Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti - CED Cassazione
  • Rifiuti.Rimozione rifiuti abbandonati durante le operazioni di taglio del bosco, responsabilità ditta esecutrice
  • Urbanistica. Legittimazione alla costituzione di parte civile del privato confinante
  • Urbanistica.Nuove costruzioni ed incidenza sul carico urbanistico
  • Rifiuti. Tangente per appalto del servizio di nettezza urbana
  • Urbanistica. Responsabilità proprietario dell'area
  • Rifiuti.Legittimità annullamento parziale del Piano provinciale di gestione rifiuti urbani per mancanza indicazione impianti autorizzati
  • Rifiuti. Attività di gestione dei rifiuti contenenti amianto
  • Ambiente in genere. Accesso alla giustizia in materia ambientale
  • Aria. Effetto serra
  • Urbanistica. Attività di cava
  • Urbanistica.Segnalazione o denuncia di abuso edilizio alla autorità amministrativa
  • Rifiuti.Discarica monodedicata per rifiuti contenenti amianto
  • CEAG. I corsi del Centro Studi di Diritto Ambientale
  • Urbanistica. Opere precarie
  • Urbanistica. Nozione di pertinenza
  • Rifiuti. Ordine di rimozione e responsabilità
  • Rifiuti.Sottoprodotti: cosa sono e cosa cambia col D.M. 264/16?
  • Acque. Sistema sanzionatorio (archivio 1998 - 2002)
  • Beni ambientali.Aree protette e silenzio assenso

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1201 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119791406
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Sedi delle associazioni di promozione sociale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Aprile 2019
Visite: 3060

TAR Veneto Sez.II n. 286 del 5 marzo 2019
Urbanistica.Sedi delle associazioni di promozione sociale

La compatibilità urbanistica, con tutte le destinazioni d’uso omogenee previste dal D.M. n. 1444 del 1968, della sede delle associazioni di promozione sociale e dei locali nei quali si svolgono le relative attività (ex art. 32, comma 4, della legge n. 383 del 2000), nonché delle attività di culto, non esonera dall’obbligo di richiedere e ottenere un conforme titolo edilizio, non rilevando nel vigente ordinamento giuridico, ai fini della valutazione del regime autorizzatorio applicabile, la qualificazione soggettiva del privato proponente

Leggi tutto: Urbanistica.Sedi delle associazioni di promozione sociale

Rifiuti.Fresato bituminoso

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Aprile 2019
Visite: 2782

Cass. Sez. III n. 11452 del 14 Marzo 2019 (Up 6 nov 2018)
Pres. Di Nicola Est. Zunica Ric. Paolacci
Rifiuti.Fresato bituminoso

Il fresato bituminoso proveniente dall’asportazione del manto stradale mediante spandimento al suolo e compattamento costituisce un materiale classificato come rifiuto speciale dal codice europeo dei rifiuti (CER), che può essere trattato alla stregua di un sottoprodotto solo se venga inserito in un ciclo produttivo e venga utilizzato senza alcun trattamento in un impianto che ne preveda l’utilizzo nello stesso ciclo di produzione, senza operazioni di stoccaggio a tempo indefinito

Leggi tutto: Rifiuti.Fresato bituminoso

Ambiente in genere.The arbitration system of dispute resolution concerning international investments and environment

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Aprile 2019
Visite: 2671

The arbitration system of dispute resolution concerning international investments and environment

di Domenico CRISCI

Leggi tutto: Ambiente in genere.The arbitration system of dispute resolution concerning international...

Urbanistica.Nozione di edificio unifamiliare.

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Aprile 2019
Visite: 10897

TAR Veneto Sez.II n. 289 del 5 marzo 2019
Urbanistica.Nozione di edificio unifamiliare.

La ratio dell’esenzione di cui all’art. 17, c. 3, lett. b) DPR 390\01 si rinviene nella tutela e salvaguardia delle necessità abitative del nucleo familiare, perseguite attraverso la gratuità degli interventi funzionali all’adeguamento dell’immobile ove il nucleo risiede. La nozione di “edificio unifamiliare” richiamata dalla norma deve, pertanto, essere intesa nella sua accezione socio-economica che coincide “con la piccola proprietà immobiliare” poiché soltanto ove presenti tali caratteri appare meritevole di un trattamento differenziato

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di edificio unifamiliare.

