Urbanistica.Sanatoria e richiesta all’interessato di dimostrare il requisito della doppia conformità
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2255
TAR Lazio (LT) Sez. I n.79 del 5 febbraio 2019
Urbanistica.Sanatoria e richiesta all’interessato di dimostrare il requisito della doppia conformità
In tema di sanatoria edilizia, pena la violazione del divieto di aggravare il procedimento di cui all’art. 1 della L. 241/1990, non può l’amministrazione onerare, genericamente, l’istante di “dimostrare il requisito della doppia conformità delle opere oggetto di regolarizzazione”, senza che la stessa, in seguito all’idonea istruttoria che le compete, abbia previamente segnalato le specifiche criticità dell’intervento sotto tali profili. Per altro verso, poi, all’amministrazione non è richiesta un’indagine (sulla ricorrenza di tale presupposto) che si estenda fino alla ricerca d’ufficio di eventuali elementi limitativi, preclusivi o estintivi del titolo di disponibilità allegato dal richiedente, ma solo la verifica dell’esistenza di un titolo sostanziale idoneo a costituire in capo a quest’ultimo il diritto di sfruttare la potenzialità edificatoria dell’immobile
Urbanistica.Lottizzazione e attività di gestione campeggio
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2696
Cass. Sez. III n. 8970 del 1 Marzo 2019 (Up 23 gen 2019)
Pres. Sarno Est. Ramacci Ric. Scifoni ed altri
Urbanistica.Lottizzazione e attività di gestione campeggio
Integra il reato di lottizzazione abusiva la realizzazione, all'interno di una area adibita a campeggio, di una struttura ricettiva che presenta le caratteristiche di uno stabile insediamento residenziale, posto che il "campeggio" presuppone allestimenti e servizi finalizzati ad un soggiorno occasionale e limitato nel tempo in quanto previsto dalla legge in funzione di turisti in prevalenza provvisti di propri mezzi mobili di pernottamento.
Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione e attività di gestione campeggio
Ambiente in genere.Prime osservazioni alla riorganizzazione delle concessioni demaniali marittime
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2627
Prime osservazioni alla riorganizzazione delle concessioni demaniali marittime (art 1 co.675-685 della l. 145/18)
di Vinca GIANNUZZI SAVELLI
Abstract
Nel breve scritto viene ricostruito il nuovo quadro normativo vigente in materia di concessioni demaniali marittime all’esito della “ mini riforma” introdotta in materia dai recenti provvedimenti governativi.
Se ne evidenziano i punti di rottura rispetto all’assetto pregresso,già direzionato verso le indicazioni della corte di Giustizia e la valenza “programmatica” di lenta e difficile attuazione: si offrono spunti di lettura e di risoluzione più ampia del problema della gestione delle spiagge del litorale italiano.
Urbanistica.Nozione di costruzione esistente
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3115
TAR Campania (SA) Sez. II n.275 del 13 febbraio 2019
Urbanistica.Nozione di costruzione esistente
Il concetto di costruzione esistente postula la possibilità di individuazione della stessa come identità strutturale, in modo da farla giudicare presente nella realtà materiale quale specifica entità urbanistico – edilizia esistente nell’attualità; sicché l’intervento edificatorio non costituisce trasformazione urbanistico edilizia del territorio rilevante in termini di nuova costruzione; deve, pertanto, trattarsi di manufatto che, a prescindere dalla circostanza che sia abitato o abitabile, possa comunque essere individuato nei suoi connotati essenziali, come identità strutturale, in relazione anche alla sua destinazione
Urbanistica.Prescrizione del reato e principio del favor rei
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2933
Cass. Sez. III n. 7038 del 14 febbraio 2019 (Up 9 lug 2018)
Pres. Di Nicola Est. Galterio Ric. Hultstein ed altro
Urbanistica.Prescrizione del reato e principio del favor rei
Il principio del "favor rei", in base al quale, nel dubbio sulla data di decorrenza del termine di prescrizione, il momento iniziale va fissato in modo che risulti più favorevole all'imputato, opera solo in caso di incertezza assoluta sulla data di commissione del reato o, comunque, sull'inizio del termine di prescrizione, ma non quando sia possibile eliminare tale incertezza, anche se attraverso deduzioni logiche, del tutto ammissibili
Leggi tutto: Urbanistica.Prescrizione del reato e principio del favor rei
Rifiuti.I nuovi obblighi per gli impianti di stoccaggio e lavorazione di rifiuti
I nuovi obblighi per gli impianti di stoccaggio e lavorazione di rifiuti. Analisi dell’art. 26-bis del D.L. 113/2018 e delle recenti circolari esplicative
di Rosa BERTUZZI e Andrea TEDALDI
Leggi tutto: Rifiuti.I nuovi obblighi per gli impianti di stoccaggio e lavorazione di rifiuti
- Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso da solaio di copertura a terrazzo
- Rifiuti.Nozione di prescrizione
- Danno ambientale. Legittimazione ad impugnare atti incidenti sull’ambiente e presenza su socialnetwork
- Urbanistica. Demolizione e direttore dei lavori
- Rifiuti.Ordinanza di bonifica
- Urbanistica.Termine per impugnare il permesso di costruire
- Urbanistica. Modifica di destinazione d'uso funzionale
- Ambiente in genere.Valutazione di incidenza sanitaria
- Ecodelitti.Nozione di inquinamento ambientale
- Urbanistica.Verifica conformità al titolo abilitativo
Pagina 632 di 664