Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Abbandono quale reato istantaneo con effetti permanenti
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e restauro conservativo
  • Urbanistica. Valutazione dell’abuso
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e procedimento autorizzatorio
  • Acque. Illeciti penali
  • Urbanistica. Modalità tecniche da rispettare per l’eliminazione delle barriere architettoniche
  • Rifiuti.Cubetti in porfido e disciplina dei sottoprodotti
  • Rifiuti. Ordinanza di rimessione all’Adunanza plenaria. Principio comunitario “chi inquina, paga” e responsabilità del proprietario di un’area inquinata, che non sia anche l’autore dell’inquinamento
  • Urbanistica.Stabilimento balneare, legittimità ordinanza divieto di prosecuzione di attività di somministrazione alimenti e bevande, per mancanza del certificato di agibilità
  • Convegno in Castell'Arquato
  • Urbanistica.Distinzione tra i vincoli urbanistici a carattere espropriativo e vincoli di natura conformativa
  • Urbanistica.Differenza tra interventi di demolizione e ricostruzione e nuova costruzione.
  • Urbanistica.Accertamento inottemperanza ingiunzione di demolizione
  • Ambiente in genere.Applicazione della procedura di estinzione dei reati in materia di lavoro anche in presenza di condotte “esaurite”: qualche dubbio.
  • Urbanistica.Illegittimità spostamento manufatto.
  • Urbanistica.Normativa urbanistica comunale
  • Beni Ambientali.Rapporti tra disciplina paesaggistica e disciplina urbanistica.
  • Rifiuti. Definizione di rifiuto
  • Ambiente in genere.Centrali termoelettriche all’interno dell’abitato
  • Urbanistica.Distanze legali nelle costruzioni, invalidità anche nei rapporti interni delle convenzioni stipulate fra proprietari confinanti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2313 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119807455
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Segnalazione certificata di agibilità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Aprile 2019
Visite: 3595

TAR Campania (NA) Sez.III n. 1439 del 15 marzo 2019
Urbanistica.Segnalazione certificata di agibilità

Il certificato di agibilità è stato sostituito dalla segnalazione certificata di agibilità di cui all’art. 24, nella versione modificata ed integrata dal menzionato art. 3, comma 1, lett. i, d. lgs. 222 del 2016. E’ bene chiarire sul punto che, anche dopo le modifiche legislative di semplificazione, la sostituzione del certificato di agibilità con la segnalazione certificata, non ha comunque fatto venire meno le condizioni minime richieste dalla normativa vigente di settore per l’agibilità dei locali, in termini di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti, essendo solo mutate le modalità tramite le quali si perviene all’attestazione di agibilità.

Leggi tutto: Urbanistica.Segnalazione certificata di agibilità

Urbanistica.Computo volumi tecnici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Aprile 2019
Visite: 6039

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2101 del 29 marzo 2019
Urbanistica.Computo volumi tecnici
 
I volumi tecnici degli edifici sono esclusi dal calcolo della volumetria a condizione che non assumano le caratteristiche di vano chiuso, utilizzabile e suscettibile di abitabilità; ne consegue che nel caso in cui un intervento edilizio sia di altezza e volume tale da poter essere destinato a locale abitabile, ancorché designato in progetto come volume tecnico, deve essere computato a ogni effetto, sia ai fini della cubatura autorizzabile, sia ai fini del calcolo dell’altezza e delle distanze ragguagliate all’altezza

Leggi tutto: Urbanistica.Computo volumi tecnici

Urbanistica.Ordinanza di demolizione e conseguenze della mancata comunicazione per vizo di notifica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Aprile 2019
Visite: 5894

TAR Campania (NA) Sez. VIII n.1481 del 18 marzo 2019
Urbanistica.Ordinanza di demolizione e conseguenze della mancata comunicazione per vizo di notifica

La mancata comunicazione al destinatario dell’ordinanza di demolizione non è idonea a incidere sulla legittimità di tale provvedimento, ma soltanto rende inesigibile l’ordine in esso contenuto (in quanto non conosciuto da chi avrebbe dovuto eseguirlo); il che, però, a sua volta, rende invece viziati, e perciò illegittimi (non essendovi stati i necessari atti prodromici), sia il successivo atto di accertamento della mancata spontanea ottemperanza (perché, non essendo stato conosciuto l’ordine, la demolizione non era esigibile dal privato, cosicché non può configurarsi un inadempimento di questi, e neppure può perciò dirsi verificata alcuna gratuita acquisizione al patrimonio comunale in suo danno), sia, ancora più a valle, l’ordine di sgombero dell’immobile interessato dalle opere abusive.

