Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti - CED Cassazione
  • Rifiuti.Rimozione rifiuti abbandonati durante le operazioni di taglio del bosco, responsabilità ditta esecutrice
  • Urbanistica. Legittimazione alla costituzione di parte civile del privato confinante
  • Urbanistica.Nuove costruzioni ed incidenza sul carico urbanistico
  • Rifiuti. Tangente per appalto del servizio di nettezza urbana
  • Urbanistica. Responsabilità proprietario dell'area
  • Rifiuti.Legittimità annullamento parziale del Piano provinciale di gestione rifiuti urbani per mancanza indicazione impianti autorizzati
  • Rifiuti. Attività di gestione dei rifiuti contenenti amianto
  • Ambiente in genere. Accesso alla giustizia in materia ambientale
  • Aria. Effetto serra
  • Urbanistica. Attività di cava
  • Urbanistica.Segnalazione o denuncia di abuso edilizio alla autorità amministrativa
  • Rifiuti.Discarica monodedicata per rifiuti contenenti amianto
  • CEAG. I corsi del Centro Studi di Diritto Ambientale
  • Urbanistica. Opere precarie
  • Urbanistica. Nozione di pertinenza
  • Rifiuti. Ordine di rimozione e responsabilità
  • Rifiuti.Sottoprodotti: cosa sono e cosa cambia col D.M. 264/16?
  • Acque. Sistema sanzionatorio (archivio 1998 - 2002)
  • Beni ambientali.Aree protette e silenzio assenso

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1823 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119792286
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti. Corte UE e voci a specchio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 29 Marzo 2019
Visite: 3514

Corte di Giustizia (Decima Sezione) 28 marzo 2019
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2008/98/CE e decisione 2000/532/CE – Rifiuti – Classificazione come rifiuti pericolosi – Rifiuti ai quali possono essere assegnati codici corrispondenti a rifiuti pericolosi e a rifiuti non pericolosi»

L’allegato III della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive, come modificata dal regolamento (UE) n. 1357/2014 della Commissione, del 18 dicembre 2014, nonché l’allegato della decisione 2000/532/CE della Commissione, del 3 maggio 2000, che sostituisce la decisione 94/3/CE che istituisce un elenco di rifiuti conformemente all’articolo 1, lettera a), della direttiva 75/442/CEE del Consiglio relativa ai rifiuti e la decisione 94/904/CE del Consiglio che istituisce un elenco di rifiuti pericolosi ai sensi dell’articolo 1, paragrafo 4, della direttiva 91/689/CEE del Consiglio relativa ai rifiuti pericolosi, come modificata dalla decisione 2014/955/UE della Commissione, del 18 dicembre 2014, devono essere interpretati nel senso che il detentore di un rifiuto che può essere classificato sia con codici corrispondenti a rifiuti pericolosi sia con codici corrispondenti a rifiuti non pericolosi, ma la cui composizione non è immediatamente nota, deve, ai fini di tale classificazione, determinare detta composizione e ricercare le sostanze pericolose che possano ragionevolmente trovarvisi onde stabilire se tale rifiuto presenti caratteristiche di pericolo, e a tal fine può utilizzare campionamenti, analisi chimiche e prove previsti dal regolamento (CE) n. 440/2008 della Commissione, del 30 maggio 2008, che istituisce dei metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) o qualsiasi altro campionamento, analisi chimica e prova riconosciuti a livello internazionale.
2) Il principio di precauzione deve essere interpretato nel senso che, qualora, dopo una valutazione dei rischi quanto più possibile completa tenuto conto delle circostanze specifiche del caso di specie, il detentore di un rifiuto che può essere classificato sia con codici corrispondenti a rifiuti pericolosi sia con codici corrispondenti a rifiuti non pericolosi si trovi nell’impossibilità pratica di determinare la presenza di sostanze pericolose o di valutare le caratteristiche di pericolo che detto rifiuto presenta, quest’ultimo deve essere classificato come rifiuto pericoloso.

Leggi tutto: Rifiuti. Corte UE e voci a specchio

Rifiuti.Chi compie più trasporti abusivi di rifiuti commette un reato «eventualmente abituale»?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Marzo 2019
Visite: 5357

Chi compie più trasporti abusivi di rifiuti commette un reato «eventualmente abituale»?

di Vincenzo PAONE

Leggi tutto: Rifiuti.Chi compie più trasporti abusivi di rifiuti commette un reato «eventualmente abituale»?

