Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti
  • Urbanistica. Sospensione condizionale della pena
  • Acque. Inosservanza prescrizioni autorizzazione.
  • Rifiuti.Discarica abusiva e responsabilità del proprietario del terreno
  • Rifiuti. Sottoprodotti
  • Caccia e animali. Caccia e furto venatorio
  • Elettrosmog. Decreto "Gasparri" (archivio 1998 - 2003)
  • Ambiente in genere.La confisca obbligatoria prevista per le contravvenzioni ambientali di cui al d.lgs. n. 152/2006 è veramente esente da dubbi di costituzionalità?
  • Caccia e animali. Detenzioni uccelli in gabbie anguste
  • Urbanistica.Calcolo ai fini del rispetto dei limiti di altezza
  • Rifiuti. Abbandono (natura del reato)
  • Urbanistica.Intervento edilizio in zona vincolata
  • Urbanistica.Requisito della cosiddetta doppia conformità
  • Sviluppo sostenibile. Eolico in aree Natura 2000
  • Rifiuti. Discariche (campagne di monitoraggio)
  • Urbanistica.Obbligo del Comune di provvedere alla repressione di abusi edilizi realizzati sul terreno confinante
  • Urbanistica. Distanze tra edifici
  • Urbanistica. Statica e sicurezza delle costruzioni
  • Urbanistica.SCIA e potere di autotutela 
  • Caccia. Stagione venatoria

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1939 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121009567
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Attivazione procedure di bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Marzo 2021
Visite: 1824

TAR Toscana Sez. II n. 333 del 5 marzo 2021
Rifiuti.Attivazione procedure di bonifica

È noto che l’art. 245, comma 2, cit. stabilisce che “è comunque riconosciuta al proprietario o ad altro soggetto interessato la facoltà di intervenire in qualunque momento volontariamente per la realizzazione degli interventi di bonifica necessari nell'ambito del sito in proprietà o disponibilità” e quando ha espressamente manifestato la volontà di procedere in tal senso ciò è palesemente incompatibile con la volontà di sottrarsi all’obbligo di bonifica.

Leggi tutto: Rifiuti.Attivazione procedure di bonifica

Danno ambientale.Legittimazione alla costituzione di parte civile nel procedimento per reati ambientali

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Marzo 2021
Visite: 4894

Cass. Sez. III n. 8795 del 4 marzo 2021 (PU 2 dic 2020)
Pres. Lapalorcia Est. Di Stasi Ric. Lazzarini  
Danno ambientale.Legittimazione alla costituzione di parte civile nel procedimento per reati ambientali

In tema di reati ambientali, a seguito dell'entrata in vigore dell'art. 318, comma 2, lett. a), d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, spetta soltanto allo Stato, e per esso al Ministro dell'Ambiente, la legittimazione alla costituzione di parte civile nel procedimento per reati ambientali, al fine di ottenere il risarcimento del danno ambientale di natura pubblica, in sé considerato come lesione dell'interesse pubblico e generale all'ambiente; tutti i soggetti diversi dallo Stato, singoli o associati, comprese le Regioni e gli altri enti pubblici territoriali, possono esercitare l'azione civile in sede penale, ai sensi dell'art. 2043 cod. civ., per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali, ulteriori e concreti, conseguenti alla lesione di diritti particolari, diversi dall'interesse pubblico alla tutela dell'ambiente, pur se derivanti dalla stessa condotta lesiva

Leggi tutto: Danno ambientale.Legittimazione alla costituzione di parte civile nel procedimento per reati...

Caccia e animali.Conservazione degli uccelli selvatici

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 29 Marzo 2021
Visite: 2316

Corte di Giustizia (Prima Sezione) 17 marzo 2021
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2009/147/CE – Conservazione degli uccelli selvatici – Articoli 5 e 8 – Divieto di ricorrere a qualsiasi metodo di cattura degli uccelli – Articolo 9, paragrafo 1 – Autorizzazione a ricorrere in virtù di una deroga a un siffatto metodo consacrato dagli usi tradizionali – Presupposti – Assenza di altra soluzione soddisfacente – Giustificazione dell’assenza di “altra soluzione soddisfacente” con la sola preservazione di detto metodo tradizionale – Selettività delle catture – Normativa nazionale che autorizza la cattura di uccelli tramite l’impiego di vischio»

