Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.VIA e partecipazione del pubblico al processo decisionale e accesso alla giustizia
  • Caccia e animali. Nozione di esercizio venatorio
  • Urbanistica. Direttore dei lavori e disciplina antisismica
  • Urbanistica.Realizzazione di un insediamento produttivo in zona bianca
  • Ambiente in genere. V.i.a. e parchi commerciali
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e acquisto dell'immobile per successione a causa di morte
  • Urbanistica.Sanatoria e potere della P.A. di provvedere dopo il decorso dei 60 giorni
  • Urbanistica.Accertamento dell'inottemperanza all'ingiunzione di demolizione e impugnazione
  • Urbanistica.Sul sequestro del CRESCENT di Salerno
  • Ambiente in genere. E’ Illegittimo il provvedimento comunale d’inibizione della concessione mineraria
  • Urbanistica. Mancata manutenzione opera pubblica
  • Aria. Emissioni condizionatori dei veicoli
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e natura transitoria dell'art.186 dlv 152\06
  • Beni ambientali.Opere a ridotto impatto paesaggistico
  • Ambiente in genere. Premio tesi di laurea
  • Rifiuti. Nuovo CER (archivio 1998 - 2002)
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità del curatore fallimentare
  • L’obbligo di licenza edilizia prima della Legge n. 1150/1942
  • Urbanistica.Asservimento del fondo
  • Beni Ambientali. Procedimento e proprietari di immobili confinanti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 995 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115144923
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione di OGM: un divieto della P.A. a tutela dell’ambiente e della salute

Dettagli
Categoria principale: Modificazioni Genetiche
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 31 Dicembre 2020
Visite: 2338

Proibizione della coltivazione di OGM: un divieto della P.A. a tutela dell’ambiente e della salute

di Maurizio LUCCA

Leggi tutto: Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione di OGM: un divieto della P.A. a tutela...

Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione del mais OGM

Dettagli
Categoria principale: Modificazioni Genetiche
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Dicembre 2020
Visite: 1897

Consiglio di Stato Sez. III n. 8089 del 16 dicembre 2020
Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione del mais OGM

Il rilievo che la proibizione della coltivazione del mais OGM, in quanto – almeno ad una soglia precauzionale – potenzialmente pericolosa per la salute e per l’ambiente, sia un limite all’esercizio delle relative attività economico non contrastante con i parametri evocati, appare non dubitabile: avuto riguardo ad una ricognizione dei princìpi della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea e del Trattato sull’Unione europea consapevole della gerarchia di valori dagli stessi risultante. L’assenza di ogni dubbio in proposito si rinviene del resto anche nella giurisprudenza del giudice comunitario.

Leggi tutto: Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione del mais OGM

Rifiuti.Veicolo fuori uso abbandonato in area condominiale sottoposto a fermo amministrativo

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 31 Dicembre 2020
Visite: 10299

Veicolo fuori uso abbandonato in area condominiale sottoposto a fermo amministrativo: Analisi , Soluzioni e modulistica

di Giuseppe AIELLO

Leggi tutto: Rifiuti.Veicolo fuori uso abbandonato in area condominiale sottoposto a fermo amministrativo

Beni ambientali.Tutela dei prati stabili naturali

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 31 Dicembre 2020
Visite: 1670

