Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante in genere
  • Acque. Inquinamento da idrocarburi
  • Ambiente in genere. Pubblico Ministero e poteri coercitivi cautelari reali
  • Danno ambientale.Denuncia di danno ambientale
  • Rifiuti. Discariche e piano di sorveglianza e controllo
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Beni culturali.Archeologia industriale: la (difficile) tutela culturale dei siti produttivi e dei complessi industriali
  • Rifiuti.Attività di riempimento di cave dismesse
  • Beni Ambientali. Nozione onnicomprensiva di area boscata
  • Ambiente in genere. Legittimazione associazioni.
  • Sviluppo sostenibile. Risorse geotermiche
  • Urbanistica. Procedimento di sanatoria e prescrizioni.
  • Urbanistica.Contributo concessorio
  • Rifiuti.Manca un piano? No manca tutta la rete impiantistica caro Stato italiano
  • Riiuti.Obblighi di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati
  • Acque. PTA Regione Puglia
  • Urbanistica. Comunicazioni di inizio e fine lavori
  • Urbanistica.Ordine di demolizione immobile abusivo e diritto al al rispetto della vita privata e familiare e del domicilio
  • Urbanistica. Pertinenze (locale serbatoi)
  • Rifiuti.Accertamento della pericolosità

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1635 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115139122
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Condono edilizio e onere probatorio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Dicembre 2020
Visite: 1950

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6060 del 12 ottobre 2020
Urbanistica.Condono edilizio e onere probatorio

L’onere della prova dell'ultimazione entro una certa data di un’opera edilizia abusiva, allo scopo di dimostrare che essa rientra fra quelle per le quali si può ottenere una sanatoria speciale ovvero fra quelle per cui non era richiesto un titolo ratione temporis, perché realizzate legittimamente senza titolo, incombe sul privato a ciò interessato, unico soggetto ad essere nella disponibilità di documenti e di elementi di prova, in grado di dimostrare con ragionevole certezza l'epoca di realizzazione del manufatto

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e onere probatorio

Beni Ambientali.Alberi monumentali

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 09 Dicembre 2020
Visite: 1874

Corte costituzionale sent. 265 del 4 dicembre 2020
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Calabria - Modifiche alla legge regionale n. 47 del 2009 [Tutela e valorizzazione degli alberi monumentali, dei boschi vetusti, dei filari, delle alberate e della flora spontanea di alto pregio della Calabria] - Previsione che, nel caso di pericolo imminente per la pubblica incolumità e la sicurezza urbana, il Comune provveda tempestivamente agli interventi necessari a prevenirlo e a eliminarlo, previa immediata comunicazione agli organismi territorialmente competenti - Divieto di abbattere, di espiantare, danneggiare, spostare o modificare la struttura degli alberi monumentali della Calabria senza autorizzazione - Possibile rilascio da parte del Comune competente, da comunicare agli organismi menzionati, solo per esigenze di pubblica utilità o incolumità, per esigenze fitosanitarie o quando sia impossibile adottare soluzioni alternative.

Dispositivo: inammissibilità

Leggi tutto: Beni Ambientali.Alberi monumentali

Sviluppo sostenibile.Norme in materia di promozione dell’utilizzo di idrogeno

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 09 Dicembre 2020
Visite: 2294

Corte costituzionale sent. 258 del 2 dicembre 2020
Oggetto: Ambiente - Energia - Norme della Regione Puglia - Norme in materia di promozione dell'utilizzo dell'idrogeno e disposizioni in materia di integrale ricostruzione, potenziamento e rifacimento di impianti esistenti di produzione di energia da fonte eolica e per conversione fotovoltaica della fonte solare - Piano regionale dell'idrogeno - Valutazione preliminare dei potenziali impatti ambientali dei progetti - Disciplina delle modifiche sostanziali o non sostanziali ai fini dell'individuazione del regime abilitativo degli interventi - Rinnovo del titolo abilitativo - Disposizioni in materia di adempimenti della Giunta regionale.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Norme in materia di promozione dell’utilizzo di idrogeno

Rifiuti.Presupposti per ordinare al proprietario del suolo la rimozione di rifiuti abbandonati emesso dal Comune

