Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Il ritorno del lupo
  • Polizia giudiziaria. Attività di accertamento (rifiuti)
  • Beni Ambientali.Rapporti tra aspetti paesaggistici e disciplina urbanistica
  • Elettrosmog. Installazione impianti di radiodiffusione
  • Urbanistica.ordine di demolizione e ripartizione dei poteri
  • Beni Ambientali.Nulla-osta del Parco, autorizzazione paesaggistica e concessione edilizia
  • Beni culturali. Centri storici
  • Urbanistica.La tutela del territorio dall’ abusivismo edilizio attraverso il riconoscimento del diritto all’accesso alle informazioni ambientali con i nuovi orientamenti della giustizia amministrativa
  • Ambiente in genere.Violazione prescrizioni AIA
  • Rifiuti.Materiali provenienti da demolizione
  • Rifiuti.Reato di omessa bonifica dei siti inquinati 
  • Rifiuti.Trasporto e modifica dell'iscrizione
  • Rumore.Classificazione acustica del territorio e sindacato del giudice amministrativo
  • Rifiuti. Legislazione Campania e sequestro
  • Ambiente in genere. Diritto di accesso alle informazioni
  • Urbanistica. Pergolato
  • Ambiente in genere.Reati ambientali contravvenzionali e e procedura estintiva ex art. 318-septies dlv 152\06
  • Urbanistica.Demo-ricostruzione con modifica di sagoma e prospetti
  • Urbanistica.Ultimazione dell’immobile e prescrizione del reato urbanistico
  • Acque. Acque di balneazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1497 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120978733
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.La responsabilità estesa del produttore quale asse portante dell’economia circolare nella normativa comunitaria e nel d.lgs. n. 116/2020

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Febbraio 2021
Visite: 6563

La responsabilità estesa del produttore quale asse portante dell’economia circolare nella normativa comunitaria e nel d.lgs. n. 116/2020

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.La responsabilità estesa del produttore quale asse portante dell’economia circolare nella...

Acque.Giurisdizione TSAP

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Febbraio 2021
Visite: 2798

TAR Toscana Sez. III n. 54 del 14 gennaio 2021
Acque.Giurisdizione TSAP

Sono devolute alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche le controversie attinenti agli abusi edilizi commessi sul demanio idrico o comunque interessanti le acque pubbliche e così anche tutte le questioni concernenti l’inosservanza, nella realizzazione di manufatti, della fascia di rispetto dai corsi d’acqua, sia che esse si incentrino sull’impugnazione di un provvedimento amministrativo, sia che si incentrino sulla contestazione del silenzio inadempimento dell’amministrazione. Invero, il ricorso avverso il silenzio inadempimento può essere azionato innanzi al TAR soltanto se il rapporto giuridico sottostante rientra nell'ambito della giurisdizione amministrativa, talché, ove si verta in tema di mancate determinazioni dell’Ente in adempimento dell’obbligo di vigilanza sull’attività edilizia incidente sulle acque pubbliche, sussiste la giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche

Leggi tutto: Acque.Giurisdizione TSAP

Rumore.Condotte sanzionate dall'art.659 cod.pen.

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Febbraio 2021
Visite: 2347

Cass. Sez. III n. 2258 del 20 gennaio 2021 (UP 17 nov 2020)
Pres. Aceto Est. Semeraro Ric. D'Anello
Rumore.Condotte sanzionate dall'art.659 cod.pen.

La condotta sanzionata dal secondo comma dell'art. 659 cod. pen. è soltanto quella costituita dalla violazione delle disposizioni della legge o delle prescrizioni dell'autorità che disciplinano l'esercizio della professione o del mestiere, mentre l'emissione di rumori eccedenti la normale tollerabilità ed idonei a disturbare le occupazioni o il riposo delle persone rientra nella previsione del comma 1, indipendentemente dalla fonte sonora dalla quale i rumori provengono, quindi anche nel caso in cui l'abuso si concretizzi in un uso smodato dei mezzi tipici di esercizio della professione o del mestiere rumoroso.

Leggi tutto: Rumore.Condotte sanzionate dall'art.659 cod.pen.