Rifiuti.Beni demaniali e sequestro penale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Aprile 2019
Visite: 2483

Cass. Sez. III n. 10804 del 12 Marzo 2019 (Cc 5 dic 2018)
Pres. Di Nicola Est. Liberati Ric. Cortese
Rifiuti.Beni demaniali e sequestro penale

La particolare natura dei beni facenti parte del demanio dello Stato, in cui sono comprese le aree di golena dei fiumi, non suscettibili di utile detenzione o possesso da parte dei privati in assenza di un titolo legittimante (ex art. 823, comma 1, cod. civ.), tanto che il prolungato possesso non ne determina, neppure se sorretto da buona fede, l’acquisto per usucapione ventennale, rende irrilevante la detenzione di fatto di tali aree, che quindi non fa sorgere il diritto alla loro restituzione, cosicché anche se esse, come nel caso in esame, siano state sottoposte a sequestro nei confronti dell’occupante abusivo, ciò non può far sorgere il diritto alla restituzione, in caso di dissequestro, a favore di quest’ultimo, che non potrebbe comunque legittimamente detenere od occupare tali aree (fattispecie relativa a richiesta di dissequestro di un’area golenale oggetto di deposito e smaltimento illecito di rifiuti, in violazione dell’art. 256, comma 1, d.lgs. 152/2006.  

Leggi tutto: Rifiuti.Beni demaniali e sequestro penale

Urbanistica.Titoli in sanatoria e termine di impugnazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 01 Aprile 2019
Visite: 4393

TAR Veneto Sez.II n. 290 del 5 marzo 2019
Urbanistica.Titoli in sanatoria e termine di impugnazione

Il termine per l’impugnazione di un titolo edilizio in sanatoria, decorre per il terzo interessato dalla data in cui costui abbia avuto conoscenza del rilascio del titolo , mentre appare ingiustificatamente restrittiva dell’effettività della tutela giurisdizionale la tesi che, per i titoli in sanatoria, fa decorrere il termine di impugnazione dei terzi dalla data di pubblicazione del provvedimento all’Albo pretorio del Comune.

Leggi tutto: Urbanistica.Titoli in sanatoria e termine di impugnazione

  • Rifiuti. Corte UE e voci a specchio
  • Rifiuti.Chi compie più trasporti abusivi di rifiuti commette un reato «eventualmente abituale»?
  • Ambiente in genere.Discrezionalità amministrativa e tecnica e sindacato di legittimità
  • Urbanistica.Realizzazione di distinti impianti di fonti energetiche rinnovabili
  • Urbanistica.Oneri concessori e tariffe
  • Rumore.Accertamento idoneità al disturbo delle emissioni sonore
  • Urbanistica. Obbligazioni previste nelle convenzioni urbanistiche
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia “ricostruttiva”
  • Urbanistica.Annullamento in sede giurisdizionale della tipizzazione urbanistica
  • Urbanistica. Realizzazione di autorimesse e parcheggi destinati al servizio di fabbricati esistenti

Pagina 643 di 680

  • 638
  • 639
  • 640
  • 641
  • 642
  • 643
  • 644
  • 645
  • 646
  • 647

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Sindaco, tre morti per l'attacco russo su Kiev
  • Firmato accordo di pace Thailandia-Cambogia con Trump
  • Allarme orsi in Giappone, crescono gli attacchi agli uomini
  • 'Usa e Cina finalizzano dettagli accordo commerciale'
  • Giappone, terremoto di magnitudo 4.9 a nord di Tokyo
  • Media, nuovo attacco russo su Kiev, almeno 26 feriti
  • Trump è in Malesia, prima tappa del tour asiatico
  • Vertici Corea Nord visiteranno Russia e Bielorussia
  • Timor Est è ufficialmente l'11/o membro dell'Asean
  • Fonti, diversi incontri Dmitriev-rappresentanti Usa

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it