Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Contributo di costruzione per l'imprenditore agricolo a titolo principale
  • Urbanistica.Introduzione della "Segnalazione certificata di inizio attività" (SCIA) sostitutiva della "Denuncia di inizio attività" (DIA)
  • Ambiente in genere.Scadenza e rinnovo concessione demaniale
  • Rifiuti. Inerti provenienti da demolizioni
  • Ambiente in genere. La nuova legge sui controlli ambientali: un primo sguardo
  • Caccia e animali. Conservazione uccelli
  • Urbanistica.Giudice amministrativo ed ordine di demolizione
  • Urbanistica. Demolizione e irrilevanza piano recupero dell'area
  • Urbanistica. Le conseguenze inattese della nuova ristrutturazione edilizia
  • Rifiuti.Applicabilità art. 131-bis 
  • Acqua.Destinazione a bonifica ed irrigazione e competenze
  • Rifiuti. Sottoprodotti (requisiti)
  • Urbanistica. Ingiunzione a demolire
  • Beni Ambientali. Installazione di pannelli fotovoltaici e giudizio di compatibilità paesaggistica
  • Urbanistica. Costruzione in luogo diverso da quello individuato in progetto
  • Rifiuti. Discarica e diritti di terzi
  • Laguna di Venezia (archivio 1998-2002)
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e messa alla prova
  • Urbanistica.Obbligo della previa sottoposizione a VAS delle scelte urbanistiche contenute in un piano attuativo
  • Rifiuti.clausola revisionale nei contratti di gestione degli impianti per il trattamento dei rifiuti urbani in Puglia

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1140 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115150134
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Ambientali.Esercizio venatorio in zona destinata a riserva naturale

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Gennaio 2021
Visite: 1433

Cass. Sez. III n. 35709 del 14 dicembre 2020 (CC 15 set 2020)
Pres. Izzo Est. Gentili Ric. Genova  
Beni Ambientali.Esercizio venatorio in zona destinata a riserva naturale

L’esercizio venatorio in zona destinata a riserva naturale in tanto costituisce violazione del precetto penale di cui all’articolo 30 della n. 157 del 1992, in quanto una disposizione integrativa del precetto penale – disposizione che può essere contenuta anche in una legge regionale o in un provvedimento amministrativo regionale, secondo quanto prescrive (nella specie in Sicilia) la legge regionale avente competenza esclusiva in materia – abbia regolarmente inserito la zona in questione all’interno di una riserva naturale regionale o di un’oasi di protezione o di una zona di ripopolamento regionale e l’abbia di conseguenza qualificata come zona nella quale la caccia sia vietata

Leggi tutto: Beni Ambientali.Esercizio venatorio in zona destinata a riserva naturale

Urbanistica.Sopraelevazione lastrico solare di proprietà esclusiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Gennaio 2021
Visite: 2868

Consiglio di Stato Sez. II n. 7627 del 2 dicembre 2020
Urbanistica.Sopraelevazione lastrico solare di proprietà esclusiva

L’intervento consistente nella sopraelevazione della porzione di lastrico solare di proprietà esclusiva, costituisce espressione delle facoltà dominicali descritte dall’art. 1127 c.c., il cui esercizio non richiede il preventivo consenso di tutti i condomini del fabbricato interessato dai lavori; la norma, infatti, prevede soltanto la facoltà dei condomini di “opporsi alla sopraelevazione, se questa pregiudica l’aspetto architettonico dell’edificio ovvero diminuisce notevolmente l’aria o la luce dei piani sottostanti alla esecuzione delle opere quando lamentino la compromissione della statica o del decoro architettonico dello stabile”

Leggi tutto: Urbanistica.Sopraelevazione lastrico solare di proprietà esclusiva

Ecodelitti.Attività organizzata per il traffico illecito e confisca per equivalente

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Gennaio 2021
Visite: 2458

Cass. Sez. III n. 35173 del 10 dicembre 2020 (CC 18 set 2020)
Pres. Andreazza Est. Andronio Ric. PM in proc. Virga  
Ecodelitti.Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti e confisca per equivalente

Esistono nell’ordinamento due diverse fattispecie di confisca per equivalente: la prima colpisce beni del soggetto che si è direttamente avvantaggiato del profitto del reato, non essendo stato possibile reperire il profitto stesso; la seconda, dotata di carattere sanzionatorio, colpisce beni o denaro dell’autore del reato qualora questi non sia il soggetto che si è avvantaggiato del profitto del reato stesso e non sia stato possibile reperire tale profitto presso il reale beneficiario, il quale non avrebbe potuto comunque essere destinatario di confisca per equivalente per i noti limiti sopra evidenziati.

