Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Recupero e procedure semplificate
  • Urbanistica. Interventi di restauro o di risanamento conservativo
  • Rifiuti. Convegno a Roma del 25 gennaio 2010
  • Rifiuti.Attività imprenditoriale ed illecita gestione
  • Alimenti. Rintracciabilità alimenti e mangimi
  • Rifiuti. Bonifiche acque di falda
  • Polizia Giudiziaria.Vigilanza venatoria
  • Polizia Giudiziaria. Guardie zoofile
  • Caccia e animali.Le previsioni di caccia in assenza di parere I.S.P.R.A. sono illegittime
  • Urbanistica.Crollo accidentale di edificio in corso di ristrutturazione
  • Ambiente in genere.Accesso alle informazioni ambientali e diniego
  • DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 luglio 2019, n. 102
  • Ambiente in genere.Usi civici
  • Sostanze pericolose.CTR Vigili del Fuoco e progetto edilizio per la riconversione delle aree industriali in zona a rischio d’incidente rilevante
  • Beni ambientali. Nulla osta paesaggistico
  • Ambiente in genere. Tutela
  • Ambiente in genere. Modifche al T.U. ambientale: d.lv. 128-2010
  • Rifiuti.Sulla “riclassificazione” dei rifiuti (da non pericolosi a pericolosi?)
  • Rifiuti.Momento consumativo delle varie ipotesi di illecita gestione
  • Ambiente in genere.Regolamento UE legno

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1106 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116718979
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Sviluppo sostenibile.La giurisprudenza amministrativa indica i limiti territoriali dell’ubicazione degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Giugno 2025
Visite: 1067

La giurisprudenza amministrativa indica i limiti territoriali dell’ubicazione degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.La giurisprudenza amministrativa indica i limiti territoriali dell’ubicazione...

Acque.Competenza in tema di sanzioni amministrative

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Giugno 2025
Visite: 807

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4687 del 29 maggio 2025
Acque.Competenza in tema di sanzioni amministrative 

La disciplina delle sanzioni amministrative non costituisce una materia a sé, ma rientra nell’ambito materia alla quale le sanzioni stesse si riferiscono. Nello specifico, le violazioni in materia di scarichi e di tutela della qualità dei corpi idrici, di cui all’art. 133 del codice dell’ambiente, sono ascrivibili alla materia della tutela dell’ambiente, di competenza legislativa esclusiva dello Stato. Con l’art. 135 del d.lgs. n. 152 del 2006, lo Stato ha poi delegato alle Regioni l’esercizio delle funzioni relative all’irrogazione delle sanzioni amministrative, nel rispetto di quanto previsto dagli articoli 18 e seguenti della l.n. 689 del 1981, ovvero limitatamente al procedimento applicativo. Ne deriva che, per quanto concerne i criteri di determinazione delle sanzioni amministrative in materia, le Regioni non dispongono di un autonomo potere normativo.

Leggi tutto: Acque.Competenza in tema di sanzioni amministrative

Beni ambientali.Volumi tecnici

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Giugno 2025
Visite: 612

Cass. Sez. III n. 22611 del 16 giugno 2025 (CC 27 mag 2025)
Pres. Di Nicola Rel. Galanti Ric. Capezza
Beni ambientali.Volumi tecnici

In tema di reati paesaggistici, i c.d. «volumi tecnici», pur non comportando «carico urbanistico», potendo determinare un diverso impatto a livello paesaggistico, debbono essere considerati ai fini del giudizio sulla sussistenza del reato di cui all'art. 181 d.lgs. 42/2004.

Leggi tutto: Beni ambientali.Volumi tecnici

Urbanistica.Demolizione di opere abusive disposta dal giudice penale e dal Comune

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Giugno 2025
Visite: 697

Consiglio di Stato Sez. II n. 4471 del 22 maggio 2025 
Urbanistica.Demolizione di opere abusive disposta dal giudice penale e dal Comune: autonomia e convergenza dei procedimenti

La sanzione demolitoria disposta dal giudice penale, in quanto presuppone una sentenza di condanna per il reato edilizio, implica l’accertamento dello stesso nei suoi profili oggettivi e soggettivi, sicché non è più possibile mettere in discussione la figura del responsabile dell’abuso. Anche se il Comune, quindi, in via del tutto autonoma reitera il provvedimento, l’aver intimato il ripristino dello stato dei luoghi solo al proprietario non esonera il responsabile, condannato in via definitiva dal giudice penale, dal pagamento delle spese per l’esecuzione in danno che gravano esclusivamente su di lui, quale che sia il procedimento seguito. In motivazione la sezione ha chiarito che la procedimentalizzazione dell’esecuzione della demolizione prende l’avvio con l’individuazione del responsabile dell’abuso e si chiude con l’addebito delle spese allo stesso, sia nel caso di demolizione effettuata dal proprietario, sia qualora a provvedere sia stato il comune, previa acquisizione del bene, ovvero il giudice penale.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione di opere abusive disposta dal giudice penale e dal Comune

