Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Giurisdizione TSAP
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza del Sindaco ai possessori di suoli, giardini, spazi e strutture per pulizia suoli e spazi aperti nel centro abitato e nella periferia
  • Rifiuti. Illegittimità approvazione della variante al progetto di ampliamento finalizzato alla messa in sicurezza di una discarica
  • Rifiuti. Materiali di risulta di costruzioni e demolizioni
  • Urbanistica.Confisca terreni abusivamente lottizzati e divieto di reformatio in pejus
  • Rifiuti. Regione Veneto
  • Beni Ambientali.Mancata rimozione di opere stagionali e reato paesaggistico
  • Urbanistica. Polizia Municipale
  • Convegni. Bonifica dei siti contaminati
  • Beni Ambientali.Abuso su area vincolata e legittimo affidamento
  • Urbanistica. Condono e sequestro preventivo
  • Urbanistica.Richiesta di autorizzazione alla costruzione in deroga alle distanze minime dai tracciati delle linee ferroviarie
  • Acque. Campionamento ed analisi dei reflui
  • Rifiuti.End of waste: le nuove regole dal 3 novembre (L. 128/19)
  • Rifiuti. Poteri del giudice penale
  • Beni Ambientali. Giurisdizione del giudice amministrativo
  • Urbanistica. Volturazione della concessione edilizia a favore del successore, a titolo universale o particolare
  • Acque.Programmazione e gestione delle risorse idriche
  • Urbanistica. Modifica destinazione d'uso senza opere
  • Urbanistica.Manufatto a servizio di un’opera abusiva del quale si invoca la natura pertinenziale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1988 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121003041
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Terre e rocce da scavo. Il punto sulla normativa alla luce del pacchetto ‘circular economy’

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Marzo 2021
Visite: 4380

Terre e rocce da scavo. Il punto sulla normativa alla luce del pacchetto ‘circular economy’

di Rosa BERTUZZI e Isacco BARBUTI

Leggi tutto: Rifiuti.Terre e rocce da scavo. Il punto sulla normativa alla luce del pacchetto ‘circular economy’

Alimenti.Relazione Massimario Corte di cassazione su abrogazione legge 283-1962

Dettagli
Categoria principale: Alimenti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 19 Marzo 2021
Visite: 4002

Corte di cassazione - Ufficio del Massimario e del Ruolo
Relazione n. 13 del 17 marzo 2021
Abrogazione della disciplina igienica della produzione e vendita di sostanze alimentari (l. n. 283 del 1962 e succ. modif.) ad opera del d.lgs. n. 27 del 2021

Leggi tutto: Alimenti.Relazione Massimario Corte di cassazione su abrogazione legge 283-1962

Sviluppo sostenibile.Impianto geotermico

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 19 Marzo 2021
Visite: 2132

TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n.1899 del 16 febbraio 2021
Sviluppo sostenibile.Impianto geotermico

Quando, nei procedimenti di autorizzazione degli impianti sperimentali di cui all’art. 1, comma 3 bis, del d.lgs. 22/2010, non si raggiunge l’intesa, la natura degli interessi pubblici sottesi al procedimento di cui si tratta richiede che la decisione circa l’autorizzazione all’impianto sia devoluta al massimo livello di amministrazione, ovvero al Consiglio dei Ministri, il quale è chiamato a deliberare per risolvere il dissenso nella sede del procedimento di cui all’art. 14 quater della l. 241/90 (nel testo vigente ratione temporis, successivamente sostituito dalla diversa disciplina di cui all’art. 14 quinquies), adottando una decisione che viene qualificata come avente “natura di atto di alta amministrazione” e che, dunque, implica un apprezzamento particolarmente ampio degli interessi in esame. Nella misura in cui sussiste un inevitabile grado (sia pur minimo) di incertezza sugli effetti dell’utilizzo della tipologia di impianto di cui si discute (in quanto sperimentale), l’autorizzazione all’esercizio presuppone l’assunzione del rischio in capo ad una valutazione latamente politica (in termini di bilanciamento tra il grado di rischio e l’interesse allo sviluppo della produzione di energia) che proprio per la sua rilevanza è rimessa al Consiglio dei Ministri, che è chiamato a decidere nel confronto con le Regioni interessate.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianto geotermico

Rifiuti.VI.VI.FIR - la nuova modalità di vidimazione dei formulari d’identificazione dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Marzo 2021
Visite: 3653

VI.VI.FIR - la nuova modalità di vidimazione dei formulari d’identificazione dei rifiuti

di Gaetano ALBORINO

Leggi tutto: Rifiuti.VI.VI.FIR - la nuova modalità di vidimazione dei formulari d’identificazione dei rifiuti

Urbanistica.Piano attuativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Marzo 2021
Visite: 1908

Consiglio di Stato, Sez. IV n. 1444 del 17 febbraio 2021
Urbanistica.Piano attuativo

Il piano attuativo può essere di iniziativa sia pubblica, sia privata, sicché grava sull’interessato l’onere di presentare all’Amministrazione una proposta in tal senso, senza che dalla mancata adozione di un piano attuativo di iniziativa pubblica possa inferirsi, di necessità e per ciò solo, il diritto del privato ad ottenere l’applicazione di una disciplina (e cioè quella dell’art. 9 dpr 380\01) specificamente dettata per il caso in cui manchi, in toto, la programmazione urbanistica.

Leggi tutto: Urbanistica.Piano attuativo

Urbanistica.Che ne è stato dello Stato?

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Marzo 2021
Visite: 2935

Che ne è stato dello Stato?
(Spunto da TAR Toscana, n° 378/2021, depositata il 10.03.2021)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Che ne è stato dello Stato?

  • Urbanistica.Pagamento degli oneri di costruzione e permesso di costruire
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo - discarica abusiva-modalità di accertamento - personale ARPA,
  • Rifiuti.Poteri di controllo e poteri sanzionatori di spettanza regionale e poteri del sindaco
  • Rifiuti.Registri cronologici di carico e scarico di carico e scarico
  • Alimenti.Abrogazione norme penali
  • Urbanistica.Ricoveri per animali domestici
  • Rifiuti.La spedizione dei rifiuti urbani indifferenziati sottoposti a trattamento meccanico alla luce del principio di prossimità: l’Ordinanza del Consiglio di Stato n. 4196/2020.
  • Ambiente in genere.Curatela fallimentare e rischio amianto
  • Rifiuti.Abbandono ed obbligo di controllo
  • Rifiuti.Proprietario incolpevole e misure di prevenzione

Pagina 449 di 684

  • 444
  • 445
  • 446
  • 447
  • 448
  • 449
  • 450
  • 451
  • 452
  • 453

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Dietrofront Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
  • Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
  • Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
  • Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
  • Yermak, 'onore all'Italia, a crollare è la reputazione russa'
  • Drone sullo scalo di Bruxelles, sospeso il traffico aereo
  • Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
  • Consiglio regionale lombardo sfiducia sottosegretaria di FdI
  • Ucciso a coltellate nel Torinese, l' omicida ha confessato
  • Crosetto,serve riforma Forze armate,aumentare personale

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it