Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Giurisdizione TSAP
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza del Sindaco ai possessori di suoli, giardini, spazi e strutture per pulizia suoli e spazi aperti nel centro abitato e nella periferia
  • Rifiuti. Illegittimità approvazione della variante al progetto di ampliamento finalizzato alla messa in sicurezza di una discarica
  • Rifiuti. Materiali di risulta di costruzioni e demolizioni
  • Urbanistica.Confisca terreni abusivamente lottizzati e divieto di reformatio in pejus
  • Rifiuti. Regione Veneto
  • Beni Ambientali.Mancata rimozione di opere stagionali e reato paesaggistico
  • Urbanistica. Polizia Municipale
  • Convegni. Bonifica dei siti contaminati
  • Beni Ambientali.Abuso su area vincolata e legittimo affidamento
  • Urbanistica. Condono e sequestro preventivo
  • Urbanistica.Richiesta di autorizzazione alla costruzione in deroga alle distanze minime dai tracciati delle linee ferroviarie
  • Acque. Campionamento ed analisi dei reflui
  • Rifiuti.End of waste: le nuove regole dal 3 novembre (L. 128/19)
  • Rifiuti. Poteri del giudice penale
  • Beni Ambientali. Giurisdizione del giudice amministrativo
  • Urbanistica. Volturazione della concessione edilizia a favore del successore, a titolo universale o particolare
  • Acque.Programmazione e gestione delle risorse idriche
  • Urbanistica. Modifica destinazione d'uso senza opere
  • Urbanistica.Manufatto a servizio di un’opera abusiva del quale si invoca la natura pertinenziale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1973 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121003967
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Affidamento a terzi e culpa in eligendo

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Marzo 2021
Visite: 2496

Cass. Sez. III n. 8215 del 2 marzo 2021 (PU 24 nov 2020)
Pres. Ramacci Est. Andreazza Ric. Naselli  
Rifiuti.Affidamento a terzi e culpa in eligendo

L'affidamento di rifiuti a soggetti terzi al fine del loro smaltimento comporta, per il soggetto che li conferisca, precisi obblighi di accertamento tra cui, in particolare, la verifica dell'esistenza in capo al medesimo delle necessarie autorizzazioni e competenze per l'espletamento dell'incarico, la cui violazione giustifica l'affermazione della responsabilità penale per il mancato controllo a titolo di culpa in eligendo

Leggi tutto: Rifiuti.Affidamento a terzi e culpa in eligendo

Polizia giudiziaria.Guardie zoofile

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Marzo 2021
Visite: 4837

Consiglio di Stato Sez. I n. 311 del 2 marzo 2021
Polizia giudiziaria.Guardie zoofile

La legge 189 del 2004, articolo 6, comma 2, testualmente prevede che “La vigilanza sul rispetto della presente legge e delle altre norme relative alla protezione degli animali è affidata anche, con riguardo agli animali di affezione, nei limiti dei compiti attribuiti dai rispettivi decreti prefettizi di nomina, ai sensi degli articoli 55 e 57 c.p.p., alle guardie particolari giurate delle associazioni protezionistiche e zoofile riconosciute”. Ora, è di tutta evidenza che l’avverbio “anche” è stato utilizzato dal legislatore con riferimento “alle guardie particolari giurate delle associazioni protezionistiche e zoofile riconosciute”, nel senso che anche a tali figure sono estesi quei poteri di vigilanza altrimenti riconosciuti agli ufficiali e agenti di polizia giudiziaria, e non con riferimento alla frase “con riguardo agli animali di affezione”. Ne consegue che appare più corretto il principio enunciato nella prima delle due considerate sentenze, con la conseguenza che a tali guardie particolari giurate va riconosciuto il potere di vigilanza sul rispetto delle disposizioni della legge Nn.189/2004, nonché le correlate funzioni di agente di polizia giudiziaria esclusivamente con riferimento alla tutela degli “animali da affezione”, cioè gli animali domestici.

