Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog.Infrastrutture di telecomunicazione
  • Rifiuti. C.D.R.
  • Ambiente in genere.Ordinanze contingibili e urgenti
  • Caccia e animali.Le previsioni di caccia in assenza di parere I.S.P.R.A. sono illegittime
  • Rifiuti.Gestione e particolare tenuità del fatto
  • Rifiuti.Illeciti in materia di gestione di rifiuti: tecniche investigative e protocolli di indagine.
  • Linea diretta con i NOE. Operazione Love Boat
  • Urbanistica. Strutture tipo dehors e potere regolamentare del Comune
  • Urbanistica.Natura permanente degli abusi
  • Polizia Giudiziaria. Veicoli abbandonati o fuori uso (aspetti operativi)
  • Urbanistica.Mancata rimozione opere stagionali
  • Bni ambientali.Sull’indennità risarcitoria per abusi paesaggistici minori
  • Urbanistica. Costruzioni in zona agricola e qualifica d'imprenditore agricolo
  • Beni Ambientali. Sanatoria paesaggistica
  • Urbanistica.Ingiunzione a demolire ed obblighi di notifica
  • Urbanistica.Responsabilità operai e materiali esecutori dei lavori
  • Urbanistica.Sottotetto e volume tecnico
  • Rifiuti.Una check list per acquistare i sottoprodotti?
  • Urbanistica. Carichi urbanistici e titoli abilitativi
  • Urbanistica.Inammissibilità del condono edilizio richiesto per immobile fittiziamente frazionato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2452 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120938524
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.La disciplina ambientale dei fanghi di dragaggio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Gennaio 2021
Visite: 7900

La disciplina ambientale dei fanghi di dragaggio

di Gaetano ALBORINO

Leggi tutto: Rifiuti.La disciplina ambientale dei fanghi di dragaggio

Urbanistica.Opere di interesse pubblico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Gennaio 2021
Visite: 2815

TAR Campania (SA) Sez. II n. 1821 del 30 novembre 2020
Urbanistica.Opere di interesse pubblico                                   

L’art.7, co.1 D.p.r. n.380/2001 stabilisce che le opere di interesse pubblico, deliberate fra le amministrazioni interessate, non sono soggette all’acquisizione di ulteriori titoli, né (più in generale) alle disposizioni del Titolo III (“Titoli abilitativi”) del Testo Unico Edilizia, risultando quindi condizione necessaria e sufficiente l’accertamento della compatibilità urbanistica, attuata mediante la corrispondente variazione degli strumenti urbanistici con le manifestazioni di assenso formulate dalla amministrazioni coinvolte. L’inapplicabilità (per le opere pubbliche) espressa delle disposizioni recate dal suddetto titolo del Testo Unico Edilizia comporta altresì, nello specifico, l’impossibilità di tenere conto della regola fissata dall’art.15, co.4, secondo cui la disciplina urbanistica sopravvenuta comporta la decadenza del titolo rilasciato in vigore della disciplina previgente (salvo che per i lavori già iniziati e completati entro tre anni dall’inizio).

Leggi tutto: Urbanistica.Opere di interesse pubblico

Urbanistica. Realizzazioni o modifiche di terrazzi e aperture

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Gennaio 2021
Visite: 2074

TAR Campania (SA) Sez. II n.1784 del 26 novembre 2020
Urbanistica. Realizzazioni o modifiche di terrazzi e aperture

Le modifiche prospettiche (mediante realizzazioni o modifiche dei terrazzi e delle aperture), sono riconducibili, come tali, all'orbita tipologica della ristrutturazione edilizia, assoggettata, ai sensi dell'art. 10, comma 1, lett. c, del d.P.R. n. 380/2001, al regime abilitativo del permesso di costruire o della c.d. super-SCIA alternativa ad esso ai sensi del successivo art. 23, comma 1, e, quindi, in assenza di siffatti titoli edilizi, sanzionabile in via ripristinatoria a norma del successivo art. 31, comma 1; l'apertura di porte e finestre non rientra fra gli interventi di manutenzione straordinaria e, in quanto opere non di mero ripristino bensì modificatrici dell'aspetto degli edifici, vanno ricomprese fra quelle di ristrutturazione edilizia per la cui realizzazione è necessario il rilascio della concessione edilizia

Leggi tutto: Urbanistica. Realizzazioni o modifiche di terrazzi e aperture

Rifiuti.I fabbisogni standard: è solo una questione metodologica?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Gennaio 2021
Visite: 2484

I fabbisogni standard: è solo una questione metodologica?

di Alberto Pierobon

Leggi tutto: Rifiuti.I fabbisogni standard: è solo una questione metodologica?

Beni ambientali.L’impossibile sottrazione dal vincolo paesaggistico dei laghi aventi perimetro inferiore a 500 metri

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Gennaio 2021
Visite: 5200

L’impossibile sottrazione dal vincolo paesaggistico dei laghi aventi perimetro inferiore a 500 metri (Alias: Come il MIBACT vìola il Codice del paesaggio e la Costituzione)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Beni ambientali.L’impossibile sottrazione dal vincolo paesaggistico dei laghi aventi perimetro...

Urbanistica.Silenzio rigetto e potere di adottare in seguito il provvedimento espresso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Gennaio 2021
Visite: 2210

TAR Campania (SA) Sez. II n. 1780 del 26 novembre 2020
Urbanistica.Silenzio rigetto e potere di adottare in seguito il provvedimento espresso

L’avvenuta formazione del silenzio rigetto, pur comportando la cessazione dell’obbligo di provvedere in capo alla p.a., trattandosi comunque di silenzio cd. significativo, non priva tuttavia la stessa del potere di adottare in seguito il provvedimento espresso, in ossequio al principio di inesauribilità del potere amministrativo

Leggi tutto: Urbanistica.Silenzio rigetto e potere di adottare in seguito il provvedimento espresso

  • Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione di OGM: un divieto della P.A. a tutela dell’ambiente e della salute
  • Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione del mais OGM
  • Rifiuti.Veicolo fuori uso abbandonato in area condominiale sottoposto a fermo amministrativo
  • Beni ambientali.Tutela dei prati stabili naturali
  • Beni ambientali.Perimetrazione parco
  • Sostanze pericolose.Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele
  • Rifiuti.Criteri di localizzazione degli impianti di combustione dei rifiuti e del combustibile solido secondario
  • Sviluppo sostenibile. Costruzione ed esercizio degli impianti di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Rapporti tra legislazione statale e regionale
  • Aria.Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra

Pagina 470 di 684

  • 465
  • 466
  • 467
  • 468
  • 469
  • 470
  • 471
  • 472
  • 473
  • 474

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Fiorentina, esonerato Pioli
  • Cinque italiani tra le nove vittime in Nepal
  • Lagarde, sostegno a euro al massimo storico,83% l'apprezza
  • Borsa: Milano debole (-1,6%), giù Buzzi, Prysmian ed Stm
  • Oggi la grande sfida per il sindaco di Ny, seggi dalle 6 alle 21
  • Fonti, sarebbero 5-6 gli italiani ancora dispersi in Nepal
  • Confindustria: 'Vere urgenze rimodulare Pnrr e costo energia'
  • 4 novembre: Mattarella depone corona all'altare della Patria
  • Israele, Mamdani è chiaro pericolo per comunità ebraica Ny
  • Saverio Romano, sono tranquillo e a disposizione della Procura

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it