Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.End of Waste: chi decide i “criteri specifici” utili a stabilire quando un rifiuto cessa di essere tale?
  • Urbanistica.Variante urbanistica SUAP e contributo straordinario generato dal maggior valore dell’area
  • Urbanistica.Sequestro preventivo di opere costruite abusivamente
  • Ambiente in genere.Verifica di assoggettabilità a VIA
  • Caccia e animali. Munizioni atossiche
  • Ambiente in genere.Procedimento Autorizzatorio Unico Regionale-PAUR
  • Urbanistica. SCIA e normativa edilizia
  • Urbanistica.Decadenza del permesso di costruire e comunicazione di avvio del procedimento
  • Urbanistica. Costruzioni in zona sismica
  • Urbanistica.Differenza tra varianti e variazioni essenziali
  • Urbanistica.E’ illegittima l’esclusione della competenza degli architetti in materia di impianti soggetti ad omologazione ISPESL.
  • Ambiente in genere. Portezione flora e fauna selvatiche
  • Beni Ambientali. Aree protette, conflitto di attribuzione tra enti
  • Beni Ambientali.Sequestro preventivo
  • Urbanistica. Approvazione PRG
  • Urbanistica.Illegittimità Ordinanza demolizione di una barriera metallica sopraelevata su preesistente
  • Rifiuti.Obblighi di rimozione
  • Beni Ambientali. Procedimento di individuazione dei beni paesaggistici
  • Rifiuti.Sottoprodotti: cosa sono e cosa cambia col D.M. 264/16?
  • Urbanistica.Concetto di ristrutturazione edilizia

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2375 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119807455
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque. Scarichi provenienti dall’attività casearia

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Maggio 2019
Visite: 5059

Cass. Sez. III n. 16044 del 12 aprile 2019 (Pu 28 feb 2019)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Rossi
Acque. Scarichi provenienti dall’attività casearia

Gli scarichi provenienti dall’attività casearia restano soggetti alla disciplina generale sugli scarichi, in quanto si tratta di un’attività del tutto diversa da quella dell’allevamento di bestiame, perché concernente la lavorazione successiva di uno dei prodotti dell’allevamento medesimo, fra le quali può essere ricompresa, in linea di principio, anche l’attività di trasformazione casearia di uno dei possibili prodotti dell’allevamento del bestiame. A tale assimilazione, tuttavia, il legislatore pone una ulteriore delimitazione la quale, richiamando un rapporto di stretta connessione funzionale, considera la sola trasformazione e valorizzazione del prodotto, effettuata, però, utilizzando materia prima lavorata che deve pervenire in misura prevalente dall’attività di coltivazione dei terreni di cui l’impresa disponga a qualsiasi titolo.

Leggi tutto: Acque. Scarichi provenienti dall’attività casearia

Urbanistica.Lotto edificato e volumetria residua

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Maggio 2019
Visite: 6062

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2215 del 3 aprile 2019
Urbanistica.Lotto edificato e volumetria residua

Un’area edificatoria già utilizzata a fini edilizi è suscettibile di ulteriore edificazione solo quando la costruzione su di essa realizzata non esaurisca la volumetria consentita dalla normativa vigente al momento del rilascio dell’ulteriore (nuovo) permesso di costruire, dovendosi considerare non solo la superficie libera e il volume ad essa corrispondente, ma anche la cubatura del fabbricato preesistente al fine di verificare se, in relazione all’intera superficie dell’area (superficie scoperta più superficie impegnata dalla costruzione preesistente), residui l’ulteriore volumetria di cui si chiede la realizzazione, a nulla rilevando che questa possa insistere su una parte del lotto in seguito catastalmente divisa, dovendosi considerare irrilevanti i frazionamenti delle proprietà private medio tempore intervenuti: pertanto, quando un’area edificabile viene successivamente frazionata in più parti tra vari proprietari, la volumetria disponibile nell’intera area permane invariata, sicché, qualora siano già state realizzate sul lotto originario una o più costruzioni, i proprietari dei vari terreni, in cui detto lotto sia stato successivamente frazionato, hanno a disposizione solo la volumetria che eventualmente residua tenuto conto di quanto originariamente costruito. In altri termini, qualora un lotto urbanisticamente unitario sia già stato oggetto di uno o più interventi edilizi, la volumetria residua, o la superficie coperta residua, va calcolata previo decurtamento di quella in precedenza realizzata, con irrilevanza di eventuali successivi frazionamenti catastali o alienazioni parziali, onde evitare che il computo dell’indice venga alterato con l’ipersaturazione di alcune superfici al fine di creare artificiosamente disponibilità nel residuo

Leggi tutto: Urbanistica.Lotto edificato e volumetria residua

Urbanistica.Sul decreto legge 32/2019 c.d. sblocca cantieri

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Maggio 2019
Visite: 4186

Sul decreto legge 32/2019 c.d. sblocca cantieri

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Sul decreto legge 32/2019 c.d. sblocca cantieri