Leggi tutto: Polizia giudiziaria.Guardie zoofile

Ambiente in genere.Istituzione zona ZPS

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Marzo 2021
Visite: 2018

TAR Emilia-Romagna (BO) Sez. I n.123 del 17 febbraio 2021
Ambiente in genere.Istituzione zona ZPS

L’istituzione di una zona ZPS, vale a dire di un’area idonea per estensione e/o localizzazione geografica alla conservazione delle specie di uccelli di cui all’allegato I della Direttiva 79/409/CEE, comporta che nell’area a ciò destinata siano prescritte misure speciali anche per la conservazione, nel tempo, dell’habitat all’uopo predisposto e creato per garantire la sopravvivenza e la riproduzione delle specie di uccelli protette nell’intera area di distribuzione degli stessi. Nello specifico, in tali zone vigono prescrizioni volte a prevenire sia l’inquinamento e/o il deterioramento dell’habitat naturale sia il verificarsi di perturbazioni dannose e pregiudizievoli rispetto alle finalità perseguite dalla U.E. con l’introduzione di detta classificazione ZPS. (v. art. 4, c. 4 Direttiva citata) e, di conseguenza, rispetto all’avifauna tutelata da tale disciplina. La suddetta Direttiva è stata recepita nell’ordinamento giuridico italiano con la L. n. 157 del 1992 che, all’art. 1, ha affidato l’istituzione delle ZPS alle Regioni. Le Zone ZPS sono successivamente confluite nella rete europea dei siti ecologici da tutelare sotto il profilo ambientale denominata “Natura 2000”, con la nuova denominazione delle ZPS in Zone Speciali di Conservazione (ZCS). Detta normativa comunitaria è stata a sua volta recepita dallo Stato Italiano con il D.P.R. n. 357 del 1997, poi sostituito dal D.P.R. n. 120 del 2003.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Istituzione zona ZPS

Rifiuti.Deposito temporaneo e luogo di produzione dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Marzo 2021
Visite: 2290

Cass. Sez. III n. 8498 del 3 marzo 2021 (PU 5 nov 2020)
Pres. Sarno Est. Aceto Ric.Staffetti  
Rifiuti.Deposito temporaneo e luogo di produzione dei rifiuti

La definizione di “deposito temporaneo dei rifiuti” è stata modificata dalla legge 28 dicembre 2015, n. 221, nel senso che per «luogo di produzione dei rifiuti» deve oggi intendersi «l’intera area in cui si svolge l'attività che ha determinato la produzione dei rifiuti», definizione ripresa tal quale dall’odierno art. 185-bis, d.lgs. n. 152 del 2006 come introdotto dall’art. 1, comma 14, d.lgs. n. 116 del 2020. Ad integrare la nozione di "collegamento funzionale" concorre non soltanto, dal punto di vista spaziale, la contiguità dell'area a tal fine utilizzata rispetto a quella di produzione dei rifiuti, ma anche la destinazione originaria della medesima in ragione dello strumento urbanistico e dell'assenza di una sua autonoma utilizzazione in concreto diversa da quella accertata

Leggi tutto: Rifiuti.Deposito temporaneo e luogo di produzione dei rifiuti

Caccia e animali.Detenzione di fauna esotica pericolosa

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Marzo 2021
Visite: 2373

Consiglio di Stato Sez. IV  n. 1490 del 19 febbraio 2021
Caccia e animali.Detenzione di fauna esotica pericolosa

La detenzione di fauna esotica pericolosa (come nel caso dei Macaca fascicularis) è disciplinata la legge n. 150/1992, ovvero dal d.lgs. n. 73/2005. Pertanto, per detenere animali esotici pericolosi, una struttura deve acquisire la licenza di giardino zoologico, di cui all’art. 4 del decreto n. 73 del 2005, ovvero la licenza all’esercizio di mostra faunistica e l’idoneità prefettizia alla detenzione di animali pericolosi di cui all’art. 6, comma 6, lettera b), della legge 150/1992. Nel secondo caso, inoltre, è necessaria anche l’acquisizione del provvedimento di esclusione di cui all’art. 2, comma 2, del d.lgs. 73/2005 e cioè di un decreto interdirettoriale adottato con provvedimento del Ministero dell’ambiente, di concerto con i Ministeri della salute e delle Politiche agricole e forestali, acquisito il parere della Commissione scientifica CITES, in quanto la mostra faunistica è una struttura che espone al pubblico animali selvatici.