Urbanistica.Criterio della vicinitas commerciale ed attività alberghiera 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Giugno 2025
Visite: 548

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4686 del 29 maggio 2025
Urbanistica.Criterio della vicinitas commerciale ed attività alberghiera 

In materia di vicinitas commerciale, si ha riguardo alla posizione di soggetti i quali agendo come imprenditori nel medesimo settore, attingono al medesimo bacino di utenza e risentono, pertanto, di un effettivo danno al loro volume d'affari, in caso di apertura di una nuova impresa commerciale illegittimamente autorizzata. Peraltro nelle ipotesi di impugnazione di un titolo edilizio correlato a un'autorizzazione commerciale, affinché il suo interesse processuale possa qualificarsi personale, attuale e diretto, deve potersi ravvisare la coincidenza, totale o quanto meno parziale, del bacino di clientela, tale da poter oggettivamente determinare un apprezzabile calo del volume d'affari del ricorrente. Quanto poi al pregiudizio la prova del pregiudizio derivante dall'insediamento della nuova impresa (che si vuol contestare) deve essere data in modo rigoroso, senza che esso si possa presumere, e che si debba trattare di un pregiudizio significativo. In materia di esercizi alberghieri la questione va però valutata in modo specifico in considerazione della natura dell’attività svolta e delle rinnovate modalità di scelta del consumatore che sempre più passano dalla scelta mediante piattaforme on line ampiamente accessibili. Il concetto di bacino di utenza, nell’ipotesi di attività alberghiera, va letto in senso diverso rispetto ad una attività commerciale avendo come scala di riferimento una platea indeterminata accomunata dall’essere potenziale cliente di una determinata fascia di esercizi alberghieri siti in una determinata zona della città. 

Leggi tutto: Urbanistica.Criterio della vicinitas commerciale ed attività alberghiera 

Ambiente in genere.Il sindacato giurisdizionale sull’azione e inazione pubblica in materia di tutela dell’ambiente

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Giugno 2025
Visite: 731

Il sindacato giurisdizionale sull’azione e inazione pubblica in materia di tutela dell’ambiente 
di Giovanni TULUMELLO

Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa 

Leggi tutto: Ambiente in genere.Il sindacato giurisdizionale sull’azione e inazione pubblica in materia di...

  • Rifiuti.Differenza tra soggetto svolgente attività di pulizia manutentiva e produttore iniziale
  • Rifiuti.I possibili combustibili da rifiuti
  • Urbanistica.Accesso agli atti in materia edilizia 
  • Ambiente in genere.La tutela del clima nel diritto internazionale: discrezionalità nella scelta degli strumenti di mitigazione climatica e relativi limiti
  • Rifiuti.Rifiuti e veicoli fuori uso. Gli ultimi chiarimenti della Cassazione
  • Caccia e animali.Diniego della richiesta di licenza di porto di fucile per “uso caccia”
  • Urbanistica.Condono e nozione di ultimazione dell'intervento edilizio
  • Rifiuti.Abbandono di rifiuti e posizione di garanzia del legale rappresentante di ente o impresa
  • Ambiente in genere.Si può decarbonizzare l’ex Ilva di Taranto senza calcolo del Carbon Budget residuo nazionale? Un’analisi alla luce del procedimento AIA-IPPC
  • Urbanistica.Piani per gli insediamenti produttivi

Pagina 18 di 669

  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, l'odio tra Putin e Zelensky è imperscrutabile
  • Stephen Colbert vince l'Emmy, prima della sospensione
  • Emmy, Stephen Graham vince come miglior attore per Adolescence
  • Cina, +5,2% produzione industriale agosto, minimi 12 mesi
  • Il 15enne Owen Cooper vince l'Emmy per 'Adolescence'
  • Spazio aereo sopra resort Trump a Bedminster violato 5 volte
  • Trump, sanzioni europee a Russia non sono abbastanza dure
  • Calcio: Allegri, 'rosso? Per fortuna la giacca mi ha salvato'
  • Milan; Modric, abbiamo lottato da squadra
  • Serie A: Milan-Bologna 1-0

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it