Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante in genere
  • Acque. Inquinamento da idrocarburi
  • Ambiente in genere. Pubblico Ministero e poteri coercitivi cautelari reali
  • Danno ambientale.Denuncia di danno ambientale
  • Rifiuti. Discariche e piano di sorveglianza e controllo
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Beni culturali.Archeologia industriale: la (difficile) tutela culturale dei siti produttivi e dei complessi industriali
  • Rifiuti.Attività di riempimento di cave dismesse
  • Beni Ambientali. Nozione onnicomprensiva di area boscata
  • Ambiente in genere. Legittimazione associazioni.
  • Sviluppo sostenibile. Risorse geotermiche
  • Urbanistica. Procedimento di sanatoria e prescrizioni.
  • Urbanistica.Contributo concessorio
  • Rifiuti.Manca un piano? No manca tutta la rete impiantistica caro Stato italiano
  • Riiuti.Obblighi di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati
  • Acque. PTA Regione Puglia
  • Urbanistica. Comunicazioni di inizio e fine lavori
  • Urbanistica.Ordine di demolizione immobile abusivo e diritto al al rispetto della vita privata e familiare e del domicilio
  • Urbanistica. Pertinenze (locale serbatoi)
  • Rifiuti.Accertamento della pericolosità

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1636 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115139122
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Concorso tra reato di cui all’art. 29-quaterdecies, comma 1 e reato previosto dall’art. 256, comma 2 d.lgs. 152\06

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Dicembre 2020
Visite: 3245

Cass. Sez. III n. 32688 del 23 novembre 2020 (UP 17 set 2020)
Pres. Lapalorcia Est. Corbetta Ric. Goffredini
Rifiuti.Concorso tra reato di cui all’art. 29-quaterdecies, comma 1 e reato previosto dall’art. 256, comma 2 d.lgs. 152\06  

Il reato di cui all’art. 29-quaterdecies, comma 1, d.lgs. n. 152 del 2006 può concorrere con il reato previsto dall’art. 256, comma 2, del medesimo d.lgs., stante la differenza strutturale tra le due fattispecie di reato.

Leggi tutto: Rifiuti.Concorso tra reato di cui all’art. 29-quaterdecies, comma 1 e reato previosto dall’art....

Rumore.Responsabilità civile per immissioni intollerabili

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Dicembre 2020
Visite: 2982

Consiglio di Stato Sez.V n. 6976 del 12 novembre 2020
Rumore.Responsabilità civile per immissioni intollerabili

La cognizione per la responsabilità civile per immissioni intollerabili ai sensi degli artt. 844 e 2043 cod. civ. è di spettanza del giudice civile e ricorre, infatti, (non solo in caso di provvedimenti amministrativi illegittimi ma) anche in presenza di provvedimenti amministrativi legittimi, cioè contenenti la fissazione di limiti di emissioni e di immissioni conformi a quelli fissati dalla normativa di settore, che tuttavia non vengano rispettati dai destinatari (o fatti rispettare dai soggetti tenuti all’attività di controllo e di vigilanza, compresi gli enti autori dei provvedimenti), ovvero che, anche qualora rispettati, si riferiscano ad attività che producano immissioni che, per rumore, superano comunque la normale tollerabilità, avuto riguardo alla condizione dei luoghi. Tanto è vero che -ove il superamento della normale tollerabilità del rumore sia accertato nell’ambito di un giudizio civile ordinario- le immissioni vanno inibite e i danni vanno risarciti, ai sensi dei citati artt. 844 e 2043 cod. civ., anche se i valori assoluti delle emissioni e i valori assoluti e differenziali delle immissioni siano contenuti nei limiti di legge

Leggi tutto: Rumore.Responsabilità civile per immissioni intollerabili

Acque.Superfici filtranti e impianti AIA: il problema delle acque di dilavamento

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Dicembre 2020
Visite: 1844

Superfici filtranti e impianti AIA: il problema delle acque di dilavamento

di Matteo BENOZZO

Leggi tutto: Acque.Superfici filtranti e impianti AIA: il problema delle acque di dilavamento

Ambiente in genere. Caratteristiche e finalità dell'AIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Dicembre 2020
Visite: 2112

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6937 del 11 novembre 2020
Ambiente in genere. Caratteristiche e finalità dell'AIA