Corte costituzionale sent. 281 del 23 dicembre 2020
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Tutela dei prati stabili naturali - Modifiche alla legge regionale n. 9 del 2005 - Autorizzazioni al transito per lo svolgimento di manifestazioni motoristiche, ciclistiche e motonautiche all'interno di aree del demanio idrico regionale - Obbligo per il soggetto organizzatore, qualora il materiale del fondo stradale si depositi accidentalmente sul prato stabile, della riduzione in pristino nel termine di trenta giorni decorrenti dalla conclusione dell'attività autorizzata, qualora prescritto dal soggetto che ha rilasciato il titolo organizzatorio - Inapplicabilità, fino alla scadenza del termine, del divieto di cui all'art. 4, comma 1, della legge regionale n. 9 del 2005, rubricato misure di conservazione.
Straniero - Modifiche alla legge regionale n. 31 del 2015 recante "Norme per l'integrazione sociale delle persone straniere immigrate" - Abrogazione dell'art. 17 della legge, rubricato "Accoglienza e inserimento abitativo.
Sanità pubblica - Modifiche alla legge n. 17 del 2014 - Riconversione di strutture ospedaliere - Previsione che i punti di primo intervento presso le strutture sanitarie riconvertite per lo svolgimento di attività distrettuali sanitarie e sociosanitarie siano dotati di spazi di osservazione a disposizione della funzione di emergenza-urgenza.
Lavoro e occupazione - Modifiche alla legge regionale n. 18 del 2005 - Incentivi per il riassorbimento delle eccedenze occupazionali determinatesi sul territorio regionale in conseguenza di situazioni di crisi aziendale - Possibilità di concessione esclusivamente a fronte di assunzioni, inserimenti o stabilizzazioni occupazionali riguardanti soggetti che, alla data della presentazione della domanda di incentivo, risultino residenti continuativamente sul territorio regionale da almeno cinque anni.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione

Leggi tutto: Beni ambientali.Tutela dei prati stabili naturali

Beni ambientali.Perimetrazione parco

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 31 Dicembre 2020
Visite: 1957

Corte costituzionale sent. 276 del 21 dicembre 2020
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Lazio - Modifica della perimetrazione del Parco regionale dell'Appia Antica - Ampliamento e applicazione delle misure di salvaguardia di cui all'art. 8, comma 3, della legge regionale n. 29 del 1997 che vietano qualsiasi attività edilizia per zone di rilevante interesse naturalistico, paesaggistico e culturale con inesistente o limitato grado di antropizzazione - Disparità di trattamento rispetto ai proprietari dei terreni inclusi nel perimetro del Parco anteriormente all'entrata in vigore della legge - Espropriazione sostanziale per sopravvenuta inedificabilità dei suoli, in spregio al principio fondamentale della corresponsione di un'indennità commisurata alla limitazione imposta al diritto del proprietario espropriato - Modifica della perimetrazione in assenza di avvio della Valutazione Ambientale Strategica [VAS] prevista dalla normativa statale - Differimento, sotto il profilo temporale, dello ius aedificandi per un numero di anni superiore rispetto a quello previsto dalla legislazione statale.
Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Beni ambientali.Perimetrazione parco

Sostanze pericolose.Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele

Dettagli
Categoria principale: Sostanze Pericolose
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 30 Dicembre 2020
Visite: 2107

Tribunale UE (Ottava Sezione ampliata) 16 dicembre 2020
«Responsabilità extracontrattuale – Ambiente – Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele – Classificazione di pece, catrame di carbone, alta temperatura, tra le sostanze di tossicità acuta per l’ambiente acquatico di categoria 1 (H400) e di tossicità cronica per l’ambiente acquatico di categoria 1 (H410) – Violazione sufficientemente qualificata di una norma giuridica che conferisce diritti ai singoli»

Leggi tutto: Sostanze pericolose.Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele

  • Rifiuti.Criteri di localizzazione degli impianti di combustione dei rifiuti e del combustibile solido secondario
  • Sviluppo sostenibile. Costruzione ed esercizio degli impianti di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Rapporti tra legislazione statale e regionale
  • Aria.Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra
  • Urbanistica.Carattere alternativo e non cumulativo delle sanzioni ripristinatoria e pecuniaria per abusi su immobili in zona A
  • Ambiente in genere. Abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo
  • Urbanistica.Apertura di porte interne o spostamento di pareti interne
  • Urbanistica.L’irresponsabile ventilata amnistia edilizia
  • Aria.Getto pericoloso di cose
  • Urbanistica.Potere di pianificazione e principio di proporzionalità

Pagina 452 di 665

  • 447
  • 448
  • 449
  • 450
  • 451
  • 452
  • 453
  • 454
  • 455
  • 456

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • ++ L'agricoltura di Amalfi diventa patrimonio mondiale RPT ++
  • Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
  • Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
  • Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
  • Ocean Viking, Procura di Siracusa apre un'inchiesta
  • ++ Costiera Amalfitana diventa patrimonio agricolo mondiale ++
  • Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
  • Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -1,7%, Londra -0,6%
  • Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
  • Violentata in parco a Roma, fermato il responsabile

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it