Leggi tutto: Caccia e animali.Detenzione di fauna esotica pericolosa

Urbanistica.Competenze architetti ed ingegneri nella progettazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Marzo 2021
Visite: 2389

Consiglio di Stato Sez. V  n. 1255 del 11 febbraio 2021
Urbanistica.Competenze architetti ed ingegneri nella progettazione

La progettazione delle opere viarie che non siano strettamente connesse con i singoli fabbricati, è di pertinenza degli ingegneri, in base all'interpretazione letterale, sistematica e teleologica degli art. 51, 52 e 54, r.d. 23 ottobre 1925, n. 2537 (Regolamento per le professioni d'ingegnere e di architetto), in quanto le ridette previsioni regolamentari sono espressamente mantenute in vigore dall'art. 1, d.p.r. n. 328 del 5 giugno 2001, oltre che dagli art. 16 (per gli architetti) e 46, comma 2 (per gli ingegneri iscritti alla sezione A), di cui allo stesso d.p.r.. In particolare, l’art. 51 cit. prevede che “sono di spettanza della professione d'ingegnere il progetto, la condotta e la stima dei lavori per estrarre, trasformare ed utilizzare i materiali direttamente od indirettamente occorrenti per le costruzioni e per le industrie, dei lavori relativi alle vie ed ai mezzi di trasporto, di deflusso e di comunicazione, alle costruzioni di ogni specie, alle macchine ed agli impianti industriali, nonché in generale alle applicazioni della fisica, i rilievi geometrici e le operazioni di estimo”; e l’art. 54, ai commi 2 e 3, precisa che, mentre gli ingegneri “sono autorizzati a compiere anche le mansioni indicate nell'art. 51 del presente regolamento, eccettuate le applicazioni industriali”, le competenze dell’architetto sono espressamente escluse “per le applicazioni industriali e della fisica, nonché i lavori relativi alle vie, ai mezzi di comunicazione e di trasporto e alle opere idrauliche”. Se, perciò, è ancora ammissibile (alla luce di una nozione estensiva di “edilizia civile”) abilitare la figura professionale dell’architetto alla sottoscrizione dei progetti relativi alla realizzazioni tecniche di carattere rigorosamente accessorio, preordinate al mero collegamento di opere edilizie alla viabilità ad esse strettamente servente, alcuna estensione si legittima in relazione alle “proposte progettuali migliorative” ovvero alle “varianti” di cui all’art. 95, comma 14 e 94, comma 1 lettera a) d. lgs. n. 50/2016, che, nella loro attitudine integrativa o modificativa, sono in ogni caso accessorie all’opera viaria, e non certamente alle opere di edilizia civile.

Leggi tutto: Urbanistica.Competenze architetti ed ingegneri nella progettazione

  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo. Il punto sulla normativa alla luce del pacchetto ‘circular economy’
  • Alimenti.Relazione Massimario Corte di cassazione su abrogazione legge 283-1962
  • Sviluppo sostenibile.Impianto geotermico
  • Rifiuti.VI.VI.FIR - la nuova modalità di vidimazione dei formulari d’identificazione dei rifiuti
  • Urbanistica.Piano attuativo
  • Urbanistica.Che ne è stato dello Stato?
  • Urbanistica.Pagamento degli oneri di costruzione e permesso di costruire
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo - discarica abusiva-modalità di accertamento - personale ARPA,
  • Rifiuti.Poteri di controllo e poteri sanzionatori di spettanza regionale e poteri del sindaco
  • Rifiuti.Registri cronologici di carico e scarico di carico e scarico

Pagina 448 di 684

  • 443
  • 444
  • 445
  • 446
  • 447
  • 448
  • 449
  • 450
  • 451
  • 452

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Dietrofront Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
  • Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
  • Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
  • Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
  • Yermak, 'onore all'Italia, a crollare è la reputazione russa'
  • Drone sullo scalo di Bruxelles, sospeso il traffico aereo
  • Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
  • Consiglio regionale lombardo sfiducia sottosegretaria di FdI
  • Ucciso a coltellate nel Torinese, l' omicida ha confessato
  • Crosetto,serve riforma Forze armate,aumentare personale

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it