Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Permesso di costruire e sopravvenuta disciplina urbanistica incompatibile con l'intervento assentito
  • Urbaistica. Sequestro opere e restituzione
  • Urbanistica.Demolizione opere in zona sismica
  • Acque. Acque destinate al consumo umano
  • Rifiuti. Legittimazione ad agire di comitati
  • Beni Culturali. I vincoli storico-culturali devono essere adeguatamente motivati
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva
  • Rumore. Attività di fornaio
  • Caccia. Sanzioni, confisca
  • Rifiuti. Confisca
  • Urbanistica.Sovradimensionamento degli standard minimi dm 1444 del 1968
  • Caccia e animali. Caccia con mezzi vietati
  • Inquinamento elettromagnetico. Limiti
  • Rifiuti. End of waste
  • Urbanistica. Granducato di Toscana. In nome del popolo toscano (sulla sentenza 917\2013 del TAR Toscana)
  • Rifiuti. Interpretazione autentica della nozione di rifiuto
  • Rifiuti.Cubetti in porfido e disciplina dei sottoprodotti
  • Urbanistica.Rilascio del certificato di agibilità
  • Urbanistica. Modifica della destinazione d'uso e momento consumativo del reato urbanistico
  • Rifiuti.Residui lavorazione barbabietole

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1336 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116722424
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Ambiente ed energia. Dalla tradizione alla transizione 

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 16 Luglio 2025
Visite: 487

Ambiente ed energia. Dalla tradizione alla transizione 
di Carmine VOLPE

Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa 

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ambiente ed energia. Dalla tradizione alla transizione 

Ambiente in genere.Finalità della VIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Luglio 2025
Visite: 468

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5285 del 17 giugno 2025
Ambiente in genere.Finalità della VIA

La funzione tipica della VIA è quella di esprimere un giudizio sulla compatibilità di un progetto valutando il complessivo sacrificio imposto all’ambiente rispetto all’utilità socio-economica perseguita, che non è dunque espressione solo di discrezionalità tecnica, ma anche di scelte amministrative discrezionali, con la conseguenza della sottrazione di tali scelte al sindacato del Giudice amministrativo se non laddove ricorrano evidenti profili di illogicità, irragionevolezza o errore di fatto. Infatti, il giudizio di compatibilità ambientale è reso sulla base di oggettivi criteri di misurazione e attraversato da profili particolarmente intensi di discrezionalità amministrativa sul piano dell’apprezzamento degli interessi pubblici in rilievo e della loro ponderazione rispetto all’interesse dell’esecuzione dell’opera; apprezzamento che è sindacabile dal giudice amministrativo soltanto in ipotesi di manifesta illogicità o travisamento dei fatti, nel caso in cui l’istruttoria sia mancata o sia stata svolta in modo inadeguato e risulti perciò evidente lo sconfinamento del potere discrezionale riconosciuto all’Amministrazione, anche perché la valutazione di impatto ambientale non è un mero atto tecnico di gestione ovvero di amministrazione in senso stretto, trattandosi piuttosto di un provvedimento con cui viene esercitata una vera e propria funzione di indirizzo politico – amministrativo con particolare riferimento al corretto uso del territorio, in senso ampio, attraverso la cura ed il bilanciamento della molteplicità dei contrapposti interessi pubblici (urbanistici, naturalistici, paesistici, nonché di viluppo economico – sociale) e privati.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Finalità della VIA

Urbanistica.Opere incongrue

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Luglio 2025
Visite: 517

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5399 del 20 giugno 2025
Urbanistica.Opere incongrue

Una volta acclarato che il territorio comunale ha assunto una conformazione che rende incongrua la localizzazione dell’impianto industriale, e che impone scelte funzionali coerenti alla superiore esigenza di garantire un ordinato sviluppo territoriale, l’allegazione di un concorso dell’azione od omissione comunale nella determinazione di un simile stato di fatto non può evidentemente, ove se ne dimostri l’effettiva imputabilità sul piano eziologico, costituire causa d’illegittimità del provvedimento che di tale stato di fatto prende atto, facendo prevalere l’interesse del singolo proprietario rispetto a quello della collettività, sol perché la causazione di tutto ciò sarebbe imputabile all’azione (o all’inazione) amministrativa.