Leggi tutto: Ecodelitti.Attività organizzata per il traffico illecito e confisca per equivalente

Beni Ambientali.Rapporto tra compromissione di un’area e tutela del vincolo

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Gennaio 2021
Visite: 1800

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6771 del 3 novembre 2020
Beni Ambientali.Rapporto tra compromissione di un’area e tutela del vincolo

L’avvenuta edificazione di un’area non ha alcun rilievo quando si tratti di proteggere i valori estetici o paesaggistici ad essa legati; ne consegue che l’avvenuta parziale compromissione di un’area vincolata non giustifica il rilascio di provvedimenti atti a comportare un ulteriore degrado, fermo restando l’obbligo di ripristinare lo stato dei luoghi secundum ius. Da un altro punto di vista, non è prospettabile che nella fase “sanzionatoria”, ovvero in un momento in cui le opere sono state illecitamente già edificate, l’amministrazione possa ovviare alla misura della demolizione attraverso supposte prescrizioni, tali da consentire al ricorrente l’adozione di rimedi più opportuni; e neppure che l’amministrazione sia onerata di un sforzo motivazionale atto ad evidenziare che l’interesse pubblico poteva essere salvaguardato solo con la demolizione delle opere, piuttosto che con possibili valide alternative.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Rapporto tra compromissione di un’area e tutela del vincolo

Urbanistica.L’inutile disquisire attorno all’efficacia dell’ingiunzione di demolizione per effetto della presentazione dell’istanza di sanatoria edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 13 Gennaio 2021
Visite: 2488

L’inutile disquisire attorno all’efficacia dell’ingiunzione di demolizione per effetto della presentazione dell’istanza di sanatoria edilizia
(Commento a Cons. Stato, Sez. II, n° 8383/2020)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.L’inutile disquisire attorno all’efficacia dell’ingiunzione di demolizione per effetto...

Urbanistica. Disciplina della SCIA

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Gennaio 2021
Visite: 1791

Cass. Sez. III n. 35177 del 10 dicembre 2020 (CC 29 set 2020)
Pres. Rosi Est. Andreazza Ric. Rosato  
Urbanistica. Disciplina della SCIA
 
Il maggior rigore formale della scia alternativa rispetto alla scia ordinaria trova evidentemente spiegazione nella diversa e più "invasiva" tipologia delle opere suscettibili di rientrare nella prima invece che nella seconda, con la conseguente impossibilità di individuare in una scia presentata come ordinaria, una scia alternativa.

Leggi tutto: Urbanistica. Disciplina della SCIA

  • Urbanistica.Convenzioni urbanistiche e recesso previsto dall’art. 72 della legge fallimentare
  • Urbanistica.La sanatoria urbanistica non è possibile in zona vincolata
  • Rifiuti.Corresponsabilità del proprietario del suolo nell’illecito sversamento di rifiuti
  • Sostanze pericolose. “Stop pesticidi”: ma con quali strumenti normativi?
  • Urbanistica.Impugnativa degli strumenti di pianificazione
  • Rumore.Intervento di mitigazione
  • Rifiuti.La disciplina ambientale dei fanghi di dragaggio
  • Urbanistica.Opere di interesse pubblico
  • Urbanistica. Realizzazioni o modifiche di terrazzi e aperture
  • Rifiuti.I fabbisogni standard: è solo una questione metodologica?

Pagina 449 di 665

  • 444
  • 445
  • 446
  • 447
  • 448
  • 449
  • 450
  • 451
  • 452
  • 453

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • ++ L'agricoltura di Amalfi diventa patrimonio mondiale RPT ++
  • Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
  • Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
  • Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
  • Ocean Viking, Procura di Siracusa apre un'inchiesta
  • ++ Costiera Amalfitana diventa patrimonio agricolo mondiale ++
  • Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
  • Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -1,7%, Londra -0,6%
  • Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
  • Violentata in parco a Roma, fermato il responsabile

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it