Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo
  • Beni ambientali.Legittimità diniego riduzione del vincolo paesaggistico.
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Rumore. Inquinamento acustico e legittimazione ad agire
  • Rifiuti. Calcolo volumetrico rifiuti solidi
  • Urbanistica. Realizzazione di una strada sterrata
  • Rifiuti. allevamento di modeste dimensioni come insediamento civile e non produttivo
  • Ambiente in genere.Rinnovo concessione demaniale marittima in scadenza
  • Ambiente in genere.VIA e partecipazione del pubblico al processo decisionale e accesso alla giustizia
  • Urbanistica. Demolizione spontanea dell'abuso
  • Urbanistica. Diniego concessione
  • Danno ambientale. Danno da disastro ambientale
  • Urbanistica.Titoli abilitativi e promissario acquirente
  • Urbanistica.Piani interrati
  • Aria. Ambito di applicazione dell'articolo 674 cod. pen.
  • Urbanistica.Piano urbanistico e tutela del paesaggio
  • Beni ambientali. Conferenza di servizi e Sopreintendenze
  • Rifiuti. Sottoprodotti di origine animale
  • Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e delibera comunale di acquisizione
  • Ambiente in genere.Applicabilità della procedura di VAS.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1804 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122176322
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Acque
  5. Dottrina

Dottrina

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Acque.La criminologia e l’inquinamento del mare 07 Novembre 2025 501
Acque.Acque reflue urbane 27 Maggio 2025 1118
Acque.Inquinamento da navi: la Corte dei Conti Europea denuncia che “siamo ancora in cattive acque” 14 Maggio 2025 1259
Acque.Acque reflue urbane: le inadempienze italiane e gli obblighi della nuova direttiva comunitaria 27 Gennaio 2025 3322
Acque.Cassazione scarichi e utilizzazione agronomica di effluenti da allevamento 23 Gennaio 2025 1948
Acque.Analisi critica della proposta di Regolamento UE sulle opportunità di pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero. 09 Ottobre 2024 2277
Acque.Inquinamento idrico e art. 674 c.p.: condanna del sindaco a 200 euro di ammenda 26 Luglio 2024 2664
Acque.Acque meteoriche di dilavamento e pozzi perdenti: applicazione alla Regione Veneto 07 Giugno 2024 4589
Acque.L’applicazione del divieto di diluizione nei depuratori centralizzati 01 Marzo 2023 3558
Acque.Il Ministero delle politiche del mare e le sfide dell’economia blu 30 Novembre 2022 3352

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Savona, forza dei bitcoin sta nella segretezza cara a mafie
  • Kiev, sono 20 le vittime a Ternopil, due i bambini
  • Ue, 'Schengen militare' e innovazione nel settore difesa
  • Stabilimento dell'ex Ilva occupato e corteo a Genova
  • Royal Navy segue nave spia russa vicino ad acque Gb
  • Bimbi troppo digitali, le nuove raccomandazioni dei pediatri
  • Malan, Bignami-FdI istituzionalmente corretti. Sinistra si scusi
  • Conte, con la guerra al Quirinale FdI distrae l'attenzione
  • Schlein, maggioranza vuole una legge elettorale per non perdere
  • Gasparri, Garofani esprime opinioni, non c'è nessuna polemica

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it