Leggi tutto: Urbanistica.Ordinanza di demolizione e conseguenze della mancata comunicazione per vizo di notifica

Urbanistica.Modifica destinazione d’uso e titolo abilitativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Aprile 2019
Visite: 3835

Cass. Sez. III n. 16056 del 4 aprile 2019 (Pu 14 feb 2019)
Pres. Di Nicola Est. Reynaud Ric. PM in proc. Anichini
Urbanistica.Modifica destinazione d’uso e titolo abilitativo

La realizzazione di un insieme sistematico di opere rivolte a modificare la destinazione d’uso di un preesistente organismo edilizio in modo tale da comportare l’assegnazione dell’immobile o di una unità immobiliare ad una diversa categoria funzionale tra quelle previste nell’art. 23 ter, comma 1, d.P.R. 380 del 2001 è intervento qualificabile come ristrutturazione edilizia e non compatibile con la categoria del restauro o risanamento conservativo, che ammette soltanto modifiche della destinazione d’uso nell’ambito della stessa categoria funzionale; se l’immobile è compreso nelle zone omogenee A del piano regolatore comunale (centro storico), per ciò solo il descritto intervento è subordinato al previo rilascio del permesso di costruire od alla s.c.i.a. ad esso alternativa ed in mancanza del necessario titolo sussiste il reato di lavori in assenza di permesso di cui all’art. 44, comma 1, d.P.R. 380 del 2001.

Leggi tutto: Urbanistica.Modifica destinazione d’uso e titolo abilitativo

Sviluppo sostenibile.Frazionamento artificioso di un unico impianto in relazione ai diversi punti di connessione

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Aprile 2019
Visite: 3746

TAR Puglia (BA) Sez. I n.400 del 19 marzo 2019
Sviluppo sostenibile.Frazionamento artificioso di un unico impianto in relazione ai diversi punti di connessione

In materia di realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili deve necessariamente essere presa in considerazione la potenza complessiva dell’unico realizzando impianto, che non può essere artificiosamente frazionato in relazione ai diversi punti di connessione, ovvero in ragione della tensione elettrica, in quanto le turbine concorrono a formare un solo, unitario impianto infrastrutturale. Argomentando in senso difforme, la normativa sarebbe facilmente eludibile con violazione delle sue intrinseche finalità pubblicistiche; basterebbe, invero, trovare dei nodi di connessione diversi, seppur relativi ad aereogeneratori ubicati in aree contigue o vicine per attivare la procedura semplificata in luogo dell’Autorizzazione Unica, aggirando in frode (cfr. 1344 c.c.) la relativa disciplina, a puro scopo di profitto privato.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Frazionamento artificioso di un unico impianto in relazione ai diversi punti...

Rifiuti.Rifiuti con codici a specchio, fanghi di depurazione contaminati e cessazione della qualità di rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 19 Aprile 2019
Visite: 4785

Rifiuti con codici a specchio, fanghi di depurazione contaminati e cessazione della qualità di rifiuto (EOW). La Corte Europea si schiera con la Cassazione e con il Consiglio di Stato

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti con codici a specchio, fanghi di depurazione contaminati e cessazione della...

  • Urbanistica.Annullamento della concessione rilasciata sulla base di una falsa o erronea rappresentazione della realtà
  • Beni ambientali. Procedimento di VIA e autorizzazione paesaggistica
  • Ecodelitti.Attività organizzate per il traffico illecito e ingiusto profitto
  • Ambiente in genere. Misure di compensazione ambientale
  • Urbanistica.Campeggio e lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso e presupposto della legittima realizzazione dell’immobile
  • Caccia e animali.Detenzione di un animale in condizioni tali da costringerlo ad un portamento innaturale
  • Urbanistica.Non sovrapponibilità tra permesso di costruire e certificato di agibilità
  • Polizia Giudiziaria.Autodemolizioni e normativa penale. Spunti per una indagine di polizia giudiziaria
  • Rifiuti.Abbandono rifiuti e curatela fallimentare

Pagina 636 di 680

  • 631
  • 632
  • 633
  • 634
  • 635
  • 636
  • 637
  • 638
  • 639
  • 640

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Netanyahu, 'veto Israele sui membri della forza a Gaza'
  • L'Argentina alle urne per le elezioni di medio termine
  • Oltre mille al raduno di Predappio, tornano i saluti romani
  • Fiorello, 'dopo cinque Sanremo basta così, Conti straordinario'
  • Louvre, 'i due fermati stavano fuggendo in Algeria e Mali'
  • Il Papa, stop clericalismi e logiche potere, Chiesa è ospitale
  • Anm, Berlusconi? vicenda di 30 anni non è da Paese civile
  • Due giovani accoltellati in centro a Milano,uno gravissimo
  • Auto con 5 giovani cade da un ponte, muore 20enne in Gallura
  • Katz, ordine a Idf di distruggere i tunnel di Gaza

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it