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Dicembre 2020
Visite: 2666

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7657 del  3 dicembre 2020
Rifiuti.Presupposti per ordinare al proprietario del suolo la rimozione di rifiuti abbandonati emesso dal Comune

Ai fini della legittimità dell’ordine di rimozione di rifiuti abbandonati emesso dal Comune, ai sensi dell’art. 14, comma 3, d.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 (e, oggi, dell’art. 192, comma 3, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152), nei confronti del proprietario del suolo è necessario il previo accertamento a suo carico dell’elemento soggettivo del dolo o della colpa nello sversamento dei rifiuti medesimi; in particolare, ove dello sversamento siano responsabili soggetti diversi dal proprietario, l’omessa recinzione del suolo non costituisce ex se un indice di negligenza nella vigilanza sul fondo da parte di quest’ultimo, in quanto nel nostro sistema la recinzione è una facoltà (ossia un agere licere) del dominus, di modo che la scelta di non fruirne non può tradursi in un fatto colposo (art. 1127, comma 1, c.c.) ovvero in un onere di ordinaria diligenza (art. 1227, comma 2, c.c.), che circoscrive (recte, elide) il diritto al risarcimento del danno

Leggi tutto: Rifiuti.Presupposti per ordinare al proprietario del suolo la rimozione di rifiuti abbandonati...

Rifiuti.Norme speciali sui formulari per il trasporto dei rifiuti dopo le modifiche del dlgs 116/20201 (Parte II)

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Dicembre 2020
Visite: 6922

Norme speciali sui formulari per il trasporto dei rifiuti dopo le modifiche del dlgs 116/20201 (Parte II)

di Bernardino ALBERTAZZI

Leggi tutto: Rifiuti.Norme speciali sui formulari per il trasporto dei rifiuti dopo le modifiche del dlgs...

Rumore.Attività svolte in ambito condominiale

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Dicembre 2020
Visite: 2476

Cass. Sez. III n. 31741 del 12 novembre 2020 (UP 29 set 2020)
Pres. Rosi Est. Corbetta Ric. Moliterni
Rumore.Attività svolte in ambito condominiale

Perché sussista la contravvenzione di cui all'art. 659 cod. pen. relativamente ad attività che si svolge in ambito condominiale, è necessaria la produzione di rumori idonei ad arrecare disturbo o a turbare la quiete e le occupazioni non solo degli abitanti dell'appartamento sovrastante o sottostante la fonte di propagazione, ma di una più consistente parte degli occupanti il medesimo edificio

Leggi tutto: Rumore.Attività svolte in ambito condominiale

  • Rifiuti.Trasporto dei rifiuti e profili di responsabilità aziendale
  • Urbanistica.La sanatoria edilizia dell’art. 38 D.P.R. n. 380 del 2001 è applicabile solo ai vizi procedimentale
  • Rifiuti.Nuova disciplina sui rifiuti: dalla responsabilità estesa del produttore, alla possenza gestionale e tariffaria dei servizi pubblici locali
  • Urbanistica.Edificazione in zona agricola: limiti e requisiti soggettivi.
  • Urbanistica.Apposizione vincolo cimiteriale
  • Urbanistica.Sequestro preventivo di un immobile la cui realizzazione è soggetta al rispetto della normativa antisismica
  • Beni Ambientali.Procedimento di individuazione delle “Zone a Protezione Speciale” quali strumenti di pianificazione settoriale incentrate sull’ambiente come contesto di vita dell’avifauna
  • Rifiuti.Applicabilità retroattiva delle disposizioni relative a misure di prevenzione e riparazione contemplate dal d.lgs. 152/2016
  • Ambiente in genere. AIA e produzione alcool etilico
  • Rifiuti.Responsabilità del produttore

Pagina 458 di 665

  • 453
  • 454
  • 455
  • 456
  • 457
  • 458
  • 459
  • 460
  • 461
  • 462

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • ++ L'agricoltura di Amalfi diventa patrimonio mondiale RPT ++
  • Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
  • Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
  • Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
  • Ocean Viking, Procura di Siracusa apre un'inchiesta
  • ++ Costiera Amalfitana diventa patrimonio agricolo mondiale ++
  • Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
  • Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -1,7%, Londra -0,6%
  • Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
  • Violentata in parco a Roma, fermato il responsabile

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it