Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Procedura di V.i.a.
  • Urbanistica. Lottizzazione e posizione dell’acquirente e subacquirente
  • Beni Ambientali.Perché è sempre obbligatorio il sequestro preventivo delle opere eseguite in assenza di autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica. Legittimazione alla costituzione di parte civile del privato confinante
  • Sviluppo sostenibile.Impianti eolici e calcolo della potenza elettrica nominale
  • Urbanistica.Collegamento alle reti idrica e fognaria comunale
  • Rifiuti.Modalità di individuazione della natura non occasionale del trasporto di rifiuti
  • Rifiuti.Affidamento a terzi e culpa in eligendo
  • Acque.Legittimità diniego autorizzazione scarico acque reflue provenienti dalla villa, posta in prossimità dell’arenile
  • Caccia e animali. Confisca armi
  • Urbanistica.Crollo accidentale di edificio in corso di ristrutturazione
  • Beni Aambientali. Apertura discarica in parco
  • Urbanistica.Vincoli espropriativi
  • Urbanistica.Annullamento della concessione rilasciata sulla base di una falsa o erronea rappresentazione della realtà
  • Urbanistica.Zone sismiche e disciplina delle costruzioni
  • Nucleare. Naviglio a propulsione nucleare
  • Elettrosmog. Ripetitori telefonia e disciplina urbanistica
  • Ambiente in genere. Impianto produzione calcestruzzo .
  • Acque. Superamento limiti
  • Urbanistica. Accorpamento di un sottotetto con unità abitativa sottostante

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1668 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115132969
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Nucleare.Stabilimenti termali

Dettagli
Categoria principale: Nucleare
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Novembre 2020
Visite: 1782

Cass. Pen. Sez. III n. 31513 del 11 novembre 2020 (Up. 29 set. 2020)
Pres. Rosi Est. Reynaud Ric.Ciorra
Nucleare.Stabilimenti termali

Con riguardo alla violazione degli obblighi dell’esercente uno stabilimento termale di effettuare le misurazioni di concentrazione media annua di radon nell’aria al fine di valutare il rischio di esposizione dei lavoratori, vi sia continuità normativa tra la contravvenzione prevista dall’art. 142 bis d.lgs. 230/1995 e quella prevista dall’art. 205, comma 1, d.lgs. 101/2020, quest’ultima, peraltro, più severamente punita – e facente riferimento ad un livello il valore medio annuo di concentrazione di  attività  di  radon in aria per i luoghi di lavoro inferiore - con conseguente necessità di fare applicazione dell’art. 2, quarto comma, cod. pen.

Leggi tutto: Nucleare.Stabilimenti termali

Rifiuti.Obblighi di bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Novembre 2020
Visite: 1860

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6658 del 30 ottobre 2020
Rifiuti.Obblighi di bonifica

Il proprietario di un sito contaminato, in quanto dominus gravato da obblighi di custodia, è tenuto a porre in essere le misure di prevenzione, tra cui rientrano le MISE. La bonifica di un sito tuttora inquinato può essere ordinata anche a carico di una società non direttamente responsabile dell’inquinamento, ma che sia subentrata a quella responsabile per effetto di operazioni societarie avvenute pure nel regime previgente alla riforma del diritto societario, e ciò quand’anche le condotte inquinanti siano state poste in essere in epoca antecedente all’introduzione, nell’ordinamento giuridico, dell’istituto della bonifica

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di bonifica

Rifiuti.Trasmissibilità mortis causa degli obblighi di bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Novembre 2020
Visite: 2722

TAR Piemonte Sez. I n. 653 del 31 ottobre 2020
Rifiuti.Trasmissibilità mortis causa degli obblighi di bonifica

L’obbligo di bonifica, ricostruito dalla giurisprudenza come obbligo positivo e permanente di ripristinare l’ambiente danneggiato, è trasmissibile mortis causa trattandosi di situazione in fondo assimilabile alla già ritenuta trasmissibilità agli eredi degli obblighi di ripristino in materia edilizia. D’altro canto se la ratio normativa è di far gravare su colui che ha beneficiato economicamente di una attività nociva i costi del ripristino, risulta anche coerente che gli eredi che beneficiano in via successoria dei profitti tratti con tale attività ne sopportino i costi, potendo detti costi sempre essere circoscritti al limite del loro arricchimento con l’accettazione con beneficio di inventario.

