Beni Ambientali.Esercizio venatorio in zona destinata a riserva naturale
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1433
Cass. Sez. III n. 35709 del 14 dicembre 2020 (CC 15 set 2020)
Pres. Izzo Est. Gentili Ric. Genova
Beni Ambientali.Esercizio venatorio in zona destinata a riserva naturale
L’esercizio venatorio in zona destinata a riserva naturale in tanto costituisce violazione del precetto penale di cui all’articolo 30 della n. 157 del 1992, in quanto una disposizione integrativa del precetto penale – disposizione che può essere contenuta anche in una legge regionale o in un provvedimento amministrativo regionale, secondo quanto prescrive (nella specie in Sicilia) la legge regionale avente competenza esclusiva in materia – abbia regolarmente inserito la zona in questione all’interno di una riserva naturale regionale o di un’oasi di protezione o di una zona di ripopolamento regionale e l’abbia di conseguenza qualificata come zona nella quale la caccia sia vietata
Leggi tutto: Beni Ambientali.Esercizio venatorio in zona destinata a riserva naturale
Urbanistica.Sopraelevazione lastrico solare di proprietà esclusiva
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2868
Consiglio di Stato Sez. II n. 7627 del 2 dicembre 2020
Urbanistica.Sopraelevazione lastrico solare di proprietà esclusiva
L’intervento consistente nella sopraelevazione della porzione di lastrico solare di proprietà esclusiva, costituisce espressione delle facoltà dominicali descritte dall’art. 1127 c.c., il cui esercizio non richiede il preventivo consenso di tutti i condomini del fabbricato interessato dai lavori; la norma, infatti, prevede soltanto la facoltà dei condomini di “opporsi alla sopraelevazione, se questa pregiudica l’aspetto architettonico dell’edificio ovvero diminuisce notevolmente l’aria o la luce dei piani sottostanti alla esecuzione delle opere quando lamentino la compromissione della statica o del decoro architettonico dello stabile”
Leggi tutto: Urbanistica.Sopraelevazione lastrico solare di proprietà esclusiva
Ecodelitti.Attività organizzata per il traffico illecito e confisca per equivalente
- Dettagli
- Categoria principale: Ecodelitti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2458
Cass. Sez. III n. 35173 del 10 dicembre 2020 (CC 18 set 2020)
Pres. Andreazza Est. Andronio Ric. PM in proc. Virga
Ecodelitti.Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti e confisca per equivalente
Esistono nell’ordinamento due diverse fattispecie di confisca per equivalente: la prima colpisce beni del soggetto che si è direttamente avvantaggiato del profitto del reato, non essendo stato possibile reperire il profitto stesso; la seconda, dotata di carattere sanzionatorio, colpisce beni o denaro dell’autore del reato qualora questi non sia il soggetto che si è avvantaggiato del profitto del reato stesso e non sia stato possibile reperire tale profitto presso il reale beneficiario, il quale non avrebbe potuto comunque essere destinatario di confisca per equivalente per i noti limiti sopra evidenziati.
Leggi tutto: Ecodelitti.Attività organizzata per il traffico illecito e confisca per equivalente
Beni Ambientali.Rapporto tra compromissione di un’area e tutela del vincolo
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1800
Consiglio di Stato Sez. VI n. 6771 del 3 novembre 2020
Beni Ambientali.Rapporto tra compromissione di un’area e tutela del vincolo
L’avvenuta edificazione di un’area non ha alcun rilievo quando si tratti di proteggere i valori estetici o paesaggistici ad essa legati; ne consegue che l’avvenuta parziale compromissione di un’area vincolata non giustifica il rilascio di provvedimenti atti a comportare un ulteriore degrado, fermo restando l’obbligo di ripristinare lo stato dei luoghi secundum ius. Da un altro punto di vista, non è prospettabile che nella fase “sanzionatoria”, ovvero in un momento in cui le opere sono state illecitamente già edificate, l’amministrazione possa ovviare alla misura della demolizione attraverso supposte prescrizioni, tali da consentire al ricorrente l’adozione di rimedi più opportuni; e neppure che l’amministrazione sia onerata di un sforzo motivazionale atto ad evidenziare che l’interesse pubblico poteva essere salvaguardato solo con la demolizione delle opere, piuttosto che con possibili valide alternative.
Leggi tutto: Beni Ambientali.Rapporto tra compromissione di un’area e tutela del vincolo
Urbanistica.L’inutile disquisire attorno all’efficacia dell’ingiunzione di demolizione per effetto della presentazione dell’istanza di sanatoria edilizia
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2488
L’inutile disquisire attorno all’efficacia dell’ingiunzione di demolizione per effetto della presentazione dell’istanza di sanatoria edilizia
(Commento a Cons. Stato, Sez. II, n° 8383/2020)
di Massimo GRISANTI
Urbanistica. Disciplina della SCIA
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1791
Cass. Sez. III n. 35177 del 10 dicembre 2020 (CC 29 set 2020)
Pres. Rosi Est. Andreazza Ric. Rosato
Urbanistica. Disciplina della SCIA
Il maggior rigore formale della scia alternativa rispetto alla scia ordinaria trova evidentemente spiegazione nella diversa e più "invasiva" tipologia delle opere suscettibili di rientrare nella prima invece che nella seconda, con la conseguente impossibilità di individuare in una scia presentata come ordinaria, una scia alternativa.
- Urbanistica.Convenzioni urbanistiche e recesso previsto dall’art. 72 della legge fallimentare
- Urbanistica.La sanatoria urbanistica non è possibile in zona vincolata
- Rifiuti.Corresponsabilità del proprietario del suolo nell’illecito sversamento di rifiuti
- Sostanze pericolose. “Stop pesticidi”: ma con quali strumenti normativi?
- Urbanistica.Impugnativa degli strumenti di pianificazione
- Rumore.Intervento di mitigazione
- Rifiuti.La disciplina ambientale dei fanghi di dragaggio
- Urbanistica.Opere di interesse pubblico
- Urbanistica. Realizzazioni o modifiche di terrazzi e aperture
- Rifiuti.I fabbisogni standard: è solo una questione metodologica?
Pagina 449 di 665