Ambiente in genere.Discrezionalità amministrativa e tecnica e sindacato di legittimità

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Marzo 2019
Visite: 3224

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 184 del 22 febbraio 2019
Ambiente in genere.Discrezionalità amministrativa e tecnica e sindacato di legittimità

Le valutazioni di compatibilità ambientale e paesaggistica sono connotate da ampia discrezionalità amministrativa e tecnica, sulle quali il sindacato di legittimità si arresta ai soli profili di manifesta illogicità o travisamento dei fatti, carenza o totale inadeguatezza dell'istruttoria.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Discrezionalità amministrativa e tecnica e sindacato di legittimità

Urbanistica.Realizzazione di distinti impianti di fonti energetiche rinnovabili

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Marzo 2019
Visite: 2344

Cass. Sez. III n. 12268 del 20 Marzo 2019 (Cc 29 nov 2018)
Pres. Cervadoro Est. Di Stasi Ric. PM in proc. Rosiello ed altri  
Urbanistica.Realizzazione di distinti impianti di fonti energetiche rinnovabili

Deve ritenersi integrato il reato di cui all'art. 44 d.P.R. n, 380 del 2001 nel caso di realizzazione di distinti impianti di fonti energetiche rinnovabili, riconducibili al medesimo centro di interessi ma artificiosamente frazionati allo scopo di eludere il rispetto dei limiti di potenza fino a 1MW previsti dalla legislazione statale dell'acquisizione di autorizzazione unica regionale. L’accertamento degli elementi fattuali sintomatici della elusione artificiosa dei limiti di potenza fino a 1MW previsti dalla legislazione statale costituisce un accertamento in fatto che, se sorretto da adeguata motivazione, non è sindacabile in sede di legittimità

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione di distinti impianti di fonti energetiche rinnovabili

Urbanistica.Oneri concessori e tariffe

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Marzo 2019
Visite: 3128

TAR Lombardia (MI) Sez. IV n. 280 del 8 febbraio 2019
Urbanistica.Oneri concessori e tariffe

Agli oneri concessori vanno applicate le tariffe vigenti al momento del rilascio del titolo edilizio in sanatoria, anche nel caso in cui nel lasso di tempo tra la presentazione della domanda di sanatoria e il rilascio del suddetto titolo l'amministrazione abbia aggiornato le tariffe, dovendo in tema di sanatoria edilizia aversi riguardo, quanto al momento di calcolo delle somme dovute a titolo di oblazione, alla data di presentazione della domanda di condono, mentre per gli oneri concessori alla data di rilascio del provvedimento concessorio

Leggi tutto: Urbanistica.Oneri concessori e tariffe

Rumore.Accertamento idoneità al disturbo delle emissioni sonore

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Marzo 2019
Visite: 2956

Cass. Sez. III n. 10938 del 13 Marzo 2019 (Up 18 dic 2018)
Pres. Lapalorcia Est. Mengoni Ric. Girotto  
Rumore.Accertamento idoneità al disturbo delle emissioni sonore

In tema di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, l'effettiva idoneità delle emissioni sonore ad arrecare pregiudizio ad un numero indeterminato di persone costituisce un accertamento di fatto rimesso all'apprezzamento del giudice di merito, il quale non è tenuto a basarsi esclusivamente sull'espletamento di specifiche indagini tecniche, ben potendo fondare il proprio convincimento su altri elementi probatori in grado di dimostrare la sussistenza di un fenomeno in grado di arrecare oggettivamente disturbo della pubblica quiete)

Leggi tutto: Rumore.Accertamento idoneità al disturbo delle emissioni sonore

  • Urbanistica. Obbligazioni previste nelle convenzioni urbanistiche
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia “ricostruttiva”
  • Urbanistica.Annullamento in sede giurisdizionale della tipizzazione urbanistica
  • Urbanistica. Realizzazione di autorimesse e parcheggi destinati al servizio di fabbricati esistenti
  • Urbanistica. Polizza fideiussoria
  • Rifiuti.Rifiuti e proprietario del terreno. Quando la responsabilità penale e' incerta
  • Urbanistica.Traslazione e modifica della sagoma
  • Rifiuti.Gestore della discarica
  • Urbanistica.Natura giuridica dell’ordinanza di demolizione di un manufatto abusivo
  • Acque.Autorizzazione allo scarico

Pagina 644 di 680

  • 639
  • 640
  • 641
  • 642
  • 643
  • 644
  • 645
  • 646
  • 647
  • 648

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cremlino, '5mila soldati ucraini circondati a Kupyansk'
  • ++ 'Kupyansk circondata',Putin dispone misure per resa ucraini ++
  • Sindaco, tre morti per l'attacco russo su Kiev
  • Firmato accordo di pace Thailandia-Cambogia con Trump
  • Allarme orsi in Giappone, crescono gli attacchi agli uomini
  • 'Usa e Cina finalizzano dettagli accordo commerciale'
  • Giappone, terremoto di magnitudo 4.9 a nord di Tokyo
  • Media, nuovo attacco russo su Kiev, almeno 26 feriti
  • Trump è in Malesia, prima tappa del tour asiatico
  • Vertici Corea Nord visiteranno Russia e Bielorussia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it