Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.L’irresponsabile ventilata amnistia edilizia
  • Ecodelitti.Modifiche al codice penale in tema di incendio boschivo
  • Beni Ambientali. Opere nella fascia di 150 metri dalla battigia
  • Urbanistica. Realizzazione tettoia
  • Alimenti.Prodotto alimentare insudiciato
  • Beni ambientali.Legittimità diniego riduzione del vincolo paesaggistico.
  • Beni Ambientali. Sanatoria e regime transitorio
  • Ambiente in genere. Murano: vetro e veleni (archivio 1998 - 2003)
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità diniego MIBAC per impianto eolico
  • Acque. Ambiente marino
  • Acque.Acque meteoriche di dilavamento
  • Caccia e animali.Distinzione tra uccellagione e generica cattura di uccelli
  • Urbanistica. Completamento manufatto abusivo
  • Urbanistica.Attività edilizia incidente sui balconi
  • Ambiente in genere. Autorizzazione integrata ambientale
  • Aria.Nozione di impianto
  • Beni Ambientali.Impianti di risalita
  • Ambiente in genere.VIA e screening
  • Acque.Acque meteoriche da dilavamento
  • Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727 cod. pen.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1318 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18096
  • Visite agli articoli 114970939
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.L’art. 25 del decreto Ischia: condono tombale o aiuto ai terremotati?

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 19 Dicembre 2018
Visite: 3032

L’art. 25 del decreto Ischia: condono tombale o aiuto ai terremotati?

di Lorenzo Bruno MOLINARO

Leggi tutto: Urbanistica.L’art. 25 del decreto Ischia: condono tombale o aiuto ai terremotati?

Ambiente in genere.VIA e nozione di impatto ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 19 Dicembre 2018
Visite: 2748

TAR Lombardia (BS) Sez. I n.1098 del 20 novembre 2018
Ambiente in genere.VIA e nozione di impatto ambientale
 
Per Impatto Ambientale, si intende l'insieme degli effetti rilevanti, diretti e indiretti, a breve e a lungo termine, permanenti e temporanei, singoli o cumulativi, positivi e negativi che progetti, pubblici o privati, hanno sull'ambiente inteso come insieme complesso di sistemi naturali e umani. La VIA nasce, quindi, come strumento per individuare, descrivere e valutare gli effetti diretti e indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna, la flora, il suolo, le acque, l'aria, il clima, il paesaggio e il patrimonio culturale e sull'interazione fra questi fattori e componenti. La finalità del processo di VIA è rappresentata dalla tutela della salute umana, dalla preservazione di un ambiente caratterizzato da elevati livelli qualitativi; e, quindi, dalla conservazione della capacità di riproduzione dell'ecosistema, in quanto risorsa essenziale per la vita. Quanto al potere esercitato dalla P.A. in sede di VIA, l’Amministrazione esercita una amplissima discrezionalità che non si esaurisce in un mero giudizio tecnico – in quanto tale suscettibile di verificazione tout court sulla base di oggettivi criteri di misurazione – ma presenta, al contempo, profili particolarmente intensi di discrezionalità amministrativa e istituzionale sul piano dell'apprezzamento degli interessi pubblici e privati coinvolti e della loro ponderazione rispetto all'interesse all'esecuzione dell'opera o del progetto.

Leggi tutto: Ambiente in genere.VIA e nozione di impatto ambientale

Urbanistica. Concessione edilizia non utilizzata e diritto alla restituzione di quanto corrisposto per oneri di urbanizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Dicembre 2018
Visite: 3808

TAR Umbria Sez. I n.582 del 8 novembre 2018
Urbanistica. Concessione edilizia non utilizzata e diritto alla restituzione di quanto corrisposto per oneri di urbanizzazione

Il diritto di credito del titolare di una concessione edilizia non utilizzata, di ottenere la restituzione di quanto corrisposto per oneri di urbanizzazione, decorre non già dalla data del rilascio dell’atto di assenso edificatorio, bensì dalla data in cui il titolare comunica all’amministrazione la propria intenzione di rinunciare al titolo abilitativo, o dalla data di adozione da parte dell’amministrazione medesima del provvedimento che dichiara la decadenza del permesso di costruire per scadenza dei termini iniziali o finali, ovvero per l’entrata in vigore delle previsioni urbanistiche contrastanti

Leggi tutto: Urbanistica. Concessione edilizia non utilizzata e diritto alla restituzione di quanto corrisposto...