Leggi tutto: Caccia e animali.Conservazione degli uccelli selvatici

Elettrosmog.5G limiti di esposizione valori di atenzione ed obiettivi di qualità

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Marzo 2021
Visite: 2591

TAR Friuli V.G. Sez. I n. 63 del 25 febbraio 2021
Elettrosmog.5G limiti di esposizione valori di atenzione ed obiettivi di qualità    

Spetta allo Stato, ai sensi dell'articolo 3 L. n. 36/2001, la determinazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità, e non potendo il Comune, in nessun caso, introdurre limiti che vadano a sovrapporsi o a condizionare l’attuazione del piano nazionale di ripartizione delle frequenze e la transizione al 5G mediante l’assegnazione dei diritti d’uso delle relative frequenze (per tacere dell’attuazione delle politiche europee di sviluppo del 5G). Gli Enti locali non sono titolari di alcuna potestà normativa in ordine alla determinazione di criteri, maggiormente limitativi o rigidi, di valutazione della soglia di inquinamento elettromagnetico o alla introduzione di divieti generali o di misure generali interdittive a contenuto radioprotezionistico

Leggi tutto: Elettrosmog.5G limiti di esposizione valori di atenzione ed obiettivi di qualità

Urbanistica.Pianificazione portuale e pianificazione urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Marzo 2021
Visite: 5908

TAR Toscana Sez. II n. 294 del 23 febbraio 2021
Urbanistica.Pianificazione portuale e pianificazione urbanistica                 +++++

La pianificazione portuale ha altro oggetto rispetto a quello urbanistica. Quest’ultima ha la funzione di disciplinare l’ordinato sviluppo dell’assetto del territorio e, pertanto, viene logicamente delimitata alle aree aventi funzione di cerniera tra porto e città. Il piano regolatore portuale, invece, ha la funzione di tutelare un diverso pubblico interesse, quello al corretto svolgimento e sviluppo dei traffici navali nel porto e, pertanto, trova unica e compiuta disciplina nell’ambito della legislazione marittima e, in particolare, nella legge n. 84/1994. Quest’ultima costituisce unica fonte per la disciplina dell’assetto dei porti compresi nelle circoscrizioni territoriali delle Autorità di sistema portuale, sicché non può darsi alcun presupposto per l’applicazione, nemmeno analogica, della normativa urbanistica che, si ripete, è invece preordinata a disciplinare altro e diverso ambito di interesse pubblico, ovvero lo sviluppo del territorio.

Leggi tutto: Urbanistica.Pianificazione portuale e pianificazione urbanistica

Beni ambientali.Abbattimento alberi

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Marzo 2021
Visite: 3743

Cass. Sez. III n. 8499 del 3 marzo 2021 (CC 26 nov 2020)
Pres. Izzo Est. Di Stasi Ric. Corrente  
Beni ambientali.Abbattimento alberi

L'abbattimento di alberi in difetto della preventiva autorizzazione paesaggistica configura il reato di cui all'art. 181 d.lgs. n. 42 del 2004, in quanto attività idonea a compromettere i valori ambientali incidendo in modo apprezzabile sull'assetto del territorio. Commette il reato di deturpamento delle bellezze naturali di cui all’art. 734 cod.pen. chi effettui l'abbattimento di alberi di alto fusto in area sottoposta a vincolo paesaggistico in assenza o in difformità della prescritta autorizzazione

Leggi tutto: Beni ambientali.Abbattimento alberi

  • Beni cuturali.Rapporto di pertinenzialità
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca
  • Alimenti.Risolto il problema della depenalizzazione
  • Urbanistica.Trasformazione di una cisterna in immobile abitabile
  • Acque.Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento
  • Ambiente in genere.Autorizzazione integrata ambientale (AIA)
  • Rifiuti.Affidamento a terzi e culpa in eligendo
  • Polizia giudiziaria.Guardie zoofile
  • Ambiente in genere.Istituzione zona ZPS
  • Rifiuti.Deposito temporaneo e luogo di produzione dei rifiuti

Pagina 446 di 684

  • 441
  • 442
  • 443
  • 444
  • 445
  • 446
  • 447
  • 448
  • 449
  • 450

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,25%)
  • Israele, 'corpo restituito è ostaggio americano Itay Chen'
  • Aereo cargo si schianta in Kentucky
  • Dietrofront Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
  • Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
  • Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
  • Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
  • Yermak, 'onore all'Italia, a crollare è la reputazione russa'
  • Drone sullo scalo di Bruxelles, sospeso il traffico aereo
  • Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it