Rifiuti.Autorizzazione unica e competenza della Regione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Febbraio 2021
Visite: 2756

TAR Lazio (LT) Sez.I n. 1 del 14 gennaio 2021
Rifiuti.Autorizzazione unica e competenza della Regione

Nel procedimento di rilascio delle autorizzazioni per la realizzazione e gestione di nuovi impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti, disciplinato dall’art. 208, d.lgs. n. 152 cit., unico soggetto competente a provvedere è la Regione, il cui provvedimento finale di approvazione ed autorizzazione assorbe e sostituisce ogni altra specifica manifestazione di volontà decisoria di altri soggetti istituzionali competenti in via ordinaria, il cui ruolo viene fisiologicamente ridotto a quello di meri interlocutori procedimentali. Infatti, nel provvedimento regionale in parola si riuniscono e concentrano tutte le competenze amministrative di verifica e di controllo di compatibilità con le varie prescrizioni urbanistiche, di pianificazione settoriale, nonché l’accertamento dell’osservanza di ogni possibile vincolo afferente alla realizzazione dell’impianto in armonia con il territorio di riferimento

Leggi tutto: Rifiuti.Autorizzazione unica e competenza della Regione

Urbanistica.Tensostrutture

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Febbraio 2021
Visite: 2400

Cass. Sez. III n. 2261 del 20 gennaio 2021 (UP 24 nov 2020)
Pres. Ramacci Est. Gai Ric. Mattera
Urbanistica.Tensostrutture

Le tensostrutture sono opere realizzabili in regime di attività edilizia libera, senza necessità di permesso di costruire, soltanto se funzionali a soddisfare esigenze contingenti, temporanee e destinate ad essere rimosse entro novanta giorni, essendo irrilevante la tipologia dei materiali impiegati per la loro edificazione

Leggi tutto: Urbanistica.Tensostrutture

Urbanistica.Abusi su immobili vincolati e vigilanza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Febbraio 2021
Visite: 4770

TAR Toscana Sez. III n. 57 del 14 gennaio 2021
Urbanistica.Abusi su immobili vincolati e vigilanza

Nella materia della sorveglianza edilizia, Comuni e Soprintendenze, pur con attribuzioni diversificate, diano vita a un plesso funzionalmente unitario a tutela di interessi inscindibilmente collegati, stante il carattere plurioffensivo dell’illecito edilizio ricadente su immobili vincolati; al punto che, quando si tratti di questi ultimi, l’art. 27 co. 2 del d.P.R. n. 380/2001 non esclude i Comuni dall’attività di vigilanza e di accertamento degli illeciti, ma li onera di rivolgersi alle Soprintendenze per l’irrogazione delle corrispondenti sanzioni.

Leggi tutto: Urbanistica.Abusi su immobili vincolati e vigilanza

  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 22 settembre 2020, n. 188
  • Rifiuti.Parti di autoveicoli recuperate
  • Urbanistica.Quantificazione del contributo di costruzione
  • Acque.Scarico non autorizzato e soggetto responsabile
  • Ambiente in genere.Autorizzazione ambientale e capacità produttiva dell'impianto
  • Rifiuti.Onere di smaltimento e curatela fallimentare
  • Rifiuti.D.lgs. n. 116/2020. Si restringe l’ambito del deposito temporaneo di rifiuti
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza
  • Beni ambientali.Delitto paesaggistico e demolizione con ricostruzione
  • Urbanistica.Provvedimenti repressivi degli abusi edilizi

Pagina 459 di 684

  • 454
  • 455
  • 456
  • 457
  • 458
  • 459
  • 460
  • 461
  • 462
  • 463

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ucciso a coltellate nel Torinese, l' omicida ha confessato
  • Crosetto,serve riforma Forze armate,aumentare personale
  • Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
  • I future sul gas oltre i 32 euro al megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude a 74,6 punti
  • Borsa: Europa cauta, bene Zurigo +0,58%
  • Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
  • Cade da silos a 10 metri altezza, morto giovane operaio
  • Addio Giorgio Forattini, ha castigato 50 anni di Italia
  • Ministero Gaza, '4 uccisi in 24 ore, 240 da inizio tregua'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it