsi a modificazioni qualitative o quantitative di non rilevante consistenza rispetto all'originario progetto e che gli elementi da prendere in considerazione, al fine di discriminare un nuovo permesso di costruire dalla variante ad altro preesistente, riguardano la superficie coperta, il perimetro, la volumetria, le distanze dalle proprietà viciniori, nonché le caratteristiche funzionali e strutturali, interne ed esterne, del fabbricato. Il nuovo provvedimento (da rilasciarsi con il medesimo procedimento previsto per il rilascio del permesso di costruire) rimane in posizione di sostanziale collegamento con quello originario ed in questo rapporto di complementarietà e di accessorietà deve ravvisarsi la caratteristica distintiva del permesso in variante, che giustifica - tra l'altro - le peculiarità del regime giuridico cui esso viene sottoposto sul piano sostanziale e procedimentale. Rimangono sussistenti, infatti, tutti i diritti quesiti e ciò rileva specialmente nel caso di sopravvenienza di una nuova contrastante normativa che, se non fosse ravvisatale l'anzidetta situazione di continuità, renderebbe irrealizzabile l’opera.

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di variante

Ambiente in genere.Ecore@ti: dal cittadino alle istituzioni

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 13 Maggio 2019
Visite: 2316

Ecore@ti: dal cittadino alle istituzioni. Strumenti per una tutela integrata dell’ambiente

a cura di Carlo RUGA RIVA

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ecore@ti: dal cittadino alle istituzioni

Rifiuti.Istituzione di un sistema integrato di gestione dei rifiuti che garantisca l’autosufficienza nazionale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 13 Maggio 2019
Visite: 2673

Corte di Giustizia (Sesta Sezione) 8 maggio 2019

«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2008/98/CE – Recupero o smaltimento dei rifiuti – Istituzione di un sistema integrato di gestione dei rifiuti che garantisca l’autosufficienza nazionale – Realizzazione di impianti di incenerimento o incremento della capacità degli impianti esistenti – Qualifica degli impianti di incenerimento come “infrastrutture e insediamenti strategici di preminente interesse nazionale” – Rispetto del principio della “gerarchia dei rifiuti” – Direttiva 2001/42/CE – Necessità di procedere ad una “valutazione ambientale”»

Leggi tutto: Rifiuti.Istituzione di un sistema integrato di gestione dei rifiuti che garantisca...

Urbanistica.Controversie attinenti alla determinazione e alla liquidazione del contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Maggio 2019
Visite: 3635

TAR Molise Sez. I n. 107 del 14 marzo 2019
Urbanistica.Controversie attinenti alla determinazione e alla liquidazione del contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione

Nelle controversie attinenti alla determinazione e alla liquidazione del contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione l'azione volta alla declaratoria del diritto dell'interessato alla restituzione delle somme indebitamente versate può essere proposta a prescindere dall'impugnazione o dall'esistenza dell'atto con cui viene negato il rimborso, trattandosi di giudizio di accertamento di un rapporto obbligatorio pecuniario sottratto ai termini di decadenza previsti per l’impugnazione del provvedimento amministrativo

Leggi tutto: Urbanistica.Controversie attinenti alla determinazione e alla liquidazione del contributo per...

Rifiuti.MUD 2019: metodica, finalità,novità e adempimenti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Maggio 2019
Visite: 3421

MUD 2019: metodica, finalità,novità e adempimenti

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.MUD 2019: metodica, finalità,novità e adempimenti

Urbanistica.Atto di approvazione del piano di lottizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Maggio 2019
Visite: 2771

TAR Molise Sez. I n.123 del 5 aprile 2019
Urbanistica.Atto di approvazione del piano di lottizzazione

L'atto di approvazione del piano di lottizzazione, provvedimento amministrativo discrezionale in materia urbanistica (avente a oggetto un piano proposto da privati e, dunque, parzialmente sostitutivo di procedimento) si configura contestualmente quale atto di approvazione dello schema di convenzione di lottizzazione. Come noto, il potere comunale di pianificazione è connotato da ampia discrezionalità, ma il suo esercizio è subordinato all'obbligo di effettuare un’adeguata, preventiva attività istruttoria in relazione alla portata degli interessi pubblici e privati coinvolti, in sostanza le scelte urbanistiche, ancorché caratterizzate da discrezionalità, devono rivelarsi, alla stregua del sindacato giurisdizionale sulle stesse esercitabile, esenti da vizi di illogicità e irrazionalità e le stesse devono essere supportate, sia pure con riferimento alle linee-guida che accompagnano la redazione degli strumenti urbanistici, da idonea motivazione

Leggi tutto: Urbanistica.Atto di approvazione del piano di lottizzazione

  • Beni ambientali.Reato paesaggistico e procedimento di esecuzione
  • Elettrosmog.Stazioni radio-base e distanza dalle strade
  • Urbanistica.Falso ideologico in autorizzazioni amministrative
  • Urbanistica.Domanda di proroga efficacia del permesso di costruire
  • Aria.Superamento dei limiti di emissione e momento consumativo del reato
  • Rifiuti.Natura dell'ordine di bonifica
  • Urbanistica.Avvio del procedimento sanzionatorio per lottizzazione abusiva
  • Ecodelitti.Traffico organizzato reato abituale proprio
  • Ambiente in genere.Legittimazione ad agire contro provvedimenti di approvazione di progetti di opere ed impianti potenzialmente impattanti sul territorio
  • Urbanistica.Intervento edilizio in zona vincolata

Pagina 632 di 680

  • 627
  • 628
  • 629
  • 630
  • 631
  • 632
  • 633
  • 634
  • 635
  • 636

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Nave da guerra Usa davanti a coste Venezuela
  • Bessent, 'accordo con Cina su soia, terre rare e TikTok'
  • Netanyahu, 'veto Israele sui membri della forza a Gaza'
  • L'Argentina alle urne per le elezioni di medio termine
  • Oltre mille al raduno di Predappio, tornano i saluti romani
  • Fiorello, 'dopo cinque Sanremo basta così, Conti straordinario'
  • Louvre, 'i due fermati stavano fuggendo in Algeria e Mali'
  • Il Papa, stop clericalismi e logiche potere, Chiesa è ospitale
  • Anm, Berlusconi? vicenda di 30 anni non è da Paese civile
  • Due giovani accoltellati in centro a Milano,uno gravissimo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it