Urbanistica.Aree a bassa sismicità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Dicembre 2018
Visite: 2637

Cass. Sez. III n. 51600 del 15 novembre 2018 (UP 28 set 2018)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Cusumano
Urbanistica.Aree a bassa sismicità

In conseguenza dell’eliminazione di quello che, in precedenza, era definito “territorio non classificato” e considerando che è attualmente prevista la facoltatività della prescrizione dell'obbligo della progettazione antisismica per le opere rientranti nella zona 4, alla stessa devono ritenersi corrispondenti le aree a bassa sismicità, di cui al combinato disposto degli artt. 83 e 94 d.P.R. 380/2001.   

Leggi tutto: Urbanistica.Aree a bassa sismicità

Sviluppo sostenibile.Ambito di applicazione del principio di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Dicembre 2018
Visite: 2399

TAR Umbria Sez. I n.583 del 8 novembre 2018
Sviluppo sostenibile.Ambito di applicazione del principio di precauzione

Il principio di precauzione non può legittimare una interpretazione delle disposizioni normative, tecniche ed amministrative vigenti in un dato settore che ne dilati il senso fino a ricomprendervi vicende non significativamente pregiudizievoli dell’area interessata, dovendo la prospettata situazione di pericolo essere potenziale o latente ma non meramente ipotizzata ed incidere significativamente sull’ambiente e la salute dell’uomo (fattispecie in tema di  impianti alimentati da energia rinnovabile)

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Ambito di applicazione del principio di precauzione

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 26 novembre 2018

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 17 Dicembre 2018
Visite: 2868

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 26 novembre 2018
Siti e criteri per l'esecuzione del monitoraggio degli impatti dell'inquinamento atmosferico sugli ecosistemi

Leggi tutto: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 26 novembre 2018

  • Urbanistica. Mancata sospensione del procedimento da parte del giudice in pendenza di richiesta di sanatoria
  • Ambiente in genere.La via italiana all’economia circolare
  • Urbanistica.Collegamento alle reti idrica e fognaria comunale
  • Rumore.Inquinamento acustico e particolare tenuità del fatto
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 15 ottobre 2018
  • Beni Culturali.Violazione articolo 733 cod. pen.
  • Ambiente in genere.Gaps in international environmental law and environment-related instruments: towards a global pact for the environment
  • Urbanistica.Concessione edilizia condizionata a prescrizioni a tutela dell’ambiente o del decoro abitativo
  • Rifiuti.Responsabilità del sindaco
  • Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto

Pagina 653 di 664

  • 648
  • 649
  • 650
  • 651
  • 652
  • 653
  • 654
  • 655
  • 656
  • 657

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • ++ Bimbo cade da quinto piano e urta una tettoia, è grave ++
  • Forte temporale sulla Romagna, grandine e strade allagate
  • Inondazioni in Messico, due morti nel centro del Paese
  • Fiamme in sito nucleare russo dopo drone ucraino abbattuto
  • Bandiere Kiev in villaggi etnia ucraina nella russa Kursk
  • Il governatore dell'Illinois, 'non c'è nessuna a emergenza'
  • Corea del Nord, 'testati due nuovi missili di difesa aerea'
  • Bernie Sanders e Greene, 'Usa mettano fine alla carestia a Gaza'
  • Sondaggio, il 56% degli americani boccia Trump
  • Wp, Pentagono pianifica dispiegamento militare a Chicago

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it