Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali.Autorizzazione paesaggistica natura e termine per l’annullamento
  • Rifiuti.Sottoprodotti
  • Sviluppo sostenibile. Impianti fotovoltaici e limite all’installazione
  • Urbanistica.Illegittimità confisca immobile abusivo
  • Rifiuti.Smaltimento di rifiuti di imballaggio mediante incenerimento
  • Rifiuti. Tariffa
  • Beni ambientali.Sui limiti dell’accertamento postumo di compatibilità paesaggistica.
  • Beni ambientali. Conferenza di servizi e tutela del paesaggio
  • Urbanistica. Annullamento variante concessione edil.
  • Rifiuti. Trasporto e terzo proprietario del mezzo
  • Urbanistica. Costruzione strada
  • Urbanistica. Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica
  • Rifiuti. Riutilizzo
  • Urbanistica.Opere edilizie senza titolo abilitativo in zone vincolate e demolizione
  • Urbanistica.Impugnazione del permesso di costruire e vicinitas
  • Caccia e animali. Calendario venatorio
  • Rifiuti. Emergenza in Campania
  • Ambiente in genere.Legittimazione a ricorrere in materia ambientale
  • Ambiente in genere. Sequestro stabilimento inquinante con prosecuzione dell’attività
  • Ambiente in genere.Procedimento di screening

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1880 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120961145
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Pergolato con copertura di pannelli fotovoltaici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Febbraio 2021
Visite: 3168

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 29 del 7 gennaio 2021   
Urbanistica.Pergolato con copertura di pannelli fotovoltaici
 
Il fatto che la copertura non sia costituita da rampicanti, come nell’immagine tradizionale dei pergolati, ma da pannelli fotovoltaici, non trasforma il manufatto in una tettoia sottoposta agli indici edilizi, purché sia in ogni caso garantita la permeabilità. La funzione del pergolato è infatti quella di sostegno. La copertura non è un elemento necessario, ma un complemento ammissibile alla duplice condizione di essere solo appoggiato (e quindi facilmente amovibile) e di non impedire del tutto il passaggio della luce e dell’acqua. Una volta rispettate queste condizioni, se la disciplina urbanistica non contiene restrizioni ulteriori, è irrilevante che sulla travatura di sostegno siano installati dei pannelli fotovoltaici.

Leggi tutto: Urbanistica.Pergolato con copertura di pannelli fotovoltaici

Rifiuti.Discarica abusiva e non applicabilità della procedura estintiva mediante prescrizioni

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Febbraio 2021
Visite: 2263

Cass. Sez. III n. 1131 del 13 gennaio 2021 (UP 3 dic 2020)
Pres. Rosi Est. Corbetta Ric. Chirico
Rifiuti.Discarica abusiva e non applicabilità della procedura estintiva mediante prescrizioni

In caso di realizzazione di una discarica abusiva con abbandono di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi (tra cui, come indicato nell’imputazione, materiali da demolizione, lastre di eternit, scarti di rifiuti vegetali, ecc.), stante l’evidente compromissione del bene tutelato, non sussistono i presupposti per accedere alla speciale fattispecie estintiva, la quale, secondo il disposto all’art. 318-bis d.lgs. n. 152 del 2006, si applica solo alle contravvenzioni “che non hanno cagionato danno o pericolo concreto e attuale di danno alle risorse ambientali”.

Leggi tutto: Rifiuti.Discarica abusiva e non applicabilità della procedura estintiva mediante prescrizioni

Elettrosmog.Illegittimità del ricorso alle ordinanze contingibili e urgenti per bloccare o sospendere l’installazione o l’adeguamento tecnologico di impianti di telefonia mobile

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Febbraio 2021
Visite: 2134

TAR Veneto Sez. III n. 1307 del 22 dicembre 2020
Elettrosmog. Illegittimità del ricorso alle ordinanze contingibili e urgenti per bloccare o sospendere l’installazione o l’adeguamento tecnologico di impianti di telefonia mobile

Le ordinanze contingibili e urgenti costituiscono strumenti apprestati dall'ordinamento per fronteggiare situazioni impreviste e di carattere eccezionale, per le quali sia impossibile o inefficace l'impiego dei rimedi ordinari, e si presentano quindi quali mezzi di carattere residuale, espressione di norme di chiusura del sistema, i cui tratti distintivi sono costituiti dall'atipicità, dalla valenza derogatoria rispetto agli strumenti ordinari, dalla particolare qualificazione sia della minaccia, sia del pericolo; tutti presupposti che, con riferimento all’installazione o l’adeguamento tecnologico di impianti di telefonia mobile, non sussistono, dal momento che la materia è compiutamente disciplinata dal D.Lgs. n.259/2003, il quale demanda alle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) le valutazioni di tipo radioprotezionistico per l’accertamento dell’osservanza dei “valori soglia” definiti, a tutela della salute collettiva, dalla L.36/01 e dal DPCM 08.07.2003

Leggi tutto: Elettrosmog.Illegittimità del ricorso alle ordinanze contingibili e urgenti per bloccare o...