Leggi tutto: Rifiuti.Trasmissibilità mortis causa degli obblighi di bonifica

Urbanistica.Apertura e coltivazione di cava e reato urbanistico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Novembre 2020
Visite: 2976

Cass. Pen. Sez. III n. 31184 del 9 novembre 2020 (Up. 23 set. 2020)
Pres. Izzo Est. Noviello Ric. Maddaloni
Urbanistica.Apertura e coltivazione di cava e reato urbanistico

Per l'apertura e la coltivazione di una cava non è richiesto il permesso di costruire ond'è che in materia non è configurabile il reato di cui all'art. 44 comma 1, lett. b) dpr 380\01; ciò in considerazione del fatto che, in materia di cave e torbiere, l'autorità comunale non ha potere di controllo, ne' sotto forma di autorizzazione, ne' di concessione, perché l'attività urbanistica è strettamente correlata agli insediamenti sul territorio e, per quanto questi possano diversificarsi, è certo che non è tale una attività estrattiva. Va tuttavia precisato che l'attività di apertura e coltivazione di cava pur non richiedendo il preventivo rilascio della concessione edilizia, deve svolgersi nel rispetto della pianificazione territoriale comunale, configurandosi, in difetto, ovvero in caso di svolgimento della stessa in zona non consentita, la violazione dell’art. 44 lett. a) del DPR 380/01

Leggi tutto: Urbanistica.Apertura e coltivazione di cava e reato urbanistico

Beni ambientali.I piani paesaggistici devono essere predisposti congiuntamente fra Regioni e Stato, in base al principio di leale cooperazione

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Novembre 2020
Visite: 3298

I piani paesaggistici devono essere predisposti congiuntamente fra Regioni e Stato, in base al principio di leale cooperazione

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Beni ambientali.I piani paesaggistici devono essere predisposti congiuntamente fra Regioni e...

Urbanistica.Vicinitas ed interesse ad agire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Novembre 2020
Visite: 3049

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6521 del 26 ottobre 2020
Urbanistica.Vicinitas ed interesse ad agire

La vicinitas non rappresenta un dato decisivo per riconoscere l’interesse ad agire (che nel giudizio di legittimità davanti al giudice amministrativo si identifica con l’interesse ad impugnare), nel senso che di per sé non è sufficiente, dovendosi dimostrare che l’intervento costruttivo contestato abbia capacità di propagarsi sino a incidere negativamente sul fondo del ricorrente. L’idea che la nozione di vicinitas - oltre a identificare una posizione qualificata idonea a rappresentare la legittimazione a impugnare il provvedimento urbanistico o edilizio – ricomprenda in sé anche l'interesse a ricorrere è stata, infatti, superata dall’indirizzo secondo cui, ai fini dell'ammissibilità del ricorso, deve essere concretamente indagato e accertato anche l'interesse ad agire. Questo indirizzo valorizza ragioni di coerenza con i principî generali sulle condizioni per l'azione nel processo amministrativo, nel cui novero rientrano distintamente, oltre alla legitimatio ad causam, il c.d. titolo (o legittimazione al ricorso) e l’interesse ad agire

Leggi tutto: Urbanistica.Vicinitas ed interesse ad agire

  • Rifiuti.Trasporto illecito e terzo proprietario del bene in sequestro
  • Urbanistica.Potere di annullamento della Regione
  • Urbanistica.Poteri del giudice amministrativo a fronte di una condotta oggettivamente ostativa alla realizzazione dell’assetto deciso nella convenzione urbanistica
  • Beni Culturali.Pubbliche piazze vie strade e altri spazi urbani
  • Urbanistica.Annullamento in autotutela del titolo edilizio
  • Urbanistica.Contrasto tra norma regionale e norma statale sopravvenuta in materia di s.c.i.a. e automatica abrogazione della norma regionale
  • Rifiuti.D.lgs. n. 116/2020 e rifiuti organici: cosa cambia e cosa resta
  • Rifiuti.Discariche e principio di precauzione
  • Aria.Emissioni in atmosfera da ricambi d’aria. un pasticcio del legislatore ed un’inutile complicazione burocratica
  • Urbanistica.Presentazione della DIA in luogo del permesso di costruire

Pagina 462 di 665

  • 457
  • 458
  • 459
  • 460
  • 461
  • 462
  • 463
  • 464
  • 465
  • 466

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • ++ L'agricoltura di Amalfi diventa patrimonio mondiale RPT ++
  • Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
  • Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
  • Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
  • Ocean Viking, Procura di Siracusa apre un'inchiesta
  • ++ Costiera Amalfitana diventa patrimonio agricolo mondiale ++
  • Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
  • Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -1,7%, Londra -0,6%
  • Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
  • Violentata in parco a Roma, fermato il responsabile

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it