Urbanistica.Inesistenza di disciplina in tema di sanatoria sismica
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 3126
Inesistenza di disciplina in tema di sanatoria sismica
(Commento a TAR Lazio, Latina, n. 376 del 13 ottobre 2020)
di Massimo GRISANTI
Leggi tutto: Urbanistica.Inesistenza di disciplina in tema di sanatoria sismica
Urbanistica.Inapplicabilità della sanatoria in materia antisismica
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 9527
TAR Lazio (LT) Sez. I n. 376 del 13 ottobre 2020
Urbanistica.Inapplicabilità della sanatoria in materia antisismica
Nel sistema introdotto dagli artt. 94 ss., d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, 27, l. reg. Lazio 11 agosto 2009 n. 21 e dal r. reg. Lazio 13 luglio 2016 n. 14, non è previsto il rilascio dell’autorizzazione sismica in sanatoria su istanza del privato per opere edili già eseguite ed assoggettate a controllo preventivo, a nulla rilevando che il fatto sia accertato dagli uffici amministrativi o dagli organi di polizia giudiziaria ovvero che sia portato a conoscenza dell’ufficio tecnico regionale per effetto di una auto-denuncia di chi ne sia stato l’autore (segnalazione Ing. M.Federici)
Leggi tutto: Urbanistica.Inapplicabilità della sanatoria in materia antisismica
Beni Ambientali.Soprassuoli con caratteristiche forestali ricompresi all’interno del perimetro urbano
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2048
TAR Abruzzo (AQ) Sez. I n. 325 del 21 settembre 2020
Beni Ambientali.Soprassuoli con caratteristiche forestali ricompresi all’interno del perimetro urbano
I soprassuoli aventi spiccate caratteristiche forestali che siano ricompresi all’interno del perimetro urbano cosi come definito dai P.R.G qualora posseggano, sotto il profilo sostanziale, le caratteristiche del bosco come definito dall'articolo 2, comma del D.Lgs. 227/2001 soggiacciono alla medesima disciplina delle superfici boscate esterne.
Beni Ambientali.Spontanea rimessione in pristino
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1833
Cass. Sez. III n.26325 del 21 settembre 2020 (UP 3 lug 2020)
Pres.Andreazza Est. Semeraro Ric. Stallone
Beni Ambientali.Spontanea rimessione in pristino
La speciale causa estintiva, prevista dall'art. 181 comma 1-quinquies d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 opera a condizione che l'autore dell'abuso si attivi spontaneamente alla rimessione in pristino delle aree o degli immobili soggetti a vincolo paesaggistico, anticipando l'emissione del provvedimento amministrativo ripristinatorio. L'applicabilità di tale causa estintiva è subordinata al fatto che la rimessione in pristino da parte dell'autore dell'abuso sia spontanea e non eseguita su impulso dell'autorità amministrativa. L'estinzione si ha, pertanto, solo quando non sia stata ancora disposta d'ufficio dalla P.A.; è necessario cioè che l'autore dell'abuso si attivi spontaneamente alla rimessione in pristino e, quindi, prima che la P.A. la disponga, perché l'effetto premiale può realizzarsi solo in presenza di una condotta che anticipi l'emissione del provvedimento amministrativo ripristinatorio.
Leggi tutto: Beni Ambientali.Spontanea rimessione in pristino
Rifiuti.Fanghi di depurazione
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
- Visite: 2363
Corte di Giustizia (Seconda Sezione) 14 ottobre 2020
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Rifiuti – Direttiva 2008/98/CE – Articolo 2, paragrafo 2, lettera a), articolo 3, punto 1, e articolo 6, paragrafo 1 – Acque reflue – Fanghi di depurazione – Ambito di applicazione – Nozione di “rifiuto” – Cessazione della qualifica di rifiuto – Operazione di recupero o di riciclaggio»
Rifiuti.Impianti di trattamento dei veicoli fuori uso e dei rifiuti metallici
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 1811
Corte costituzionale sent. 214 del 14 ottobre 2020
Oggetto: Ambiente - Rifiuti - Legge di stabilità regionale 2019 - Impianti di trattamento dei veicoli fuori uso e dei rifiuti metallici - Condizioni per l'autorizzazione alla prosecuzione dell'attività e per l'indicazione della delocalizzazione.
Dispositivo: non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Leggi tutto: Rifiuti.Impianti di trattamento dei veicoli fuori uso e dei rifiuti metallici
- Urbanistica.Programmi integrati d’intervento
- Rifiuti.Rifiuti in periodo Covid19: le contraddizioni che insegnano... (classificazioni, qualificazioni, servizi pubblico, proventi, ecc.)
- Acque.Bonifica, acque sotterranee e punto di conformità
- Ambiente in genere.Reato di cui all'art.727-bis codice penale
- Urbanistica.Poteri di intervento della Regione sul PRG adottato dal Comune
- Urbanistica.Abuso in atti di ufficio e disciplina urbanistica
- Ambiente in genere.Impianto eolico e domande di proroga del giudizio favorevole di compatibilità ambientale e del termine di inizio e ultimazione dei lavori
- Urbanistica.Ordine di demolizione e difetto di interesse ad impugnare dopo l'acquisizone al patrimonio comunale
- Ambiente in genere.Prodotti fitosanitari e protezione delle api
- Alimenti.Agricoltura biologica e giurisdizione
Pagina 474 di 665