Ambiente in genere.Accesso del pubblico all’informazione in materia ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 02 Febbraio 2021
Visite: 2346

Corte di Giustizia (Prima Sezione) 20 gennaio 2021
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Convenzione di Aarhus – Direttiva 2003/4/CE – Accesso del pubblico all’informazione in materia ambientale – Progetto di costruzione di infrastrutture “Stuttgart 21” – Rigetto di una domanda di informazione ambientale – Articolo 4, paragrafo 1 – Motivi di rifiuto – Nozione di “comunicazioni interne” – Portata – Limitazione nel tempo della tutela di siffatte comunicazioni»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Accesso del pubblico all’informazione in materia ambientale

Rumore.Responsabilità gestore di un pubblico esercizio

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Febbraio 2021
Visite: 2674

Cass. Sez. III n. 1717 del 15 gennaio 2021 (UP 11 nov 2020)
Pres. Sarno Est. Gai Ric. Troiani
Rumore.Responsabilità gestore di un pubblico esercizio

Risponde del reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone il gestore di un pubblico esercizio che non impedisce i continui schiamazzi provocati dagli avventori in sosta davanti al locale anche nelle ore notturne, ciò in base al pertinente rilievo secondo cui la veste di titolare della gestione dell'esercizio pubblico comporta l'assunzione dell'obbligo giuridico di controllare, con possibile ricorso ai vari mezzi offerti dall'ordinamento, come l'attuazione dello "ius excludendi" e il ricorso all'Autorità, che la frequenza del locale da parte degli utenti non sfoci in condotte contrastanti con le norme poste a tutela dell'ordine e della tranquillità pubblica e, a tal fine, poiché l'evento possa essere addebitato al gestore dell'esercizio commerciale, occorre che esso sia riconducibile al mancato esercizio del potere di controllo da parte dell'agente.

Leggi tutto: Rumore.Responsabilità gestore di un pubblico esercizio

Rifiuti.La novella sull’etichettatura ambientale degli imballaggi e il decreto milleproroghe

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 01 Febbraio 2021
Visite: 2905

La novella sull’etichettatura ambientale degli imballaggi e il decreto milleproroghe

di Matteo BENOZZO

Leggi tutto: Rifiuti.La novella sull’etichettatura ambientale degli imballaggi e il decreto milleproroghe

  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e assunzione di impegni patrimoniali più onerosi rispetto a quelli previsti dalla legge
  • Ambiente in genere. Realizzazione opera senza autorizzazione su area demaniale
  • Rumore.Responsabilità del gestore di un locale
  • Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e diritto all’inviolabilità del domicilio
  • Rifiuti.Abbandono e culpa in vigilando di impresa di grandi dimensioni
  • Beni Ambientali.Autorizzazione paesaggistica e falso
  • Rifiuti.Messa in sicurezza del sito
  • Ecodelitti.Inquinamento ambientale e pregiudizio all’ambiente
  • Caccia e animali.Contenimento degli ungulati in ambito urbano
  • Urbanistica.Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire

Pagina 462 di 684

  • 457
  • 458
  • 459
  • 460
  • 461
  • 462
  • 463
  • 464
  • 465
  • 466

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ministero Gaza, '4 uccisi in 24 ore, 240 da inizio tregua'
  • Ministero Gaza, '4 uccisi in 24 ore, 240 da inizio tregua'
  • Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
  • Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
  • Renzi a Meloni, riportiamo Carabinieri e Polizia dall'Albania
  • Ok unanime a mappa campi concentramento italiani, è legge
  • Crollo ai Fori, i pm acquisiscono atti su gara appalto
  • Hamas, 'restituiremo il corpo di un altro ostaggio alle 19'
  • Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
  • Il presidente ucraino Zelensky visita le truppe nel Donetsk

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it