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Aprile 2019
Visite: 3057

TAR Sicilia (PA) Sez.II n. 826 del 22 marzo 2019
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sanatoria

Non può sostenersi che la lottizzazione abusiva sia sanabile o condonabile alla stregua del singolo abuso edilizio. Invero, i provvedimenti in materia di sanatoria edilizia operano nell’ambito di uno schema procedimentale che prevede interventi, adempimenti e termini specificamente modellati sulla fattispecie della singola costruzione priva di titolo abilitativo, che non può essere pedissequamente trasposta alla diversa fattispecie delle costruzioni realizzate in comprensori abusivamente lottizzati, giacché trattasi di differenti tipologie di illecito edilizio, connotate da un diverso grado di illiceità: la lottizzazione abusiva incide sulla conservazione delle destinazioni impresse dallo strumento urbanistico ad un determinato comprensorio nonché sulla corretta urbanizzazione del territorio ed è suscettibile di condizionare indebitamente le scelte pianificatorie future dell’amministrazione, e quindi appare ledere la prerogativa comunale della programmazione urbanistica, mentre il singolo abuso edilizio non assume una così estesa potenzialità lesiva

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sanatoria

Urbanistica.Ristrutturazione e successione di leggi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Aprile 2019
Visite: 3207

Cass. Sez. III n. 14725 del 4 aprile 2019 (Pu 9 gen 2019)
Pres. Ramacci Est. Reynaud Ric. Caroti ed altri
Urbanistica.Ristrutturazione e successione di leggi

La modifica dell’art. 10, comma 1, lett. c), d.P.R. 380 del 2001, operata con art. 17, comma 1, lett. d), d.l. 12 settembre 2014, n. 133, conv., con modiff., nella l. 11 novembre 2014, n. 164, che ha escluso dagli interventi di ristrutturazione edilizia subordinati a permesso di costruire quelli che comportino aumento di unità immobiliari o di superfici utili, osta alla riconduzione di tali ipotesi al reato di costruzione sine titulo di cui all’art. 44, comma 1, lett. b), d.P.R. 380 del 2001 e deve trovare applicazione retroattiva, ai sensi dell’art. 2, quarto comma, cod. pen., quale norma extrapenale più favorevole integratrice del precetto.

Leggi tutto: Urbanistica.Ristrutturazione e successione di leggi

Ambiente in genere. Istanza di autorizzazione per apertura di cava

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Aprile 2019
Visite: 2472

TAR Sicilia (PA) Sez. III n. 854 del 25 marzo 2019
Ambiente in genere. Istanza di autorizzazione per apertura di cava

Poiché a mente del combinato disposto dell’art. 20 del d.lgs. n. 152/2006 e del punto 8, lettera i), della parte seconda dell’allegato IV del succitato decreto legislativo, tra i progetti sottoposti alla verifica di assoggettabilità, rientrano quelli concernenti cave e torbiere, appare evidente che la documentazione relativa alla detta verifica costituisce corredo indispensabile dell’istanza e che, perciò, il procedimento finalizzato al rilascio dell’autorizzazione all’apertura della cava inizia nel momento in cui la ripetuta istanza, completa di tutta la documentazione necessaria, viene presentata al distretto minerario

Leggi tutto: Ambiente in genere. Istanza di autorizzazione per apertura di cava

  • Urbanistica.Segnalazione certificata di agibilità
  • Urbanistica.Computo volumi tecnici
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e conseguenze della mancata comunicazione per vizo di notifica
  • Urbanistica.Modifica destinazione d’uso e titolo abilitativo
  • Sviluppo sostenibile.Frazionamento artificioso di un unico impianto in relazione ai diversi punti di connessione
  • Rifiuti.Rifiuti con codici a specchio, fanghi di depurazione contaminati e cessazione della qualità di rifiuto
  • Urbanistica.Annullamento della concessione rilasciata sulla base di una falsa o erronea rappresentazione della realtà
  • Beni ambientali. Procedimento di VIA e autorizzazione paesaggistica
  • Ecodelitti.Attività organizzate per il traffico illecito e ingiusto profitto
  • Ambiente in genere. Misure di compensazione ambientale

Pagina 635 di 680

  • 630
  • 631
  • 632
  • 633
  • 634
  • 635
  • 636
  • 637
  • 638
  • 639

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Netanyahu, 'veto Israele sui membri della forza a Gaza'
  • L'Argentina alle urne per le elezioni di medio termine
  • Oltre mille al raduno di Predappio, tornano i saluti romani
  • Fiorello, 'dopo cinque Sanremo basta così, Conti straordinario'
  • Louvre, 'i due fermati stavano fuggendo in Algeria e Mali'
  • Il Papa, stop clericalismi e logiche potere, Chiesa è ospitale
  • Anm, Berlusconi? vicenda di 30 anni non è da Paese civile
  • Due giovani accoltellati in centro a Milano,uno gravissimo
  • Auto con 5 giovani cade da un ponte, muore 20enne in Gallura
  • Katz, ordine a Idf di distruggere i tunnel di Gaza

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it