Sviluppo sostenibile.Impianti eolici e incentivi
- Dettagli
- Categoria principale: Sviluppo sostenibile
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 1842
Corte costituzionale n. 237 del 13 novembre 2020
Oggetto: Energia - Concessioni di derivazione d'acqua - Controlli e sanzioni in materia di incentivi - Riammissione agli incentivi di tutti gli impianti eolici già iscritti in posizione utile nel registro EOLN-RG2012 ai quali l'accesso sia stato negato a causa dell'errata indicazione della data del titolo autorizzativo in sede di registrazione dell'impianto.
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale
Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianti eolici e incentivi
Rifiuti.Condizioni per l’esclusione delle materie fecali dalla disciplina dei rifiuti
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2270
Cass. Sez. III n. 30299 del 2 novembre 2020 (CC 15 set 2020)
Pres. Izzo Est. Gentili Ric. Bedin
Rifiuti.Condizioni per l’esclusione delle materie fecali dalla disciplina dei rifiuti
La esclusione delle materie fecali dalla disciplina dei rifiuti di cui al dlgs n.152 del 2006 è subordinata alla condizione che esse provengano da attività agricola e che siano effettivamente riutilizzate nella stessa attività. L’utilizzo dei liquami rivenienti dai materiali fecali di origine agricola (ed è il caso di precisare che la origine agricola è tale da comprendere ogni origine che sia derivante da un uso agricolo, anche connesso al loro allevamento, degli animali terricoli) è tale da far escludere per gli stessi la qualificazione in termini di rifiuti in quanto gli stessi siano utilizzati sotto forma di concime sia attraverso il loro generico spandimento, sia attraverso la pratica della fertirrigazione (in relazione alla quale pratica, onde definirne il contenuto, si precisa che essa consiste nella concimazione dei campi utilizzando quale vettore del fertilizzante, anche naturale - id est: il letame, cioè la materia fecale agricola – l’acqua); in ambedue i casi, tuttavia, la esclusione di cui sopra si verifica in quanto ricorrano le seguenti condizioni: che vi sia una coltivazione effettivamente in atto; che per qualità, per quantità e per le modalità della loro l’applicazione l’uso degli effluenti risulti congruo rispetto allo scopo dichiarato; che non emergano elementi sintomatici tali da indurre l’esistenza di un uso diverso da quello consentito.
Leggi tutto: Rifiuti.Condizioni per l’esclusione delle materie fecali dalla disciplina dei rifiuti
Urbanistica.Strumento urbanistico generale e tutela dell'affidamento qualificato del privato
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1774
TAR Calabria (CZ) Sez. II n.1523 del 1 ottobre 2020
Urbanistica.Strumento urbanistico generale e tutela dell'affidamento qualificato del privato
In occasione della formazione di uno strumento urbanistico generale, le scelte discrezionali dell'amministrazione riguardo alla destinazione di singole aree non necessitano di apposita motivazione oltre quella che si può evincere dai criteri generali, salvo che particolari situazioni non abbiano creato aspettative o affidamenti in favore di soggetti le cui posizioni appaiano meritevoli di specifiche considerazioni, alla luce dell'affidamento qualificato del privato che possa derivare, ad. es., da convenzioni di lottizzazione, accordi di diritto privato intercorsi tra il comune e i proprietari delle aree, aspettative nascenti da giudicati di annullamento di dinieghi di concessione edilizia o di silenzio - rifiuto su una domanda di concessione
Urbanistica.Considerazione unitaria dell’opera
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2219
Cass. Sez. III n. 29323 del 22 ottobre 2020 (UP 14 set 2020)
Pres. Di Nicola Est. Galterio Ric. Viscardi
Urbanistica.Considerazione unitaria dell’opera
Non è consentita la suddivisione dell'attività edificatoria finale nelle singole opere che concorrono a realizzarla non essendo consentito scindere e considerare separatamente i suoi singoli componenti, tanto più quando, come nel caso di specie, si tratti di elementi facenti parte di un unico complesso
Beni Ambientali.Contenuto e limiti del parere di compatibilità paesaggistica
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2267
Consiglio di Stato Sez. VI n. 5831 del 5 ottobre 2020
Beni Ambientali.Contenuto e limiti del parere di compatibilità paesaggistica
La Soprintendenza dispone di un’ampia discrezionalità tecnico - specialistica nel dare i pareri di compatibilità paesaggistica ed il potere di valutazione tecnica esercitato è sindacabile in sede giurisdizionale soltanto per difetto di motivazione, illogicità manifesta ovvero errore di fatto conclamato.
Leggi tutto: Beni Ambientali.Contenuto e limiti del parere di compatibilità paesaggistica
Aria.L’Italia ha violato il diritto dell’Unione sulla qualità dell’aria ambiente
- Dettagli
- Categoria principale: Aria
- Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
- Visite: 1921
Corte di Giustizia (Grande Sezione) 10 novembre 2020(*)
«Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2008/50/CE – Qualità dell’aria ambiente – Articolo 13, paragrafo 1, e allegato XI – Superamento sistematico e continuato dei valori limite applicabili alle microparticelle (PM10) in determinate zone e agglomerati italiani – Articolo 23, paragrafo 1 – Allegato XV – Periodo di superamento “il più breve possibile” – Misure appropriate»
Leggi tutto: Aria.L’Italia ha violato il diritto dell’Unione sulla qualità dell’aria ambiente
- Urbanistica.Realizzazione di finestre e luci su immobili sottoposti a vincolo
- Urbanistica.Provvedimento di sgombero
- Caccia e animali.Attività venatoria e maltrattamento di animali
- Acque.Illecito scarico a mare di un rivo adibito a pubblica fognatura e giurisdizione
- Urbanistica.Asservimento del fondo
- Urbanistica.Opere in cemento armato e struttura metallica
- Danno ambientale.Azione risarcitoria per danno ambientale
- Rifiuti.Interventi di bonifica assunti volontariamente
- Rifiuti.I rifiuti urbani e gli assimilati agli urbani dopo il dlgs 116/2020
- Rifiuti.Bonifica e utilizzo dello strumento dell’ordinanza contingibile e urgente da parte del sindaco
Pagina 466 di 665