Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali. Articolo 734 codice penale e autorizzazione amministrativa
  • Urbanistica. Sportello unico
  • Ambiente in genere.Natura della V.I.A.
  • Urbanistica.L’istituto dell’asservimento e la cessione di cubatura
  • Beni Ambientali. ZPS
  • Urbanistica. Istanza di sanatoria e silenzio
  • Rifiuti. Discariche
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Aria. Articolo 674 codice penale
  • Ambiente in genere. A.i.a
  • Urbanistica. Manufatto precario
  • Ambiente in genere. V.i.a. progetti pubblici e privati
  • Sviluppo sostenibile. Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Attività lottizzatoria già intrapresa al precedente proprietario del fondo e abuso ad opera del proprietario attuale.
  • Urbanistica.Condono edilizio e nozione di completamento funzionale dell’immobile
  • Urbanistica. Terrapieno e distanze da confine
  • Acque. Caso fortuito (guasto improvviso)
  • Caccia e animali. Prelievo venatorio del cinghiale (sus scrofa)
  • Urbanistica.Potere di autotutela sul titolo abilitativo edilizio non impugnato
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza demolizione gazebo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1628 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121163815
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Settembre 2025
Visite: 1100

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6418 del 21 luglio 2025
Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso 

Il cambio di destinazione d’uso consiste nella modifica della finalità di utilizzo di un’unità immobiliare ed è urbanisticamente rilevante laddove si richieda il passaggio a una diversa categoria funzionale, nell'ambito di quanto disposto dall'art. 23-ter d.P.R. n. 380 del 2001, secondo cui, salva diversa previsione da parte delle leggi regionali, costituisce mutamento rilevante della destinazione d’uso ogni forma di utilizzo dell’immobile o della singola unità immobiliare diversa da quella originaria, ancorché non accompagnata dall’esecuzione di opere edilizie, purché tale da comportare l’assegnazione dell’immobile o dell’unità immobiliare considerati ad una diversa categoria funzionale tra le seguenti: a) residenziale; a-bis) turistico-ricettiva; b) produttiva e direzionale; c) commerciale; d) rurale. La verifica della ammissibilità delle modifiche di destinazione d’uso, con riguardo a “destinazioni tra loro compatibili o complementari” deve essere effettuata con riguardo non già alla zonizzazione (ossia alla destinazione di zona), ma alla destinazione d’uso in senso stretto, che attiene alla tipologia d'uso degli edifici; pertanto, la destinazione d'uso dell'edificio da demolire deve essere compatibile o complementare con quella dell'edificio da ricostruire.

Leggi tutto: Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso 

Rifiuti.Possibile errato versamento del tributo discarica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Settembre 2025
Visite: 683

Possibile errato versamento del tributo discarica
di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.Possibile errato versamento del tributo discarica

Urbanistica.Compromissione della visuale panoramica ed interesse a ricorrere

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Settembre 2025
Visite: 883

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6958 del 6 agosto 2025
Urbanistica.Compromissione della visuale panoramica ed interesse a ricorrere

La visuale panoramica, anche se priva di una diretta protezione giuridica, può rappresentare una qualità che incide sulla migliore fruibilità dell’immobile e quindi sul suo valore economico e in questo senso la sua compromissione può, in concreto, integrare i presupposti di un pregiudizio idoneo a configurare l’interesse a ricorrere, ma deve comunque trattarsi di un pregiudizio effettivo e “serio”: deve cioè trattarsi di una visuale effettivamente fruibile e connotata da evidenti, peculiari e qualificati profili di pregio, proprio per evitare che l’iniziativa giudiziaria finisca per essere piegata a fini meramente emulativi o comunque estesa sino a ricomprendere profili di danno meramente soggettivi, disancorati da dati di realtà

Leggi tutto: Urbanistica.Compromissione della visuale panoramica ed interesse a ricorrere

Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Settembre 2025
Visite: 888

Cass. Sez. III n. 30473 del 9 settembre 2025 (UP 12 giu 2025)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Crispino ed altri
Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale

La contravvenzione di esecuzione di lavori "sine titulo" di cui all’art. 44, lett. b), d.P.R. n. 380 del 2001, sussiste anche nel caso in cui il permesso di costruire, pur apparentemente formato, sia illegittimo per contrasto con la disciplina urbanistico - edilizia di fonte normativa o risultante dalla pianificazione, non costituendo la "macroscopica illegittimità" del permesso di costruire una condizione essenziale per l'oggettiva configurabilità del reato, bensì un significativo indice sintomatico della sussistenza dell'elemento soggettivo dell'illecito. Ciò sul rilievo che il permesso di costruire non è idoneo a definire esaurientemente lo statuto urbanistico ed edilizio dell'opera realizzanda senza rinviare al quadro delle prescrizioni degli strumenti urbanistici ed alle rappresentazioni grafiche del progetto approvato, di tal che nella specie non si configura una non consentita "disapplicazione" da parte del giudice penale dell'atto amministrativo concessorio. Sicché, allorché il giudice accerta l'esistenza di profili di illegittimità sostanziale del titolo abilitativo non pone in essere la procedura di disapplicazione riconducibile all'art. 5 della legge 20 marzo 1865 n. 2248, allegato E, atteso che viene operata una identificazione in concreto della fattispecie con riferimento all'oggetto della tutela da identificarsi nella salvaguardia degli usi pubblici e sociali del territorio regolati dagli strumenti urbanistici. È perciò sufficiente valutare la sussistenza dell'elemento normativo della fattispecie, posto che la conformità della costruzione e della concessione ai parametri di legalità urbanistica ed edilizia è elemento costitutivo dei reati contemplati dalla normativa urbanistica

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale

Rifiuti.Sito di interesse nazionale e bonifica 

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Settembre 2025
Visite: 710

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7085 del 19 agosto 2025
Rifiuti.Sito di interesse nazionale e bonifica 

L’inclusione di un’area in un SIN non fa sì che essa sia “sottoposta a bonifica” in via automatica, ma si pone solo come equivalente normativo del verificarsi di un evento di possibile contaminazione che l’abbia interessata, restando poi tutto da accertare se l’area stessa sia o no appunto da sottoporre a bonifica

Leggi tutto: Rifiuti.Sito di interesse nazionale e bonifica 

Caccia e animali.Alimentazione dei suini e reato di cui all’art. 727 c.p.

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Settembre 2025
Visite: 989

Cass. Sez. III n. 30398 del 8 settembre 2025 (UP 12 giu 2025)
Pres. Ramacci Rel. Zunica Ric. Cortigiani
Caccia e animali.Alimentazione dei suini e reato di cui all’art. 727 c.p.

Ai fini della configurabilità del reato di cui all’art. 727 cod. pen., la detenzione di animali in condizioni produttive di gravi sofferenze consiste non solo in quella che può determinare un vero e proprio processo patologico nell’animale, ma anche in quella che produce meri patimenti, quali devono essere ritenuti quelli provocati nella vicenda in esame ai maiali presenti nell’allevamento dell’imputato, costretti ad alimentarsi con mangime  frammisto alle proprie deiezioni e in una zona circoscritta, con conseguente contesa tra di essi da cui sono derivate condizioni di dimagrimento o lesioni cutanee per i suini più fragili. Del resto, l’allegato 1 punto 6 del d. lgs. n. 122 del 2011 (“attuazione della direttiva 2008/120/CE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini”) dispone che “tutti suini devono essere nutriti almeno una volta al giorno. Se i suini sono alimentati in gruppo e non «ad libitum» o mediante un sistema automatico di alimentazione individuale, ciascun suino deve avere accesso agli alimenti contemporaneamente agli altri suini del gruppo”, dovendosi ritenere evidentemente che l’accesso agli alimenti debba essere effettivo e salubre.

Leggi tutto: Caccia e animali.Alimentazione dei suini e reato di cui all’art. 727 c.p.

  • Rifiuti.Distinzione fra misure di prevenzione e misure di messa in sicurezza di emergenza
  • Urbanistica.Delibera comunale che dichiara l'esistenza di un interesse pubblico prevalente sulla demolizione
  • Urbanistica.Stato legittimo e rappresentazione dello stato di fatto compiuta dal progettista 
  • Urbanistica.Gli obblighi assunti con la convenzione urbanistica sono obbligazioni propter rem
  • Beni ambientali.Demolizione e ricostruzione in zona vincolata in assenza di autorizzazione
  • Elettrosmog.Vincoli paesaggistici
  • Rumore.Pubblico esercizio
  • Ambiente in genere.Rilascio di concessioni demaniali marittime
  • Ambiente in genere.Ambito di efficacia della delega di funzioni
  • Ambiente in genere.Legittimazione a ricorrere di una associazione non riconosciuta o figura soggettiva equivalente

Pagina 13 di 685

  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano al palo con l'Europa, Londra piatta dopo la BoE
  • Milano-Cortina: gip invia alla Consulta decreto del governo
  • Bank of England mantiene i tassi di interesse al 4%
  • Confindustria-Medef-Bdi: Ue è indietro, agire immediatamente
  • Ue, 'caso Shein in Francia preoccupante, indagini in corso'
  • Labriola, verso il closing per Sparkle all'inizio del 2026
  • Consulta, divieto terzo mandato vale anche per il Trentino
  • Cgil, domani assemblea a Firenze, si valuta anche lo sciopero
  • C.Conti, da rottamazione rischio che erario finanzi i morosi
  • Labriola (Tim), 'stiamo parlando con Nvidia, buone possibilità'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it