Leggi tutto: Urbanistica.Opere incongrue

Beni ambientali.La tutela del patrimonio culturale e del paesaggio nel suo rapporto dialettico con la tutela dell'ambiente-ecosfera

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Luglio 2025
Visite: 669

La tutela del patrimonio culturale e del paesaggio nel suo rapporto dialettico con la tutela dell'ambiente-ecosfera
di Paolo CARPENTIERI

Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa 

Leggi tutto: Beni ambientali.La tutela del patrimonio culturale e del paesaggio nel suo rapporto dialettico con...

Beni ambientali.Criteri di computo della fascia di vincolo in relazione a fiumi, torrenti o corsi d’acqua cd. minori

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Luglio 2025
Visite: 1059

Consiglio di Stato Ad. Plen. n. 8 del 10 luglio 2025
Beni ambientali.Criteri di computo della fascia di vincolo in relazione a fiumi, torrenti o corsi d’acqua cd. minori

La lettera c) del comma 1 dell’art. 142 del decreto legislativo n. 42 del 2004 sottopone a vincolo paesaggistico le aree ricomprese nelle fasce ricomprese nei 150 metri adiacenti ai fiumi, ai torrenti ed ai corsi d’acqua, da computare tenendo conto dei piedi degli argini e dalle sponde, incluse le aree sopraelevate. (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Beni ambientali.Criteri di computo della fascia di vincolo in relazione a fiumi, torrenti o corsi...

Urbanistica.SCIA e potere di autotutela

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Luglio 2025
Visite: 732

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5322 del 18 giugno 2025
Urbanistica.SCIA e potere di autotutela

Anche dopo la scadenza del termine per l'esercizio dei poteri inibitori degli effetti della SCIA, l'amministrazione competente conserva un potere residuale di autotutela, da intendere, però, come potere sui generis, che si differenzia dalla consueta autotutela decisoria proprio perché non implica un'attività di secondo grado insistente su un precedente provvedimento amministrativo; si tratta di un potere che non si attua mediante un provvedimento di secondo grado in senso tecnico, dato che esso non ha per oggetto una precedente manifestazione di volontà dell'amministrazione, ma incide sugli effetti prodotti ex lege dalla presentazione della SCIA ed eventualmente dal trascorrere di un determinato periodo di tempo, e che con l'autotutela classica condivide soltanto i presupposti e il procedimento; scaduto il termine per l'esercizio dei poteri inibitori, l'amministrazione può vietare lo svolgimento dell'attività e ordinare l'eliminazione degli effetti già prodotti solo se ricorrono in concreto i presupposti per l'autotutela; e, dunque, entro un ragionevole lasso di tempo, dopo aver valutato gli interessi in conflitto e sussistendone le ragioni di interesse pubblico. Alla luce di tale orientamento, ormai del tutto consolidato, l’intervento dell’amministrazione in casi siffatti assume quindi i connotati tipici del potere di autotutela laddove, come nel caso di specie, sia decorso il termine per il consolidamento del titolo. 

Leggi tutto: Urbanistica.SCIA e potere di autotutela

  • Urbanistica.Difformità totali variazioni essenziali e difformità parziali
  • Urbanistica.Trasformazione di magazzino o locale di deposito in studio professionale
  • Ambiente in genere.Legittimazione processuale delle organizzazioni collettive in materia ambientale
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva impossibilità di condono o sanatoria
  • Urbanistica.Natura dell'ordine di demolizione
  • Acque.DECRETO LEGISLATIVO 19 giugno 2025, n. 102
  • Urbanistica.Silenzio-assenso sull'istanza di condono edilizio inerente ad opere abusive realizzate in area sottoposta a vincolo
  • Beni ambientali.Parere in sanatoria della soprintendenza e silenzio assenso
  • Ambiente in genere.Finalità della VIA
  • Urbanistica.Condono e acquisizione dell'immobile abusivo al patrimonio del comune

Pagina 14 di 669

  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa apre positiva e guarda alle banche centrali
  • Borsa: Milano apre in rialzo dello 0,48%
  • Lo spread tra Btp e Bund apre poco mosso a 81 punti
  • 15enne investita e uccisa da un camion in Trentino
  • Il prezzo del gas apre in lieve calo a 32,50 euro
  • Borsa: l'Asia in rialzo ritocca i massimi storici
  • Trump, l'odio tra Putin e Zelensky è imperscrutabile
  • Stephen Colbert vince l'Emmy, prima della sospensione
  • Emmy, Stephen Graham vince come miglior attore per Adolescence
  • Cina, +5,2% produzione industriale agosto, minimi 12 mesi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it