In linea generale, l’autorizzazione integrata ambientale – il cui scopo, secondo la disciplina scaturente dalle fonti multilivello (europea, nazionale e regionale/provinciale), è quello di superare i limiti della regolamentazione settoriale (acqua, aria, suolo, rifiuti, ecc.) che, fornendo approcci distinti nel controllo delle emissioni nell’aria, nell’acqua e nel suolo, possono favorire il trasferimento dell’inquinamento da una matrice ambientale all’altra anziché proteggere l’ambiente nel suo complesso – si inserisce in un rapporto dialettico tra impresa esercente l’attività industriale (la quale, per tipologia e dimensioni, rientri nel campo di applicazione della relativa normativa) d’un lato, e l’Amministrazione d’altro lato, vòlto a ad individuare ed applicare, nel corso dell’esercizio dell’attività, le soluzioni tecniche di tipo impiantistico, gestionale e di controllo, che siano anche economicamente sostenibili, per eliminare a monte (se possibile) e comunque ridurre gli impatti ambientali, nonché per gestire consapevolmente ogni inquinamento prodotto dall’attività medesima. Trattasi, pertanto, di rapporto dinamico, fisiologicamente destinato ad evolversi nel corso del tempo, essendo alle relative prescrizioni e condizioni, imposte e/o ‘contrattate’, connaturato un certo tasso fisiologico di genericità e mutevolezza nel tempo.

Leggi tutto: Ambiente in genere. Caratteristiche e finalità dell'AIA

Caccia e animali. Maltrattamento

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Dicembre 2020
Visite: 1743

Cass. Sez. III n. 32585 del 20 novembre 2020 (CC 16 ott 2020)
Pres. Liberati Est. Gai Ric. Cifalà
Caccia e animali. Maltrattamento

In tema di maltrattamento di animali, il reato permanente di cui all'art. 727 cod. pen., è integrato dalla detenzione degli animali con modalità tali da arrecare gravi sofferenze, incompatibili con la loro natura, avuto riguardo, per le specie più note, al patrimonio di comune esperienza e conoscenza e, per le altre, alle acquisizioni delle scienze naturali, per cui non è necessario l’accertamento di lesioni. L'assenza di malattie, pertanto, non può essere considerata di per sé elemento idoneo a escludere le gravi sofferenze degli animali.

Leggi tutto: Caccia e animali. Maltrattamento

Rifiuti.Discarica e obblighi di corretta gestione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Dicembre 2020
Visite: 2818

Consiglio di Stato Sez. II n. 6935 del 11 novembre 2020
Rifiuti.Discarica e obblighi di corretta gestione

Nell’ipotesi in cui una discarica non sia più attiva ma non sia stata ancora definitivamente chiusa, permangono in capo al titolare dell’autorizzazione gli obblighi relativi alla corretta gestione dell’impianto e quindi al rispetto non solo delle prescrizioni dell’autorizzazione ma di tutta la normativa ambientale in materia di rifiuti, scarichi, acque ed emissioni nonché la manutenzione ordinaria e straordinaria di tutte le opere funzionali ed impiantistiche della discarica

Leggi tutto: Rifiuti.Discarica e obblighi di corretta gestione

  • Ambiente in genere.Delega di funzioni e reati ambientali: la responsabilità penale del delegante nel rispetto del dettato costituzionale
  • Urbanistica.Demolizione e accertamento d’ufficio della sanabilità dell’intervento
  • Ambiente in genere. Occupazione arbitraria di spazio demaniale marittimo
  • Rifiuti.Il formulario d’identificazione per il trasporto dopo le modifiche del dlgs 116/2020, per il momento, è … uguale a prima!
  • Ambiente in genere.AIA e discrezionalità tecnica
  • Caccia e animali.Detenzione impropria di animali produttiva di gravi sofferenze
  • Urbanistica.Condono edilizio e onere probatorio
  • Beni Ambientali.Alberi monumentali
  • Sviluppo sostenibile.Norme in materia di promozione dell’utilizzo di idrogeno
  • Rifiuti.Presupposti per ordinare al proprietario del suolo la rimozione di rifiuti abbandonati emesso dal Comune

Pagina 456 di 665

  • 451
  • 452
  • 453
  • 454
  • 455
  • 456
  • 457
  • 458
  • 459
  • 460

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • ++ L'agricoltura di Amalfi diventa patrimonio mondiale RPT ++
  • Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
  • Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
  • Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
  • Ocean Viking, Procura di Siracusa apre un'inchiesta
  • ++ Costiera Amalfitana diventa patrimonio agricolo mondiale ++
  • Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
  • Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -1,7%, Londra -0,6%
  • Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
  • Violentata in parco a Roma, fermato il responsabile

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it